La Spinetta – LANGHE NEBBIOLO Doc. 2021 (Bio)

19,90

È evidente dalla qualità e dal carattere di La Spinetta Langhe Nebbiolo che questo vino è un blend dei tre vigneti Barbaresco di Spinetta a Neive. Le uve subiscono macerazione e fermentazione alcolica in tini a temperatura controllata per un periodo medio di 10 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese usate, seguita da 12 mesi di invecchiamento. Infine, il vino riposa in bottiglia per altri sei mesi circa prima di essere rilasciato.
Il vino è rosso rubino nel bicchiere, con sentori di frutti rossi e viola appena raccolti. Al palato, note fresche di ciliegia e mentolo sono avvolte in una struttura sottile ma precisa che conferisce un finale persistente. – La Spinetta 

Il Langhe Nebbiolo 2021 è un vino meraviglioso che dimostra quanto sia avvincente l’annata. Ciliegia scura super matura, prugna, moka, liquirizia e cuoio nuovo sono tutti esaltati in questo Langhe Nebbiolo decisamente potente e virile. 91 punti Antonio Galloni/Vinous

.

Valutazioni:

  • Wine Advocate: 90 points
  • Vinous: 91 points

Quando bere:  2023/2030

Disponibile

Descrizione

La Cantina Spinetta nasce a Castagnole Lanze, zona di produzione tipica del Moscato d’Asti, nel 1977 quando il suo fondatore Giuseppe Rivetti, soprannominato Pin, acquista una serie di vigneti e comincia a produrre vino. Pin era inizialmente famoso per il suo squisito Dolcetto ma a partire dagli anni Ottanta decide di ampliare i propri orizzonti, insieme alla sua famiglia punta sulle grandi potenzialità del Moscato e comincia a produrre vini di alto livello, come il Moscato Bricco Quaglia ed il Moscato Biancospino. Nel 1985 la Cantina La Spinetta, in cui lavorano anche i tre figli di Giuseppe Rivetti, Carlo, Bruno e Giorgio, comincia a produrre il suo primo vino rosso, il Barbera Cà di Pian, seguito nel 1995 dal Barbaresco Gallina, nel 1996 dal Barbaresco Starderi e dalla Barbera d’Alba Gallina.
I vigneti della famiglia Rivetti si estendono per parecchi ettari fra Castagnole Lanze, Costigliole, Neive, Treiso, Mango e Grinzane Cavour, le viti godono di una posizione ottimale e la maggioranza dei ceppi ha un’età che varia dai 35 ai 65 anni. I vitigni sono coltivati con grande cura e amore dai Rivetti e la produzione viene mantenuta volontariamente bassa in modo da ottenere vini di eccellente qualità che si fregiano delle principali denominazioni dell’astigiano e dell’albese.
Sul finire degli anni Novanta la Cantina La Spinetta, moderna e altamente tecnologica, comincia a produrre il Barbaresco Valeirano, la Barbera d’Asti Superiore e, all’inizio del nuovo millennio, il famoso Barolo Campè. Nel 2001 la famiglia Rivetti valica i confini del Piemonte, acquistando 65 ettari di vigneti in Toscana, fra Pisa e Volterra, dove producono tre diversi vini 100% Sangiovese. Sempre nel 2001 La Spinetta è stata nominata “Cantina dell’anno” dalla Guida ai Vini d’ Italia di Gambero Rosso