Pio Cesare – Barbera d’Alba Doc. “FIDES Vigna MOSCONI” 2018

28,90

“Fides”, ovvero “fede” dalla lingua latina: ci vuole infatti parecchia fiducia e sicurezza di sé per piantare uve di Barbera in un terroir, quello delle Langhe, dove invece avremmo potuto piantare il Nebbiolo e farne un grande Barolo. La provenienza delle vigne ricade entro l’ambito aziendale nella tenuta di Monforte d’Alba. La vinificazione si sviluppa in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. L’affinamento si avvia immediatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte. Rese molto basse e una severa selezione delle uve. Prodotto in piccolissime quantità. 

Colore: rubino dai lucenti riflessi porpora.

Profumo: Ampio e intenso con note di frutta rossa matura, spezie nere, sottobosco, cacao e caffè

Gusto: Corposo, concentrato e armonico, sintesi calibrata tra morbidezza e freschezza.

Wine Advocate, Monica Larner

Le Barbera d’Alba Superiore Fides Vigna Mosconi Pio Cesare 2018 offrono un pacchetto completo di aromi di Barbera con frutta nera, terra lavorata e prugna dolce o mora. Questa espressione offre una gamma più ampia di aromi e sapori rispetto a molti dei suoi coetanei di questa annata. La stagione più fresca del 2018 non è stata una grande amica della Barbera, un’uva che predilige il caldo e tanto sole. Sono state prodotte ben 7.000 bottiglie di questa annata.

.

Valutazioni:        Wine Advocate   90/100         James Suckling    90/100

Quando bere:  No info

Disponibile

Descrizione

La Pio Cesare nasce nel 1881 quando il suo fondatore, Cesare di nome e Pio di Cognome, un imprenditore di successo, attratto dall’idea di produrre per la sua famiglia e per i suoi clienti una piccola quantità di vino, decide di dar vita, sulle colline del Barolo e del Barbaresco, alla propria azienda.
Sarà poi il figlio, Giuseppe Pio, a portare avanti l’impresa paterna, investendo ulteriormente nella cantina e impegnandosi molto anche sul piano commerciale; successivamente, Rosy, figlia unica di Giuseppe, e il marito, l’ingegnere albese Giuseppe Boffa, contribuiranno ulteriormente a far crescere, in fama e notorietà, sul mercato nazionale e internazionale l’azienda.
Oggi, Pio, l’ultimo dei figli di Rosy e Giuseppe e quarta generazione della famiglia, guida l’impresa di famiglia, con il supporto del cugino Augusto, del nipote Cesare e della figlia Rosy.
Attualmente, la Pio Cesare, è proprietaria di circa 70 ettari di vigneto; la scelta di avere le vigne ubicate in zone diverse non è, poi, di certo casuale, ma è determinata dalla volontà di fondere e amalgamare le diverse caratteristiche di ciascun vigneto e di ciascuna zona, al fine di produrre vini rappresentativi dello stile della totalità dei terroirs. Vendemmia dopo vendemmia, i vini della Pio Cesare, mantengono, lo stile che hanno sempre avuto nel corso degli anni, oltre naturalmente ad un carattere di gran pregio; questo implica basse rese, interventi minimi per la difesa fitosanitaria e selezione maniacale delle uve, grappolo per grappolo, acino per acino.