Roberto Voerzio-Nebbiolo Langhe DOC. “DISANFRANCESCO” 2018
29,80€
Langhe Nebbiolo Disanfrancesco si chiamava Vigneti San Francesco, Fontanazza, ma con la nuova normativa MGA i nomi cru sono riservati al Barolo, cosa che ha costretto molti produttori a modifiche più o meno fantasiose. Il vino è stato prodotto per la prima volta nel 2001 e rappresenta un’opportunità per sperimentare il senso del Nebbiolo di Roberto ad un prezzo accessibile. È un Nebbiolo Langhe con un meraviglioso carattere di La Morra e una struttura accuratamente abbinata che aiuta a dare al vino un aspetto equilibrato fin dall’inizio. L’essenza dell’uva si dispiega magnificamente, con entrambi profondità e “Ci sono più che ricordi di un Barolo quando il vino si presenta nel bicchiere e subisce una meravigliosa evoluzione in bottiglia, se si ha pazienza.
Affinamento:
12 mesi in tonneaux (30% nuovo -70% usato), 8 mesi in acciaio e botti da 25 hl
Colore rosso rubino e con note di rose e dolci, frutti rossi e frutti di bosco. Ben strutturato e con buona resilienza acida. Profondità maggiore del solito per questo tipo di vino. Asciutto, armonico, varietale e con un deciso carattere di La Morra.
Valutazioni: Cellar Tracker 91/100
Quando bere: 2021/2032
ESAURITO
Descrizione
Roberto Voerzio fondò la sua cantina nel 1986 a La Morra, piccola frazione nel cuore delle Langhe. Inizialmente esteso per soli 2 ettari, oggi il vigneto ne ricopre ben 20, grazie all’acquisizione negli anni dei cru più prestigiosi e storici per la produzione di Barolo, come La Serra, Brunate, Cerequio, Sarmassa, Rocche dell’Annunziata, Fossati, Case Nere, e di ottimi vigneti per il Dolcetto, la Barbera, il Nebbiolo e il Merlot. Concimazione manuale con letame di mucca o humus, potatura molto corta con 5-8 gemme per pianta, due successivi diradamenti e una resa molto bassa garantiscono a Voerzio di vendemmiare ogni anno solo uva molto sana e matura, ricca di zuccheri, aromi e profumi.
In tutte le varie operazioni in cantina Roberto Voerzio non utilizza alcuna sostanza che possa alterare la natura del vino. La fermentazione alcolica può durare fino a 30 giorni e avviene spontaneamente senza aggiunta di lieviti. In seguito alla fermentazione malolattica in vasche d’acciaio tutti i vini, tranne il Dolcetto, vengono affinati in legno.
I vini della cantina Voerzio non subiscono alcuna filtrazione e hanno una grande attitudine all’invecchiamento: il vigneron consiglia infatti di berli dopo almeno 5-6 anni di affinamento in bottiglia e afferma che sono in grado di evolvere nell’arco di 20-30 anni.
Grazie al suo lavoro meticoloso, quasi maniacale, e ad una ricerca accuratissima Voerzio riesce a produrre dei vini di straordinaria purezza e di elevatissima qualità, eleganti e capaci di esprimere al meglio il territorio. Vini che non possono mancare nelle cantine di ogni grande cultore del vino.