Si dice che ogni tanto ci siano Riserve di Brunello, che tendono ad appassire e ad apparire piuttosto infruttuose a causa della più lunga maturazione in botte. Al più tardi con la Riserva Fuligni dovreste farla finita con questo pregiudizio. Ciò che viene qui nelle migliori annate da botti selezionate dell’annata è l’esatto opposto.
La Riserva 2016 mostra una bella intensità terziaria con frutti di bosco e prugne, seguite da erbe balsamiche, liquirizia, erbe grigliate e spezie. Siamo stupiti dalla pura opulenza e ricchezza di questo vino, pur rimanendo piacevolmente di medio corpo per tutto, ma producendo molta eleganza e potenza sufficiente. Questa Riserva non si sente mai troppo pesante o troppo piatta, ma convince con disciplinata energia e vitalità. Con ogni bicchiere in più, aumenta in un mondo perfettamente coordinato di modernità e tradizione, che non ha eguali nella forma che è diventata nel vino. Info WINE IN CITY
“Maturo e armonico, questo rosso presenta aromi di ciliegia e frutti di bosco aumentati da accenti di terra, minerali, tabacco e timo. Fresco e rassodante mentre si snoda sul finale lungo, fruttato, minerale e speziato”. WINE SPECTATOR
“Ecco uno degli show-stopper in questo reportage. Il Fuligni 2016 Brunello di Montalcino Riserva è un vino stratificato e importante con profonde sfumature di frutti di bosco, frutta matura, spezie di quercia, fiori pressati ed erbe aromatiche. Questo Brunello è all’altezza delle sue Denominazione Riserva con extra ricchezza materica, più definizione rovere, struttura e un profilo aromatico più ampio e più duraturo. Il vino chiude con sentori di cola, rosmarino e rosa canina.” ROBERT PARKER
“Nel vigneto San Giovanni al Podere Cottimelli, sito di origine dell’azienda, nasce la Riserva Fuligni’s Riserva. È una selezione dei migliori grappoli di vigne con un’età media di 50 anni. Il 2016 è attualmente una bestia da cova, ma di notevole bellezza da vicino vista. Parte dal cuoio levigato e dalla buccia di noce per poi svelare sentori di lavanda, anice e terra appena rivoltata. La struttura è ancora più densa e secca dell’annata, ma il frutto è anche più dolce e concentrato. I tannini finemente cesellati avvolgono l’amarena e prugna rossa, e con un’intensa spinta minerale questo è completamente carico. Ci vorranno ancora qualche anno, tuttavia, per mettere a nudo tutte le sue complessità in agguato”. DECANTER
“Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 seduce i sensi in quanto mescola sapido e dolce, gli aromi di rosa polverosa e pietrisco lasciano il posto alla fragolina di bosco e alla ciliegia secca. Un’onda vellutata materica satura il palato con minerali salati e frutti di lampone aspri, sollevati da sorprendente acidità e toni erbacei rinfrescanti che creano una sensazione a cascata ai frutti rossi croccanti.Sebbene strutturato e asciutto, è anche incredibilmente lungo, di natura cristallina e indugia su note di liquirizia salata e spezie saporite.Questo mostra tutte le migliori qualità di l’annata, sapientemente abbinata allo stile classico di Fuligni. Detto questo, il 2016 è un colosso addormentato, che ha bisogno di un affinamento per esprimersi al meglio. Decidere tra questo e il Brunello di proprietà del 2016 è come spaccare i capelli,ma quello che posso dire è che la Riserva ha il potenziale per una vita più lunga e forse un punteggio più alto quando è a piena maturità”.VINOUS
“La complessità e la bellezza di questo vino è un’altra cosa al naso, che offre profumo, cedro, fiori secchi, amarena, mirtillo e pietrisco. Anche buccia d’arancia. Corposo con incredibili strati di tannini ultrafini che danno questo vino profondità orizzontale che sembra quasi infinita. Estremamente lungo e leggermente gommoso alla fine. Questo è uno per la cantina. Da provare dopo il 2026.” JAMES SUCKLING
Profumi delicati che ricordano i frutti di bosco, la rosa, la violetta e le erbe selvatiche modellano il seducente naso. Al palato sapido ed elegantemente strutturato si contrappone una succosa ciliegia rossa, mirtillo rosso speziato, anice stellato e un accenno di tabacco contrapposti a tannini tesi e a grana fine. La fresca acidità lo mantiene ben equilibrato e concentrato. Meravigliosa espressione della fantastica annata di uno dei produttori più storici di Montalcino, vanta un grande potenziale di invecchiamento. WINE ENTHUSIAST