Isole e Olena – Toscana Igt. “CEPPARELLO” 2005

108,70

Il “Cepparello” della cantina Isole e Olena è un vino rosso di grande eleganza e struttura prodotto a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, in Toscana. Questa etichetta è ottenuta da uve Sangiovese in purezza provenienti da vigne situate su colline con esposizione sud-ovest a un’altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri. Le viti, sono le più vecchie con minor resa e maggiore qualità delle uve.

Il “Cepparello” di Isole e Olena è prodotto con le migliori uve, attentamente selezionate e raccolte a mano verso la seconda metà di ottobre. I grappoli, portati in cantina, vengono pigiadiraspati in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica con frequenti rimontaggi giornalieri e una lunga macerazione sulle bucce di circa 21-28 giorni. Successivamente si procede alla svinatura con torchiatura, dopodiché il vino resta in affinamento per almeno 18 mesi in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 non di primo passaggio, prima di venire imbottigliato ed essere finalmente pronto alla sua messa in commercio.

.
The Wine Advocate di Robert Parker
Il Cepparello 2005 colpisce. Possiede una profondità sorprendente e un profilo di frutta più scuro del tipico. Il 2005 era abbastanza compatto quando è uscito per la prima volta, ma che differenza fanno alcuni anni in bottiglia. Oggi il 2005 ha iniziato a sbocciare in un vino grande e drammatico per l’anno. Come per la maggior parte del Chianti Classico, il 2005 si preannunciava un grande anno fino a quando le piogge sono arrivate poco prima della vendemmia. Questo è uno sforzo favoloso da solo, ma particolarmente notevole per l’annata. (06/2012)

Vinous / Antonio Galloni
Il Cepparello 2005 è glorioso. Un vino oscuro e misterioso, il 2005 ha acquisito un peso considerevole in bottiglia, mentre i sapori sono diventati piuttosto cupi, con abbondanti sfumature di caffè espresso, fiori secchi, moka, catrame e liquirizia intrecciati ovunque. Il 2005 può essere gustato oggi, ma ha anche un ripieno più che sufficiente per durare altri 10-15 anni. È uno dei veri trionfi dell’annata. Nello specifico, il 2005 trasuda una personalità forte e assertiva che semplicemente non può essere negata. Nel 2005 il titolare Paolo De Marchi ha unito un po’ di Cabernet Sauvignon per dare struttura. (AG)

(12/2015

.
Valutazioni:    Robert parker    94/100        Antonio Galloni   94/100
.
Quando bere:    2012/2030
.
Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

Solo 2 pezzi disponibili

Descrizione

La famiglia De Marchi acquistò Isole e Olena, due fattorie nel cuore del Chianti, negli anni 50, e Paolo De Marchi ne prese il comando subito dopo essersi laureato in agraria.

Lo scopo principale di Paolo, che ha maturato anche una solida esperienza in California, è sempre stato quello di creare vini di altissima qualità, che fossero espressione del territorio e delle grandi tradizioni vitivinicole della Toscana. Le maggiori attenzioni si concentrano, dunque, sui vini tradizionali della toscana: il Vin Santo, il Chianti Classico, ed il Cepparello, un Sangiovese in purezza dalla grandissima personalità.

Tuttavia, accanto alla produzione tradizionale toscana, si segue anche una linea di vini innovativi: un Syrah, un Cabernet Sauvignon, ed uno Chardonnay, tutti raggruppati sotto il nome di Collezione De Marchi. Il livello qualitativo dei vini , che escono da questa bella realtà vitivinicola toscana, è decisamente molto alto.

Gli innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, che Paolo De Marchi riceve ogni anno, confermano il gran lavoro fatto sia in vigna che in cantina.