Cantina di Terlano – Alto Adige Doc. QUARZ 2021
53,90€
Con la stessa eleganza degli inserti di quarzo che fanno risplendere il porfido vulcanico di Terlano, la nostra selezione di Sauvignon dimostra di saper fare onore al proprio nome. Fra le sue peculiarità spiccano la struttura raffinata, la profondità e il retrogusto salato, che impreziosiscono questo nobile vino bianco, ormai assurto a fama internazionale.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata e affinamento per 9 mesi sui lieviti fini, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in fusti d’acciaio inox (50%). Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Colore: giallo verdolino scintillante
Profumo: Il bouquet di questo Sauvignon si presenta esotico e accattivante, con molteplici note fruttate di mango, papaya, limetta e pompelmo rosso, ma anche aromi di erbe come la citronella, la melissa, la menta e il tè verde. Inoltre, si avvertono un sentore di uva spina e velature minerali di pietra focaia.
Sapore: Al palato si coglie un gioco interessante fra gli aromi fruttati e le note delicatamente minerali, che si fondono in un sapore armonicamente pieno che diventa deciso e persistente nel retrogusto.
Il Sauvignon Bianco più famoso d’Italia, che prende il nome dalle scaglie di quarzo della roccia porfirica vulcanica di Terlano, è all’altezza del suo nome. Giallo-verde scintillante. Filigranato, delicatamente profumato di pompelmo, pesca, miele e papaya verde. Il Quarzo è teso e preciso, con una consistenza carnosa e cremosa, grande profondità e un meraviglioso finale minerale-salato. Da avere e da assaggiare! INFO WINE IN CITY
“La nostra selezione di Sauvignon, a cui è stato dato un nome davvero significativo, è filigranata come le sottili incrostazioni di quarzo nella roccia porfirica vulcanica di Terlano. Caratteristiche del quarzo sono la consistenza fine e la profondità, nonché un riverbero salino, che nel frattempo hanno portato questo nobile vino bianco alla notorietà internazionale.” RUDI KOFLER, KELLERMEISTER TERLAN
Valutazioni: Questa annata non è ancora stata valutata. L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
Quando bere: 2023/2034
Disponibile
Descrizione
Kellerei Terlan (conosciuta anche come Cantina Terlano ) è un produttore di vino leader nella regione italiana di lingua tedesca dell’Alto Adige – Sudtirol . L’azienda è considerata una delle migliori cooperative in Italia .
È stata fondata nel 1893 e ora conta 143 coltivatori membri che coltivano un totale di 190 ettari (470 acri). Il paese di Terlano si trova a metà strada tra le due principali località della regione, Merano e Bolzano, in un ampio tratto della valle del fiume Adige.
La produzione è suddivisa 70-30 tra vino bianco e vino rosso. L’ampio portafoglio comprende vini di tutti i principali vitigni coltivati nella regione.
L’azienda produce sostanzialmente quattro livelli di vini. La cuvée di punta è il Primo, o Terlaner I, un vino bianco invecchiato in botte prodotto prevalentemente da Pinot Bianco , con Chardonnay e Sauvignon Blanc che giocano un ruolo di supporto.
La gamma Rarity è composta da vini che hanno subito un lungo invecchiamento (fino a un decennio) nelle cantine dell’azienda prima dell’imbottigliamento.
L’offerta principale, tuttavia, si basa sulle cosiddette gamme Selection o Tradition. La prima comprende le cuvées Quarz ( Sauvignon Blanc ), Nova Domus ( Pinot Bianco , Chardonnay e Sauvignon Blanc) Lunare ( Gewürztraminer ) e Porphyr ( Lagrein ). La gamma Tradition – o Classic – è composta da vini con etichetta varietale .