Cascina Cà Rossa – Roero Docg. Riserva “VALMAGGIORE Audinaggio” 2021 (Bio)
32,50€
Ci arriva direttamente dai vigneti di Vezza d’Alba, dove la composizione del terreno è principalmente sabbiosa, utile a conferire al vino un profilo elegante e fresco, che successivamente viene completato grazie a un invecchiamento di 18 mesi in barrique, con il quale il sorso si arrotonda e si ammorbidisce elegantemente.
Il risultato finale è dato da un Roero a tutto tondo, gradevole da apprezzare sin d’ora ma anche in grado di proporre un buonissimo potenziale di invecchiamento.
Le vigne sono condotte secondo i principi dell’agricoltura biologica
AFFINAMENTO: in barrique di rovere francese nuove e usate, successivamente assemblaggio in acciaio e qualche mese in bottiglia
Granato intenso ed elegante il colore alla vista. Il naso si apre con sfumature floreali e poi ricco di fruttati, che ricordano le ciliegie scure mature e le prugne. A completamento del quadro olfattivo si percepiscono infine terziari speziati di pepe e note mentolate. Il palato è di buona struttura, ampio e ben lavorato nella trama tannica, di lunga persistenza.
Valutazioni: Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.
.
Quando bere: No info
Disponibile
Descrizione
Cascina Ca’ Rossa rappresenta proprio una delle aziende più storiche del Roero, avendo iniziato a produrre vino attorno agli anni ’60 del secolo scorso, periodo in cui la stessa cascina venne acquistata dalla famiglia Ferrio.
A Canale d’Alba, sotto l’ombra del torrione di tufo che domina colle Mompissano, Cascina Ca’ Rossa può contare attualmente su una superficie vitata che arriva a coprire circa 13 ettari, da cui annualmente prende vita una media di 70mila bottiglie.
In origine, il vino prodotto era destinato all’autoconsumo e alla vendita sfusa, mentre alla metà degli anni ’90 – al 1995 per la precisione – risale il primo imbottigliamento, che ha portato Cascina Ca’ Rossa, in soli dieci anni, a fare un importante salto di qualità, anche grazie alla ribalta dell’Arneis, che nel giro di breve tempo si è affermato come la varietà vitata che forse più di altre identifica il territorio stesso del Roero. Ma non solo: Cascina Ca’ Rossa è riuscita a raggiungere importanti risultati anche con le uve di nebbiolo, barbera e brachetto, che sono state sempre interpretate senza mai allontanarsi dalle più radicate tradizioni enologiche del territorio. Tra i filari, l’attenzione alla tutela dell’ambiente, della natura e del territorio è massima, tanto che l’azienda ha intrapreso la strada del biologico, per cui di stagione in stagione arriva puntualmente a vendemmiare uve pregiate, schiette, ricche e concentrate.