Marchesi Alfieri – Barbera d’Asti Superiore Docg. “ALFIERA” 2019

27,30

L’Alfiera è un vino di grande struttura ed eleganza prodotto con uve Barbera in purezza. Il vino prende il nome dal vigneto storico dell’azienda di 4,5 ha.

IN CANTINA
Scelta e controllo delle uve sul tavolo di cernita seguiti da diraspapigiatura soffice. Fermentazione sulle bucce in vasca di acciaio alla temperatura di 28°-30° per 15-20 giorni con delestage e leggeri rimontaggi. Fermentazione malolattica in legno con bâtonnage. In barriques di rovere francese (Allier e Tronçais) da 225l e 500l.

100% Barbera. Matura in barrique 15 mesi.

Tra le migliori Barbera dell’Astigiano, l’Alfiera ricava le sue uve dai vigneti storici che circondano il Castello di San Martino. L’impatto cromatico è di grande fascino ed esprime un color rosso rubino profondo con orlatura violacea, luminoso e molto consistente. Il quadro aromatico è caratterizzato da sensazioni ricche e invitanti, con sentori concentrati e suadenti che ricordano la confettura di more e mirtilli, ben amalgamati alle note evolute di speziatura fine, caffè, cacao in polvere, venature balsamiche e lievi suggestioni di cuoio. In bocca conferma lo spessore e il corpo di un vino superiore. L’ingresso è largo e morbido, giustamente tannico, equilibrato da un’acidità vitale e rinfrescante, tipica del barbera, che andrà col tempo attenuandosi.

Aumenta in complessità con 2 – 3 anni di affinamento in bottiglia. Matura e si esprime bene per oltre 10 anni dalla sua vendemmia.

Valutazioni:   falstaff  93/100   Doctorwine  93/100

Quando bere:  2023/2029+

 

Disponibile

Descrizione

Marchesi Alfieri è una storica cantina che ha sede nel castello di San Martino Alfieri sulle colline del Piemonte, fra Asti e Alba. Dal 1983, le tre sorelle Emanuela, Antonella e Giovanna San Martino di San Germano conducono l’azienda, diretta, dal 1999, dall’enologo Mario Olivero. 21 ettari di vigneto, con alcune viti di oltre 70 anni, 16 ettari a Barbera e la restante parte suddivisa tra Pinot Nero, Grignolino e Nebbiolo, tutti coltivati col fine di produrre vini strutturati, complessi ed eleganti, che esprimono al meglio la personalità ed il carattere di ogni uva e del territorio. Per esprimere il massimo potenziale qualitativo delle uve, ogni vigna viene vendemmiata e vinificata separatamente. La raccolta viene eseguita manualmente in piccole casse, a cui segue un ulteriore controllo della qualità dei grappoli in cantina su un tavolo di cernita prima della pigiatura. Potature corte (7-8 gemme) e riduzione del numero dei grappoli con diradamento nel mese di agosto sono la base per l’alta qualità dei vini ottenuti, risultando così ricchi in colore, di ottima struttura e morbidezza e particolarmente adatti a lunghi affinamenti in bottiglia.