La Brancaia – CHIANTI CLASSICO DOCG. GRAN SELEZIONE 2019 (BIO)
56,70€
Con l’annata 2019 Brancaia celebra un’aggiunta di eccezionale importanza al proprio portafoglio: la Gran Selezione. Questo vino unisce tradizione ed eleganza ai massimi livelli e completa perfettamente la gamma di Chianti Classico dell’azienda
“Presentando la prima Gran Selezione in assoluto di Brancaia, e facendo un debutto impressionante, il Chianti Classico Gran Selezione biologico 2019 è tutto Sangiovese fermentato con lieviti spontanei e sottoposto a un attento affinamento in rovere di 18 mesi. Barbara Widmer e il suo team hanno toccato le corde giuste in termini di equilibrio, chiarezza dei sapori e intensità. Il vino presenta un lato croccante che si può assaporare solo nei vini a base di Sangiovese prodotti con grande maestria. La freschezza abbonda con aromi floreali, frutta aspra e ciliegia.” WINE ADVOCATE/Robert Parker
“Rosso rubino brillante. Rosso rubino brillante con un bordo che schiarisce delicatamente. Al naso dapprima finemente speziato di cuoio, poi successivamente di pepe e malto, nel riverbero fini sfumature di frutta. Al palato radioso, molto fruttato con fini note salmastre nel sottofondo, mostra una buona pressione, allo stesso tempo molto elegante e ricco di finezza, persiste a lungo.” FALSTAFF
“Prodotto interamente con Sangiovese, si apre con aromi di viola, moka e sottobosco. Il palato, corposo ed equilibrato, offre ciliegia marasca, cannella e tabacco insieme a tannini fini e fresca acidità.” WINE ENTHUSIAST
Disponibile
Descrizione
La cantina Brancaia è un’importante realtà toscana, che da oltre 40 anni produce grandi vini nell’area del Chianti e della Maremma. Nel 1981, Brigitte e Bruno Widmer hanno acquistato la proprietà con il desiderio di farne un’eccellenza del territorio. Il timone della cantina è oggi nelle mani di Barbara Widmer, che dopo gli studi in enologia, gestisce tutte le attività della tenuta coordinando un team di fidati collaboratori. La filosofia non è mai cambiata. Fin dalla fondazione, l’unico obiettivo è stato cercare di ottenere la massima qualità senza compromessi. La produzione si è sempre ispirata alle tradizioni del territorio, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità. Dalla gestione della vigna alle scelte in cantina, si sono sempre cercate le soluzioni che potessero garantire di operare in armonia con l’ambiente naturale.
In campagna si seguono i principi dell’agricoltura biologica, nel rispetto della natura e della biodiversità, in modo d’avere piante naturalmente resistenti, che producono uve sane e genuine. Grazie a un’accurata analisi dei suoli, sono stati selezionati i cloni e i portainnesti più adatti, in modo ottenere il meglio da ogni vitigno. Il tema della sostenibilità non riguarda solo la campagna, ma anche le pratiche di cantina, con la scelta di un’enologia leggera e poco invasiva, basata su fermentazioni spontanee e lieviti indigeni. Tutta l’azienda è ispirata a principi di sostenibilità, con utilizzo di energia rinnovabile prodotta con impianti fotovoltaici.