Nothing is selected
  • Marchesi Frescobaldi - Brunello di Montalcino Docg. Riserva "RIPE AL CONVENTO"  2016

    Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. Riserva “RIPE AL CONVENTO” 2016

    97,00
    Il vigneto Ripe al Convento, da cui provengono le uve di Sangiovese, si trova ad un’altitudine di 450 metri s.l.m. ed è caratterizzato da suoli scistosi e galestrosi, con un’esposizione a sud. Le uve sono state vendemmiate manualmente, dopo una prima attenta selezione in vigna. All’arrivo in cantina sono state sottoposte ad ulteriore scrupoloso controllo, con cernita manuale di ogni chicco. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi, per ottenere una buona estrazione delle componenti coloranti e di struttura. Il successivo periodo di maturazione in legno ha permesso di ottenere un’ottima stabilità ed un incremento della complessità aromatica e strutturale. Ripe al Convento è pronto all’immissione sul mercato 6 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
    .
    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2016 Vintage Tasted: Aug 2022
    Serio e deciso nel calice mostra il carattere autentico del Sangiovese in purezza made in Montalcino. Le note di ciliegie e fragole si fondono a prugne e bergamotto. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi e ben polimerizzati ed un finale lineare e coinvolgente. Che bello. Bevi ora o invecchia.
    .
    Wine Enthusiast
    Annata 2016 Degustazione: aprile 2022
    Pelle nuova, terra cotta dal sole, canfora e aromi di spezie scure danno forma al naso di questo rosso audace. Corposo e densamente concentrato, il palato robusto presenta ciliegie marinate in alcol, porcini grigliati e liquirizia in contrasto con tannini vellutati. Da bere fino al 2040. Kerin O’Keefe
    .
    Falstaff
    Annata 2016 degustata: marzo 2022
    Rubino scintillante con fini riflessi granati. Naso aperto e fine, ricco di lamponi selvatici, qualche mora, con ciliegie scure e succose sullo sfondo. Al palato appare molto succoso, dominano ciliegie e prugne, buona tensione, tanti tannini a maglia fine.
    .
    Valutazioni:    Wine Enthusiast    94/100      Falstaff   96/100     Wine Spectator   95/100
                                  Jane Anson – Inside Bordeaux  97/100      Raffaele Vecchione  96/
    .
    Quando bere:    2024/2040
    .

  • Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino DOCG. "LUCE"  2017

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino DOCG. “LUCE” 2017

    104,40

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    “Rubino intenso con bordo granato luminoso. Ciliegia scura, fine e ricca, più prugna appena raccolta dall’albero, un po’ di tabacco sullo sfondo. Al palato frutto splendidamente elaborato di ciliegia e lampone, poi si apre con tannino aderente, incastonato in una dolce fusione.” Falstaff

    “Uno stile classico, floreale e molto espressivo. Intenso in bocca, con tannini forti che avvolgono i ricchi frutti, la paglia e il caffè tostato.” Decanter

    “Il Brunello di Montalcino Luce 2017 è un’espressione esuberante e appariscente del Sangiovese. Proprio come il design dell’etichetta incisa che presenta raggi di sole, il vino irradia frutta fresca, ciliegia, spezie, catrame, liquirizia ed erbe grigliate. Lo stile della casa privilegia uno stile contemporaneo e ricco di Sangiovese e l’approccio vellutato del vino si misura con l’ampia consistenza e il peso del frutto qui presentati. Questa calda annata 2017 è ben interpretata dalla gente di Tenuta Luce.” Wine Advocate

    “La freschezza e gli aromi floreali con agrumi e bacche sono sorprendenti per un 2017. Il palato è pieno ed estremamente raffinato con tannini eleganti e vivaci sfumature di frutta e scorza d’arancia. Vivace e luminoso al finale.” James Suckling

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 94 points
    • James Suckling: 96 points
    • Decanter: 94 points / Silver
    • Falstaff: 95 points
    .
    Quando bere:    2022/2040
    .

     

  • Marchesi Frescobaldi - Brunello di Montalcino Docg. "CASTELGIOCONDO"  2017

    Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. “CASTELGIOCONDO” 2017

    41,80
    “CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.”
    Vinificazione e maturazione: Le attente cure poste in vigna, assieme alle tipicità di questo inconfondibile terroir, hanno portato ad una bellissima vendemmia. Le uve di Sangiovese sono state vendemmiate a mano ed una volta arrivate in cantina, sottoposte ad una scrupolosa selezione. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad un invecchiamento in legno, dove ha avuto modo di maturare, affinarsi ed equilibrarsi. CastelGiocondo Brunello è pronto all’immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
    .
    Wine Enthusiast
    Annata 2017 Degustata : aprile 2022
    Morbido e corposo, offre aromi di mentolo, violetta e prugna cotta con un sentore di terra bruciata. Il palato avvolgente presenta amarena carnosa, liquirizia e moka incorniciati da tannini vellutati e schiacciati che lasciano un finale fermo. Da bere nel 2023-2029. Kerin O’Keefe
    .
    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    Annata 2017 Degustata : agosto 2022
    È maturo ed intrigante ed offre note di fiori rossi, calendula, camomilla ed alloro. Tante erbe mediterranee descrivono il profilo secondario. Corpo medio, tannini rotondi di buona fattura ed un finale classico di piacevole bevibilità.
    .
    Falstaff
    Annata 2017 Degustata : ottobre 2022
    Rosso granato chiaro e brillante. Frutti di bosco neri e prugne mature al naso, leggermente terroso e animalico nel retrogusto. Tanto frutto al palato, tannino a grana fine e grippante, finale lungo e salino.
    .
    .Valutazioni:    Wine Enthusiast    92/100      Raffaele Vecchione   92/100     Falstaff   92/100
    .
    Quando bere:    2022/2038
    .

     

  • Il Marroneto - Brunello di Montalcino DOCG. "MADONNA DELLE GRAZIE" 2017

    Il Marroneto – Brunello di Montalcino DOCG. “MADONNA DELLE GRAZIE” 2017

    361,30

    Affinamento: 24 mesi in botti di rovere

    Come sempre, Madonna delle Grazie si presenta come estremamente aristocratica, con uno splendore e una perfezione che non sono secondi a nessuno. Quando questo vino viene versato nel bicchiere, nella stanza c’è semplicemente silenzio. Dopo pochi minuti di aerazione, il suo bouquet sprigiona quella che è probabilmente la forma più pura e puristica di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Poi perfettamente strutturato al palato, qui tutto è al suo posto e si può quasi sentire che la materia dell’uva era perfetta e raccolta a mano. Ad ogni sorso diventa più completo e – meravigliosamente fine e sottilmente stratificato – rivela sempre nuove esperienze gustative, che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che la bottiglia matura.  Info WINE IN CITY

    Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, ricco di lamponi, more e prugne fresche, molto nitido. Al palato mostra anche ricco frutto, tanto lampone e amarena, poi si apre con tannini densi e maneggevoli, speziati e salati nel retrogusto.” FALSTAFF

    “Questa selezione di un singolo vigneto è straordinariamente allettante. Autunnale in persona, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili mentre gli aromi fluttuano dal bicchiere. Si sente il calore nelle note di viola appassita e mattoni cotti, ma per il resto sono ciliegie fresche e ribes rosso che riempiono la bocca. Tanto elegantemente strutturato quanto eloquente, lunghi tannini magri si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, per finire con un tocco di paprika. DECANTER

    “Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Marroneto 2017 Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie si presenta con un aspetto elegantemente filante con lucidi riflessi rubino. Questa calda espressione vintage non ha la stessa portanza verticale che abbiamo visto nel glorioso Edizione 2016, ma quel vino ha alzato l’asticella (e ha guadagnato un punteggio di 100 punti). Questa annata è forse più forma e più satura di rosa, ciliegia selvatica, torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia un’estrema finezza e lo capisci qui. Alessandro Mori ha anche sapientemente gestito i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all’altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa”. ROBERT PARKER

    Rosa pressata, frutti di bosco, menta schiacciata e spezie scure sono al centro di questo rosso profumato e sorprendente, che ha anche sentori di cuoio nuovo. Mostrando il segno distintivo della tenuta di finezza e struttura, il delizioso palato offre lampone schiacciato, marasca matura, spezie da forno e liquirizia incorniciate da tannini fitti e raffinati. La fresca acidità lo mantiene equilibrato. Questo è uno dei pochi 2017 che mostrano un serio potenziale di invecchiamento. WINE ENTHUSIAST

     

    .

    Valutazioni:
    .               Robert Parker  98/100     Falstaff   98/100   Wine Enthusiast   98/100
    .                                  Decanter   95/100   Vinous/Antonio Galloni  93/100
    .
    Quando bere:    2024/2048

     

  • Il Marroneto - BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017

    Il Marroneto – BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017

    92,50

    Affinamento: 24 mesi in botti di rovere

    Setoso, schietto e leggiadro, colpisce per l’ottima eleganza e la finezza tipiche del settore settentrionale di Montalcino. Petali di rosa, dolci bacche rosse e graziose note di menta adornano il palato in un Brunello sensuale e setoso che trasuda classe e lignaggio sin dal primo sorso. Lo stile tradizionale Marroneto con tannini a grana fine e una sottile nota di sale contrasta con la classica struttura e dolcezza dell’estratto. Grande vino! Info WINE IN CITY

    “Rosso rubino brillante, di media densità. Aperta con spiccate note speziate, dopo timo e cardamomo, poi tante succose amarene. Al palato frutta con frutta succosa.” FALSTAFF

    “Il Brunello di Montalcino 2017 si diffonde con vivacità e sperma, mostrando frutti di bosco ed erbe aromatiche con pietrisco bagnato e sottobosco in un’espressione incredibilmente fresca e vivace. È morbido e flessibile all’ingresso, avvolgente con i suoi frutti di lampone saturi e la spezia interna, come la tensione minerale cresce, lasciando il posto a tannini dolci ed eleganti e fiori interni. Il 2017 mostra un’interpretazione più snella ma ben muscolosa dell’annata 2017, ma rimane straordinariamente bella ed equilibrata per tutto il tempo”. VINOUS

    “Appena a nord di Montalcino, ad oltre 400 metri, i vigneti de Il Marroneto beneficiano delle fresche brezze settentrionali. Il titolare Alessandro Mori mantiene una generosa chioma per proteggere le uve dalla grandine e, soprattutto, dalle scottature. Con una leggerezza di struttura ma concentrazione di sapore , questo è meravigliosamente di peso medio nella presentazione. Le fragranze sollevate di ginestra selvatica e mandarino sono contrastate da sfumature più terrose di cenere e castagna arrosto. C’è una sensazione agrodolce al palato di ciliegia rossa e i tannini fini e talcati conferiscono una struttura tattile e stratificata distintiva. Un finale di pan di zenzero rende ancora più intrigante”. DECANTER

    “Il Marroneto 2017 Brunello di Montalcino di Alessandro Mori si apre a un carattere molto distinto e unico che rende questo vino facile da riconoscere in una formazione di Brunello. Questa stagione di crescita calda e secca ha prodotto aromi più potenti e talvolta sapori più maturi nella denominazione, generalmente Ma questo vino magicamente magro segue la sua strada, e il calore dell’estate sembra aver cementato aromi quasi esotici di alloro, fiori schiacciati, cenere di falò e minerale di ferro. Il vino è estremamente setoso ed elegante, ma invece di opulenza, si ottiene una tensione snella accompagnata da aromi elevati e immediati di frutta, fiori e spezie leggere.” ROBERT PARKER

    .

    Valutazioni:
    .               Robert Parker  95/100     Falstaff   93/100   
    .                                  Decanter   93/100   Vinous/Antonio Galloni  93/100
    .
    Quando bere:    2024/2040

     

  • Le Chiuse - BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017  (BIO)

    Le Chiuse – BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017 (BIO)

    61,50

    Affinamento: 36 mesi in botti di rovere da 20 hl

    Il Brunello di Le Chiuse trae i suoi frutti da viti di quasi 30 anni su un appezzamento di argilla calcarea di otto ettari. Non appena lo versi ti rendi conto che è pieno di energia e temperamento. Questo si nota anche nel frutto croccante, che ricorda i frutti di bosco, il cassis e le amarene. Questi aromi di frutti rossi sono incorniciati da fumo leggero, catrame, terriccio, fiori blu e minerali tritati o calcare. È un vino estremamente equilibrato che aumenterà di eleganza e finezza con l’invecchiamento in bottiglia. Info WINE IN CITY

    “Questo mostra un certo equilibrio e lucentezza per un 2017, con molti tannini integrati e piacevolmente gommosi. Il carattere di ciliegia matura, corteccia e leggera terra secca emerge chiaramente. Dagli il tempo di ammorbidirsi, ma già attraente”. JAMES SUCKLING

    “Offre temi chiave di aromi e sapori di amarena, mora e violetta, con accenti minerali, tabacco e mandorla amara. Struttura solida, con tannini densi che si espandono sul finale. Nel complesso, c’è un senso di eleganza qui, con setosità e persistenza .” WINE SPECTATOR

    “Erbe selvatiche, melograni schiacciati, rosa polverosa e spezie saporite definiscono il Brunello di Montalcino 2017 selvaggiamente esotico. Le sue consistenze sono setose e flessibili, ma con una vibrante vena di acidità e toni minerali che aggiungono una sensazione più aderente ma gioviale, come un rosso potente i toni di frutta e lavanda si saturano lentamente verso la chiusura. I tannini fini emergono attraverso il finale di media lunghezza, mentre questo si assottiglia a sentori di agrumi aspri, rosa e chiodi di garofano”. VINOUS

    “Lorenzo Magnelli ha scelto di vendemmiare presto per evitare l’opulenza nel 2017. Insieme a follature più delicate e meno rimontaggi, ha invecchiato il vino per meno tempo in legno – 30 mesi anziché 36 – poiché sentiva che non ne aveva bisogno molto ossigeno. La vivacità dell’espressione è palpabile nel groviglio di spezie, frutti di bosco, funghi terrosi e crescita dei boschi. Al palato è robusto ma non aggressivo poiché i tannini ben composti percorrono il palato. ” DECANTER

    “Il Brunello di Montalcino 2017 Le Chiuse (prodotto con frutta biologica certificata) esibisce un profilo setoso ed elegante che solo una manciata di tenute della denominazione riesce a raggiungere con coerenza. Questa è la direzione desiderata del Brunello nel suo insieme, credo, ed è bello vedere questi risultati di successo in un’annata difficile e calda come il 2017. Il vino è setoso e lucido al palato con fiori di campo, frutti di bosco e sottobosco”. ROBERT PARKER

    “Uno dei migliori vini dell’annata, questo storditore si apre con aromi irresistibili di cuoio nuovo, sottobosco, frutti di bosco profumati e mentolo. Corposo ed elegantemente strutturato, il delizioso palato offre lampone schiacciato, marasca matura, spezie da forno e liquirizia contrapposto a tannini decisi e raffinati. Vanta notevole freschezza ed equilibrio per l’annata calda.” WINE ENTHUSIAST

    .

    Valutazioni:
    .               Robert Parker  95/100     James Suckling   93/100   Wine Spectator  94/100
    .    Decanter   95/100   Vinous/Antonio Galloni  95/100       Wine Enthusiast   97/100
    .
    Quando bere:    2024/2044

     

  • Fuligni - BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017

    Fuligni – BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. 2017

    69,70

    Dolci bacche rosse, fiori, menta, spezie e anice si intrecciano in modo unico in questo vino generoso. Il vino acquista volume e profondità nel bicchiere mentre gli aromi si sviluppano in un crescendo inaspettato. Questo è un Brunello eccezionalmente equilibrato e ricco di finezza, pieno di carattere e indipendenza. I tannini rimangono fermi, ma il frutto è abbastanza denso e complesso che aprire una bottiglia, anche in giovane età, non dà motivo di rammarico. Info WINE IN CITY

    “Questo ha aromi di canfora, cedro e spezie di quercia. Al palato stretto e piuttosto deciso, una spina dorsale di tannini a grana fine sottolinea la ciliegia secca, la prugna secca, la liquirizia e il tabacco”. WINE ENTHUSIAST

    “Il Brunello di Montalcino 2017 è grintoso e grintoso fin dalla prima inclinazione del bicchiere, con lamponi, rose, liquirizia e sentori di sottobosco fiorito. Il bouquet si scurisce nel tempo, assumendo sfumature di cedro, insieme a fiori blu e viola. È setoso, flessibile e sapido, masse di amarena e spezie riempiono il palato di consistenze setose che lasciano una scia di minerali saturi. Questo si assottiglia lungo, secco e primario, profumato di violette e lavanda, mentre indugiano increspature, amare bacche rosse on. Il 2017 può essere un’interpretazione più matura del Fuligni Brunello, ma ha abbastanza potenza ed energia per essere abbastanza piacevole ed equilibrato a medio termine. Tutto il succo Riserva del 2017 è andato nella tenuta Brunello. ” VINOUS

    “Il Fuligni 2017 Brunello di Montalcino è un vino bellissimo, e punta i riflettori meritati su una delle più consistenti tenute di Montalcino. È luminoso e luminoso con una lucentezza rubino scuro. Il profumo rivela toni profondamente stratificati di ciliegia rossa, frutti di bosco, rosa, terra e violette candite. Dai al vino uno o due giri in più e otterrai un po’ di rosmarino e lavanda. Appaiono anche minerali tenui e polverosi e calcare. Sicuramente metterei questa bottiglia in una breve lista di le bottiglie più consigliate dell’annata 2017.” ROBERT PARKER

    “Un sacco di complessità in questo, con ciliegia, prugna, mora e sentori di cedro e nocciolo. Corposo con tannini stratificati e vellutati e un finale saporito. Punteggiato e definito per l’annata 2017. Bevibile ora, ma migliore dopo il 2023.” JAMES SUCKLING

    .

    Valutazioni:
    .               Robert Parker  95/100     James Suckling   96/100
    .                                  Vinous/Antonio Galloni  92/100       Wine Enthusiast   92/100
    .
    Quando bere:    2024/2044

     

  • Fuligni - BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. RISERVA 2016

    Fuligni – BRUNELLO di MONTALCINO DOCG. RISERVA 2016

    149,70

    Si dice che ogni tanto ci siano Riserve di Brunello, che tendono ad appassire e ad apparire piuttosto infruttuose a causa della più lunga maturazione in botte. Al più tardi con la Riserva Fuligni dovreste farla finita con questo pregiudizio. Ciò che viene qui nelle migliori annate da botti selezionate dell’annata è l’esatto opposto.

    La Riserva 2016 mostra una bella intensità terziaria con frutti di bosco e prugne, seguite da erbe balsamiche, liquirizia, erbe grigliate e spezie. Siamo stupiti dalla pura opulenza e ricchezza di questo vino, pur rimanendo piacevolmente di medio corpo per tutto, ma producendo molta eleganza e potenza sufficiente. Questa Riserva non si sente mai troppo pesante o troppo piatta, ma convince con disciplinata energia e vitalità. Con ogni bicchiere in più, aumenta in un mondo perfettamente coordinato di modernità e tradizione, che non ha eguali nella forma che è diventata nel vino. Info WINE IN CITY

    “Maturo e armonico, questo rosso presenta aromi di ciliegia e frutti di bosco aumentati da accenti di terra, minerali, tabacco e timo. Fresco e rassodante mentre si snoda sul finale lungo, fruttato, minerale e speziato”. WINE SPECTATOR

    “Ecco uno degli show-stopper in questo reportage. Il Fuligni 2016 Brunello di Montalcino Riserva è un vino stratificato e importante con profonde sfumature di frutti di bosco, frutta matura, spezie di quercia, fiori pressati ed erbe aromatiche. Questo Brunello è all’altezza delle sue Denominazione Riserva con extra ricchezza materica, più definizione rovere, struttura e un profilo aromatico più ampio e più duraturo. Il vino chiude con sentori di cola, rosmarino e rosa canina.” ROBERT PARKER

    “Nel vigneto San Giovanni al Podere Cottimelli, sito di origine dell’azienda, nasce la Riserva Fuligni’s Riserva. È una selezione dei migliori grappoli di vigne con un’età media di 50 anni. Il 2016 è attualmente una bestia da cova, ma di notevole bellezza da vicino vista. Parte dal cuoio levigato e dalla buccia di noce per poi svelare sentori di lavanda, anice e terra appena rivoltata. La struttura è ancora più densa e secca dell’annata, ma il frutto è anche più dolce e concentrato. I tannini finemente cesellati avvolgono l’amarena e prugna rossa, e con un’intensa spinta minerale questo è completamente carico. Ci vorranno ancora qualche anno, tuttavia, per mettere a nudo tutte le sue complessità in agguato”. DECANTER

    “Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 seduce i sensi in quanto mescola sapido e dolce, gli aromi di rosa polverosa e pietrisco lasciano il posto alla fragolina di bosco e alla ciliegia secca. Un’onda vellutata materica satura il palato con minerali salati e frutti di lampone aspri, sollevati da sorprendente acidità e toni erbacei rinfrescanti che creano una sensazione a cascata ai frutti rossi croccanti.Sebbene strutturato e asciutto, è anche incredibilmente lungo, di natura cristallina e indugia su note di liquirizia salata e spezie saporite.Questo mostra tutte le migliori qualità di l’annata, sapientemente abbinata allo stile classico di Fuligni. Detto questo, il 2016 è un colosso addormentato, che ha bisogno di un affinamento per esprimersi al meglio. Decidere tra questo e il Brunello di proprietà del 2016 è come spaccare i capelli,ma quello che posso dire è che la Riserva ha il potenziale per una vita più lunga e forse un punteggio più alto quando è a piena maturità”.VINOUS

    “La complessità e la bellezza di questo vino è un’altra cosa al naso, che offre profumo, cedro, fiori secchi, amarena, mirtillo e pietrisco. Anche buccia d’arancia. Corposo con incredibili strati di tannini ultrafini che danno questo vino profondità orizzontale che sembra quasi infinita. Estremamente lungo e leggermente gommoso alla fine. Questo è uno per la cantina. Da provare dopo il 2026.” JAMES SUCKLING

    Profumi delicati che ricordano i frutti di bosco, la rosa, la violetta e le erbe selvatiche modellano il seducente naso. Al palato sapido ed elegantemente strutturato si contrappone una succosa ciliegia rossa, mirtillo rosso speziato, anice stellato e un accenno di tabacco contrapposti a tannini tesi e a grana fine. La fresca acidità lo mantiene ben equilibrato e concentrato. Meravigliosa espressione della fantastica annata di uno dei produttori più storici di Montalcino, vanta un grande potenziale di invecchiamento. WINE ENTHUSIAST

    .
    Valutazioni:
    .               Robert Parker  97+/100     James Suckling   99/100    Wine Spectator  95/100
    .     Vinous/Antonio Galloni  98+/100    Decanter   98/100   Wine Enthusiast   99/100
    .
    Quando bere:    2026/2050

     

  • Ciacci Piccolomini d'Aragona - Brunello di Montalcino Riserva DOCG. "VIGNA di PIANROSSO SANTA CATERINA d'ORO"  2015

    Ciacci Piccolomini d’Aragona – Brunello di Montalcino Riserva DOCG. “VIGNA di PIANROSSO SANTA CATERINA d’ORO” 2015

    107,70
    Come è normale, la tipologia Riserva di ogni vino viene prodotta solamente nelle migliori annate. Questo Brunello è ottenuto da uve, rigorosamente e manualmente selezionate, raccolte nel cru del vigneto di Pianrosso. E’ già buonissimo ora, ma se dimenticato per qualche anno in cantina non deluderà di certo le aspettative.
    INVECCHIAMENTO: In botti di rovere di Slavonia da 7,5 a 30 hl per oltre 3 anni ed un affinamento in bottiglia superiore a 12 mesi

    .

    Wine Enthusiast
    Annata 2015 Degustata: maggio 2021
    Fragrante, corposo e raffinato, si apre con aromi di nuova pelle, vaniglia, prugna cotta e canfora. Al palato mostra un’invidiabile combinazione di struttura, finezza e lunghezza, distribuendo confettura di lamponi, amarena matura, vaniglia e liquirizia avvolte in tannini sodi e raffinati. Kerin O’Keefe

    .
    Falstaff
    Annata 2015 Degustazione: marzo 2021
    Rosso granato limpido e di media densità. Si apre con note di ciliegie sottaceto e noci nere, prugna fine. Sviluppa una spinta decisa al palato, tannino corposo e aderente, più molta consistenza dolce, poi sembra un po’ ruvido e leggermente alcolico sul finale.
    .
    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2015 Vintage Tasted: Nov 2020
    Maturo e complesso regala note di gerani bagnati, incenso, sandalo e gocce di bergamotto. In sottofondo l’energia agrumata si regala nell’emozione del chinotto fuso a lime e fiori di arancio. Corpo pieno, succoso e centrato mostra un core solido e verace. Corpo pieno, tannini di notevole fattura rotondi e ben estratti nella matrice ed un finale dalla chiusura elegante. Meglio dal 2022.
    Valutazioni:
    .               Robert Parker  97/100     James Suckling   100/100    Wine Spectator  97/100
    .                     Raffaele Vecchione    99/100     Wine Enthusiast     97/100
    .
    Quando bere:    2024/2045
    .

     

  • Collemassari - Tenuta San Giorgio - Brunello di Montalcino Docg. "UGOLFORTE"  2016

    Collemassari – Tenuta San Giorgio – Brunello di Montalcino Docg. “UGOLFORTE” 2016

    31,50
    Ugolforte è il nome di un famoso bandito, che condusse gli abitanti di Montalcino contro le forze di occupazione nel XII secolo.
    Questo vino è prodotto da vigneti di età media 20-25 anni, posti tra i 250 ed i 400 metri sul livello del mare, a Castelnuovo Dell’Abate, nella zona Sud-Est di Montalcino. Il terreno è povero e roccioso, composto prevalentemente da argilla e tufo, miste ad arenarie e galestro a diverse altitudini. La viticoltura si basa su metodi rispettosi dell’ambiente, che consentono una bassa produzione spontanea ed equilibrata delle uve, interamente raccolte a mano e accuratamente selezionate. La vinificazione è in tini di rovere, con fermentazioni spontanee guidate da lieviti indigeni e lunghe macerazioni. Affinamento per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Il Brunello di Montalcino DOCG di Poggio di Sotto non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
    Scuro, intenso, impressiona per la facilità di beva ma anche il suo potenziale. Note di fragole selvatiche, legno di cedro, menta e liquirizia. Ricco, elegante e ben bilanciato al palato, i tannini sono equilibrati e delicati, e creano una struttura matura e complessa. Un vino puro ed invitante dal gusto fragrante ed un gran potenziale.
    Ottimo rapporto qualità/prezzo.
    .
    Valutazioni:  Antonio Galloni   94/100      James Suckling   95/100     Wine Spectator   94/100
    .
    Quando bere:    2024/2038

     

  • ESAURITO Collemassari - Tenuta San Giorgio - Brunello di Montalcino Docg. "UGOLFORTE"  2015

    Collemassari – Tenuta San Giorgio – Brunello di Montalcino Docg. “UGOLFORTE” 2015

    27,00
    Ugolforte è il nome di un famoso bandito, che condusse gli abitanti di Montalcino contro le forze di occupazione nel XII secolo.
    Questo vino è prodotto da vigneti di età media 20-25 anni, posti tra i 250 ed i 400 metri sul livello del mare, a Castelnuovo Dell’Abate, nella zona Sud-Est di Montalcino. Il terreno è povero e roccioso, composto prevalentemente da argilla e tufo, miste ad arenarie e galestro a diverse altitudini. La viticoltura si basa su metodi rispettosi dell’ambiente, che consentono una bassa produzione spontanea ed equilibrata delle uve, interamente raccolte a mano e accuratamente selezionate. La vinificazione è in tini di rovere, con fermentazioni spontanee guidate da lieviti indigeni e lunghe macerazioni. Affinamento per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Il Brunello di Montalcino DOCG di Poggio di Sotto non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
    Note di fragole selvatiche, cuoio, legno di cedro e bucce di mandarino secco. Ricco, elegante e ben bilanciato al palato, i tannini sono equilibrati e delicati, e creano una struttura matura e complessa. Un vino puro ed invitante dal gusto fragrante ed un gran potenziale.
    Ottimo rapporto qualità/prezzo.
    .
    Valutazioni:  Robert Parker   93/100      James Suckling   94/100     Wine Spectator   94/100
    .
    Quando bere:    2021/2031

     

  • ESAURITO BIONDI SANTI - Brunello di Montalcino Docg. Tenuta "GREPPO"  Riserva  1995

    BIONDI SANTI – Brunello di Montalcino Docg. Tenuta “GREPPO” Riserva 1995

    488,00

    Prodotto per la prima volta nel 1888, la Riserva Biondi-Santi è il primo Brunello della storia e ancora oggi a Tenuta Greppo, la storica sede di Biondi-Santi, l’annuncio di una nuova Riserva è un evento eccezionale. E’ un vino raro e speciale.

    Rinomata per la sua straordinaria longevità, è stata prodotta soltanto 40 volte dal 1888 ad oggi e la sua produzione è estremamente limitata. Tradizionalmente, le uve per la Riserva provengono dai vigneti più vecchi con oltre 25 anni d’età.

    Al centro dell’antica cantina di Tenuta Greppo giace una stanza gelosamente custodita al riparo dalla luce e dai rumori del mondo, dedicato interamente alla Riserva.
    E’ “La Storica”, la cantina dove Biondi-Santi conserva le bottiglie di ogni annata di Riserva mai prodotta.
    “La Storica” è un luogo intimo dove le bottiglie riposano nude all’interno di piccole nicchie, ognuna dedicata ad un’annata. Nude, abbigliate solo con una goccia di cera d’api sopra il tappo di sughero per garantirne l’integrità e la tenuta nel tempo.

    L’ANNATA 1995
    A un inverno non molto freddo e una primavera mediamente piovosa, che ha visto un regolare inizio del ciclo vegetativo, è seguita un’estate calda e generalmente asciutta, caratterizzata da 2 piogge ristoratrici a metà mese. L’inizio di settembre è stato piovoso, mentre la seconda parte è stata nuovamente calda e asciutta, portandoci a posporre leggermente la vendemmia che ha avuto inizio il 3 ottobre, per dare all’uva la possibilità di raggiungere la piena maturazione.
    LA PROVENIENZA
    La Riserva 1995 è stata prodotta con il clone Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta Greppo negli anni settanta. Per questa Riserva sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più vecchie con oltre 25 anni d’età.
    L’AFFINAMENTO
    La Riserva 1995 è stata affinata in botti di rovere di Slavonia per 3 anni. Ha potuto beneficiare di un lunghissimo affinamento in bottiglia nella quiete e nel buio de “La Storica”, la cantina di affinamento della Tenuta Greppo, dove tutte le annate storiche di Riserva Biondi-Santi vengono scrupolosamente conservate.
    L’EMOZIONE
    Dal colore rosso rubino leggermente mattonato, la Riserva 1995 si presenta inizialmente timida, quasi misteriosa, presentandoci in maniera interrogativa il suo corredo aromatico, che pian piano si apre e si evolve, rivelando una grande profondità dalle mille sfaccettature: rose appassite, ciliegie sotto spirito, scorza di cedro, pietra focaia, tabacco dolce, erbe aromatiche essiccate e molti altri aromi che seducono e appagano l’olfatto. In bocca rivela tutto il fascino che può avere soltanto un vino che ha affinato lungamente in bottiglia, senza perdere la verve della giovinezza, ma guadagnando in saggezza e equilibrio. Una vera Riserva da meditazione.
    Valutazioni:  Robert Parker     96/100      Wine Enthusiast    98/100    Raffaele Vecchione   98/100       Falstaff    97/100
    Quando bere:    2019/2050
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • ESAURITO BIONDI SANTI - Brunello di Montalcino Docg. Tenuta "GREPPO" Annata 1998

    BIONDI SANTI – Brunello di Montalcino Docg. Tenuta “GREPPO” Annata 1998

    177,70

    Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi è il primo Brunello nella storia e incarna da 150 anni la visione che nell’ottocento ispirò Clemente Santi nella creazione della sua prima espressione. E’ oggi come allora un vino distinto, dalla personalità complessa e raffinata.

    L’ANNATA 1998
    Un inverno non molto freddo seguito da una primavera piovosa. Luglio ed agosto caldi e secchi. Inizio settembre piovoso, mentre la seconda decade non ha avuto nessuna precipitazione. Vendemmia asciutta iniziata il 21 settembre.
    LA PROVENIENZA
    Il Brunello 1998 è stato prodotto con il clone di Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta Greppo negli anni settanta. Per questo Brunello sono state utilizzate uve provenienti dalle vigne con età compresa tra i 10 e i 25 anni.
    L’AFFINAMENTO
    Il Brunello 1998 è stato affinato 3 anni in botti di rovere di Slavonia. Ha potuto beneficiare di un lunghissimo invecchiamento in bottiglia.
    GRADO ALCOLICO
    13,5%
    Rosso granato chiaro, rubino sull’unghia. Al naso esprime la quintessenza del Brunello di Montalcino più tradizionale ed aristocratico grazie a note di piccoli frutti rossi passiti, di viola, di tabacco, di muschio e di goudron. Una traccia balsamica apre ad un assaggio unico per armonia ed equilibrio. Intenso, lunghissimo, è caratterizzato da una trama tannica di incredibile precisione che fa da contrasto ad un palato caldo, fine, ancora fresco e reattivo. Elegante come nessun altro, chiude con un finale unico per pulizia e persistenza

     

  • ESAURITO Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino Docg. "LUCE"  2016

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino Docg. “LUCE” 2016

    96,00

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    Il colore si presenta rosso rubino, al naso svela sin da subito la sua eleganza e complessità, con aromi di ciliegia sotto spirito, violetta e note terziarie di tabacco, olive nere e di sottobosco.
    Al palato il vino si presenta compatto, cremoso, sorretto da una brillante acidità con tannini precisi, rotondi che donano al vino una lunga persistenza.

    .
    Valutazioni:  No info
    .
    Quando bere:    No info

     

  • Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino Docg. "LUCE"  2015

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino Docg. “LUCE” 2015

    101,30

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    Di un color rosso rubino intenso, pervadono complesse note aromatiche di frutti neri maturi, di liquirizia cui seguono sentori di tabacco e di tartufo. In bocca seduce per la sua morbidezza e freschezza, dispiegando una struttura raffinata, costruita da tannini vellutati. Il finale si completa con una straordinaria persistenza ed eleganza.

    .
    Valutazioni:
    Wine Spectator    94/100      Falstaff   95/100      James Suckling    100/100
    .
    Quando bere:    2021/2035

     

  • ESAURITO Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino Docg. "LUCE"  2013

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino Docg. “LUCE” 2013

    97,40

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    Questo Brunello 2013 si veste di rubino brillante. Il naso introduce note balsamiche, di macchia mediterranea, tabacco
    biondo e cacao. In seguito, si svelano le note di frutta nera matura, di ciliegia sotto spirito. La bocca esprime tannini precisi, eleganti ed equilibrati, sorretta da una stimolante sapidità e freschezza. Il finale ci regala una bella persistenza, dolci note di tabacco e di marmellata di ribes nero.
    Un vino che già si esprime a pieno e che potrà destinarsi ad un lungo invecchiamento.

    .
    Valutazioni:    Wine Spectator    92/100      Falstaff   93/100     Robert Parker   94/100     James Suckling    96/100
    .
    Quando bere:    2018/2032
  • ESAURITO Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino Docg. "LUCE"  2012

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino Docg. “LUCE” 2012

    95,60

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    Vino Monumentale.
    Luce Brunello 2012 ha un colore rosso intenso, profondo. All’olfatto rivela complessi aromi di frutti rossi tabacco e cioccolato.
    In bocca si presenta rotondo, pieno e generoso, con tannini setosi bilanciati da una vibrante acidità e un finale molto lungo.

    .
    Valutazioni:    Wine Spectator    93/100      Falstaff   95/100     Robert Parker   93/100     James Suckling    94/100
    .
    Quando bere:    2018/2030

     

  • Tenuta  LUCE - Brunello di Montalcino Docg. "LUCE"  2011

    Tenuta LUCE – Brunello di Montalcino Docg. “LUCE” 2011

    92,30

    Degli 88 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 11 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino.

    Qui nasce il Sangiovese per Luce Brunello, il nostro tributo a questo vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento.  Fu primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e oggi è uno dei più rappresentativi tra i vini eccellenti made in Italy.
    Luce Brunello di Montalcino prosegue così un percorso di altissima qualità ispirato dall’ unicità del territorio di origine e dei grandi vini che qui nascono.

    Affinamento: Barrique di rovere francese spaccato: 90% di secondo passaggio, 10% nuove; Botti di rovere di Slavonia per almeno 24 mesi, in botte e in barrique; oltre 4 mesi in bottiglia.

    Il LUCE Brunello 2011 si presenta con un colore molto intenso e profondo con leggeri riflessi granati. Il bouquet è complesso e ricco di note che vanno dai piccoli frutti neri alle spezie, dal tabacco alla foglia di the. Al gusto conferma la stessa complessità aromatica; si manifesta con un attacco morbido ed avvolgente, bilanciato da un ottima trama tannica che dona al vino una lunga e intensa persistenza gustativa.

    .
    Valutazioni:
    James Suckling    95/100      Falstaff   92/100     Cellar Tracker   92/100   Robert Parker    93/100
    .
    Quando bere:    2017/2030

     

  • Marchesi Frescobaldi - Brunello di Montalcino Docg. Riserva "RIPE AL CONVENTO"  2013

    Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. Riserva “RIPE AL CONVENTO” 2013

    97,70
    Il vigneto Ripe al Convento, da cui provengono le uve di Sangiovese, si trova ad un’altitudine di 450 metri s.l.m. ed è caratterizzato da suoli scistosi e galestrosi, con un’esposizione a sud. Le uve sono state vendemmiate manualmente, dopo una prima attenta selezione in vigna. All’arrivo in cantina sono state sottoposte ad ulteriore scrupoloso controllo, con cernita manuale di ogni chicco. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi, per ottenere una buona estrazione delle componenti coloranti e di struttura. Il successivo periodo di maturazione in legno ha permesso di ottenere un’ottima stabilità ed un incremento della complessità aromatica e strutturale. Ripe al Convento è pronto all’immissione sul mercato 6 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
    .
    Brunello Ripe al Convento 2013 si distingue immediatamente per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi granato. La sua personalità carismatica emerge ancor più all’olfatto: una splendida complessità aromatica estremamente articolata. Le limpide note di piccoli frutti neri, di lamponi e di scorza di arancio candita sono arricchite da sottili note balsamiche, di incenso e foglia di the. Al palato si sviluppa con un frutto croccante ed una estrema freschezza. In fine la fitta struttura tannica, con tannini ben levigati e arrotondati gli conferiscono grande equilibrio. Estremamente lungo e persistente il finale.
    .
    Valutazioni:    Wine Enthusiast    95/100      Falstaff   95/100     Wine Spectator   93/100        James Suckling   97/100
    .
    Quando bere:    2020/2032
    .

     

  • Marchesi Frescobaldi - Brunello di Montalcino Docg. "CASTELGIOCONDO"  2016

    Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. “CASTELGIOCONDO” 2016

    39,70
    “CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.”
    Vinificazione e maturazione: Le attente cure poste in vigna, assieme alle tipicità di questo inconfondibile terroir, hanno portato ad una bellissima vendemmia. Le uve di Sangiovese sono state vendemmiate a mano ed una volta arrivate in cantina, sottoposte ad una scrupolosa selezione. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad un invecchiamento in legno, dove ha avuto modo di maturare, affinarsi ed equilibrarsi. CastelGiocondo Brunello è pronto all’immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
    .
    Note organolettiche: CastelGiocondo Brunello 2015 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si esprime con nettissimi aromi di frutti di bosco e visciole sotto spirito. La cannella, il tabacco, la menta e le foglie di tè compongono un quadro aromatico molto complesso dove ogni componente si alterna senza prevalere sulle altre. In bocca è avvolgente, con tannini vellutati che conferiscono una sensazione cremosa. La componente alcolica è bilanciata da una fresca sensazione balsamica e sapido minerale. Lunghissimo il finale, tipico dei CastelGiocondo di grandi annate.
    .
    Valutazioni:    Wine Enthusiast    95/100      James Suckling   95/100     Luca Maroni   92/100
    .
    Quando bere:    2022/2038