-

18,00€
Dalla culla del Gewürztraminer, con i suoi suoli leggeri caratterizzati da una forte presenza calcarea, ma anche da una vena sabbiosa e porfirica posta in profondità. Zone calde con ottima insolazione accompagnate all’imbrunire da una fresca brezza montana che dona al Gewürztraminer tipicità ed eleganza.
Prima della fermentazione avviene una macerazione di 6 ore sulle bucce. Le uve vengono poi pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°C. Il vino successivamente affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
Il Gewürztraminer sprigiona tutto il fascino dell’Alto Adige nelle sue armoniose tonalità di un giallo brillante con riflessi dorati. Le caratteristiche di questo vitigno si rispecchiano nel suo bouquet dall’intensa aromaticità, che spazia dalle note di petali di rosa, ai fiori ed alle spezie. In bocca sprigiona tutta la sua finezza con una fresca corposità, armoniosa eleganza e finale intenso.
CONSIGLI DI ABBINAMENTO
Eccellente come aperitivo in una sera d’estate, trova il suo abbinamento ideale anche in piatti speziati, formaggi intensi e preparazioni a base di crostacei o grigliate di pesce.
Potenziale d’invecchiamento: 4 – 6 anni.
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: 2023/2028
-

16,40€
“Questo vitigno, che prende il nome dal villaggio vinicolo di Termeno, nella Bassa Atesina, è un caposaldo dell’assortimento dei vini bianchi prodotti in Alto Adige. Grazie alle sue componenti spiccatamente floreali e fruttate, e soprattutto ai suoi aromi intensi, questo vino riscuote molti favori, e ultimamente è abbinato sempre più spesso alle ricette asiatiche.”
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 6-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Colore: giallo paglierino lucente e saturo
Profumo: Il profumo del Gewürztraminer è accattivante, con sentori di lici e mango, ma anche di caprifoglio e chiodi di garofano. Completano il bouquet le note di petali di rosa, caratteristiche di questo vitigno.
Sapore: La struttura aromatica inconfondibile di questo vino si ripresenta anche al palato, dove il sapore fruttato fresco e la vivace acidità, affiancati dalle note minerali, lasciano un retrogusto tondo e persistente.
Valutazioni: Questa annata non è ancora stata valutata. L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
- Robert Parker 91/100
- James Suckling 92/100
- Decanter 93/100
Quando bere: 2023/2027
-


65,60€
ARGENTUM BONUM
La famiglia Walch, è proprietaria di una baita, sita in una splendida zona trentina, ad alta quota. Un giorno in questa baita, trovarono delle casse dei loro vini, dimenticate e di annate molto vintage. Pensarono che quei vini, ormai vecchi, non avessero più le qualità organolettiche e di struttura, ma decisero comunque (l’avremmo fatto anche noi) di stapparle e assaggiarle. Con grande stupore si accorsero che erano in splendida forma e addirittura avevano acquisito profumi e sapori sconosciuti alle stesse etichette omonime di annate correnti. Con questa esperienza decisero di far maturare in una vecchia miniera d’argento in disuso, a 2000 mt. s.l.m., una piccola parte selezionata dei loro vini. In assoluta mancanza di luce, ad una temperatura di cava costante di 7°C, ed una umidità del 95%. Oltre ai già accennati vantaggi, un fattore ormai dimostrato molto importante è dato dalla pressione d’aria estremamente bassa che si trova in questa miniera, la più alta d’Europa, la quale influenza positivamente il processo di maturazione di questi vini, donando loro lunga giovinezza.
Invecchiamento su fecce per alcuni mesi, per poi subire una seconda maturazione di 4 anni in bottiglia.
Di un color giallo dorato intenso. Al naso è ampio, avvolgente, ricco di sfumature che si susseguono continue con note floreali di petali di rosa e fruttati con accento sui litchies a far da preludio a frutta secca con miele arricchita da cannella e chiodi di garofano.
In bocca è equilibrato, aromatico, con una dolcezza perfettamente bilanciata dall’ottima acidità. Aromi di frutta secca e frutta matura per un finale lungo e persistente.
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: 2022/2029
-

30,60€
La Vigna “Kastelaz”, grazie alla sua esposizione rivolta verso sud, è tra le più esclusive della regione. È uno straordinario e ripido vigneto che si affaccia sul paese vinicolo di Tramin. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. A causa della sua spiccata pendenza, che tocca i 63°, Kastelaz è disposto su strette
terrazze e gode di un’esposizione completamente a sud – una vera rarità in Alto Adige. È una collina di origine postglaciale, composta da strati di leggero terreno calcareo, con venature di sabbia e strati rocciosi di granito e porfido. Anche le caratteristiche microclimatiche sono
ricche di contrasti: i grappoli d’uva possono godere del caldo e della diretta esposizione al sole durante il giorno, del forte vento pomeridiano ed essere poi rinfrescati dalle basse temperature montane notturne. Qui, tra i 330 ed i 380 metri sul livello del mare, da vigne a bassissima resa, nascono due dei vini di punta di Elena Walch: il Gewürztraminer Vigna „Kastelaz“ ed il Merlot Riserva Vigna „Kastelaz“
Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale. Si presenta con un intenso giallo dorato ed un bouquet seducente di estrema complessità: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e un tocco di miele d’acacia sullo sfondo. Un nettare che con la sua complessità convince anche al palato: struttura elegante, gioco di acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico. Un vino di grande finesse e di carattere.
- Potenziale d’invecchiamento: 3 – 10 anni
- Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Leggermente freddo a 11-13°C Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: No info
-
ESAURITO

29,00€
Il Pinot Grigio costituisce l’ossatura di questo vino, al quale conferisce struttura, ampiezza, morbidezza e calore.
Il Gewürztraminer è decisivo per la qualità aromatica delle sensazioni olfattive.
Il Riesling è determinante per il raggiungimento di un giusto equilibrio acido e per esaltare la complessità gustativa.
Dei tre vitigni, i primi due vengono raccolti tardivamente, la loro fermentazione e maturazione avviene in legno.
Tre vitigni così diversi per un vino così unico, frutto della combinazione di note di sovra maturazione mediterranee su registro liquoroso dal ricordo nordico. I vini di questa annata hanno dimostrato di possedere una struttura superiore e con il tempo di sorprendere. La brillante espressione di questa cuvée ci regala una fitta trama di profumi floreali e speziati. Il sorso caldo ricorda giovani e balsamiche
vendemmie tardive alsaziane. Adatto per accompagnare la conversazione, ideale con finger food speziati e cucina orientale.
- Potenziale d’invecchiamento: 20 anni
Falstaff
Annata 2016 Degustata: Mar 2020
Giallo paglierino intenso e brillante con sfumature verdi. Naso molto intenso e rigoglioso, ricche note di petali di rosa, con litchi e fiori di tiglio, buona anche la freschezza. Al palato si diffonde potentemente, mostrando di nuovo molti petali di rosa, più note ricche di chiodi di garofano e pepe leggero, l’acidità fresca dona tensione, multistrato
Valutazioni: Falstaff 95/100 Antonio Galloni 94/100 Robert Parker 95/100
. Luca Maroni -Terzo Miglior Bianco d’Italia Veronelli – Super Tre Stelle
Quando bere: 2019/2028
-
ESAURITO

31,70€ Il prezzo originale era: 31,70€.28,60€Il prezzo attuale è: 28,60€.
La Vigna “Kastelaz”, grazie alla sua esposizione rivolta verso sud, è tra le più esclusive della regione. È uno straordinario e ripido vigneto che si affaccia sul paese vinicolo di Tramin. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. A causa della sua spiccata pendenza, che tocca i 63°, Kastelaz è disposto su strette
terrazze e gode di un’esposizione completamente a sud – una vera rarità in Alto Adige. È una collina di origine postglaciale, composta da strati di leggero terreno calcareo, con venature di sabbia e strati rocciosi di granito e porfido. Anche le caratteristiche microclimatiche sono
ricche di contrasti: i grappoli d’uva possono godere del caldo e della diretta esposizione al sole durante il giorno, del forte vento pomeridiano ed essere poi rinfrescati dalle basse temperature montane notturne. Qui, tra i 330 ed i 380 metri sul livello del mare, da vigne a bassissima resa, nascono due dei vini di punta di Elena Walch: il Gewürztraminer Vigna „Kastelaz“ ed il Merlot Riserva Vigna „Kastelaz“
Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale. Si presenta con un intenso giallo dorato ed un bouquet seducente di estrema complessità: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e un tocco di miele d’acacia sullo sfondo. Un nettare che con la sua complessità convince anche al palato: struttura elegante, gioco di acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico. Un vino di grande finesse e di carattere.
- Potenziale d’invecchiamento: 3 – 10 anni
- Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Leggermente freddo a 11-13°C Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati
Valutazioni: Robert Parker 92/100 James Suckling 92/100 Falstaff 93/100 Antonio Galloni 94/100
Quando bere: 2018/2024