La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “CA’ DI PIAN” 2019 MAGNUM
33,40€
Dalle vigne nei comuni di Castagnole delle Lanze (località Piani), Costigliole d’Asti e Montegrosso d’Asti, nasce questa Barbera dal carattere inconfondibile, di grande intensità e un’incredibile piacevolezza. È un vino avvolgente ma allo stesso tempo fresco e di estrema versatilità.
-Vinificazione-
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, e conseguente affinamento per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.
Rosso rubino brillante con riflessi violacei e intensamente profumato, molto limpido, il Ca’ di Pian si presenta con ciliegia scura matura e ribes nero. Splendidamente succoso al palato, si sviluppa con potenza, ma rimane sempre elegante. Un pizzico di menta nel finale preciso. INFO WINEINCITY
“Il Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian La Spinetta 2019 è scuro, maturo e molto concentrato. Il vino offre aromi elevati di frutti neri e violacei con pietrisco o gesso sul retro. L’acidità è, ovviamente, molto presente C’è un punto di dolcezza di ciliegia candita che cavalca alto sul bouquet.” ROBERT PARKER
“Ci piace la raffinatezza dei tannini qui con alcuni aromi e sapori di frutti di bosco, cioccolato e spezie. Corpo medio. Fumo e limone amaro sul finale.” JAMES SUCKLING
Valutazioni: Robert Parker 90/100 James Suckling 92/100
Quando bere: 2023/2030+
Solo 2 pezzi disponibili
Descrizione
La Cantina Spinetta nasce a Castagnole Lanze, zona di produzione tipica del Moscato d’Asti, nel 1977 quando il suo fondatore Giuseppe Rivetti, soprannominato Pin, acquista una serie di vigneti e comincia a produrre vino. Pin era inizialmente famoso per il suo squisito Dolcetto ma a partire dagli anni Ottanta decide di ampliare i propri orizzonti, insieme alla sua famiglia punta sulle grandi potenzialità del Moscato e comincia a produrre vini di alto livello, come il Moscato Bricco Quaglia ed il Moscato Biancospino. Nel 1985 la Cantina La Spinetta, in cui lavorano anche i tre figli di Giuseppe Rivetti, Carlo, Bruno e Giorgio, comincia a produrre il suo primo vino rosso, il Barbera Cà di Pian, seguito nel 1995 dal Barbaresco Gallina, nel 1996 dal Barbaresco Starderi e dalla Barbera d’Alba Gallina.
I vigneti della famiglia Rivetti si estendono per parecchi ettari fra Castagnole Lanze, Costigliole, Neive, Treiso, Mango e Grinzane Cavour, le viti godono di una posizione ottimale e la maggioranza dei ceppi ha un’età che varia dai 35 ai 65 anni. I vitigni sono coltivati con grande cura e amore dai Rivetti e la produzione viene mantenuta volontariamente bassa in modo da ottenere vini di eccellente qualità che si fregiano delle principali denominazioni dell’astigiano e dell’albese.
Sul finire degli anni Novanta la Cantina La Spinetta, moderna e altamente tecnologica, comincia a produrre il Barbaresco Valeirano, la Barbera d’Asti Superiore e, all’inizio del nuovo millennio, il famoso Barolo Campè. Nel 2001 la famiglia Rivetti valica i confini del Piemonte, acquistando 65 ettari di vigneti in Toscana, fra Pisa e Volterra, dove producono tre diversi vini 100% Sangiovese. Sempre nel 2001 La Spinetta è stata nominata “Cantina dell’anno” dalla Guida ai Vini d’ Italia di Gambero Rosso