• Giacomo Bologna - Barbera d'Asti DOCG. "MONTEBRUNA" 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti DOCG. “MONTEBRUNA” 2020

    15,20

    Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra che parla”.

    Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.

    “Rosso granato intenso nel bicchiere. Al naso è caratterizzato da nocciola e torrone, con un pizzico di menta, frutti di bosco scuri e ciliegie secche che compaiono anche con l’aria. Enfaticamente fruttato al palato, ricco frutto di ciliegia, acidità finemente cesellata che gli conferisce tensione e freschezza. Giovane con grande potenziale di invecchiamento. Note verdi mature. L’alcol è ottimamente integrato, appare snello, elegante e setoso. Tipica, piacevole nota amara sul lungo finale.” Vinum

    “Morbido e intriso di ciliegia, mora e sapori terrosi, questo vino rosso è carnoso dall’inizio alla fine. Accenti di mandorle e spezie sono evidenti nel finale, insieme a tannini leggeri.” Wine Spectator

    “Il Barbera d’Asti Montebruna 2020 è un vino rosso potente e ricco con note di bacche mature, spezie tostate, cannella ed erbe mediterranee grigliate. Nonostante la sua forza e il suo vigore, la sensazione in bocca è supportata da una fresca acidità e da un forte contenuto alcolico del 15%.” Wine Advocate

    “Profumi di cioccolato alla ciliegia, liquirizia scura, sentori di corteccia e terra umida. Corposo con una struttura tannica vellutata e morbida e una consistenza leggermente gessosa sul finale. Succoso e pieno di sapore.” James Suckling

    “La Barbera d’Asti Montebruna 2020 è scura e lussureggiante fin dall’inizio. Spezie, cuoio, tabacco, mentolo, fiori secchi e moka si uniscono in questa intensa e lussureggiante Barbera d’Asti che mostra il suo notevole fascino. Nel 2021, la Montebruna è piuttosto densa e meditabonda, ma tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati.” Vinous

    “Questo vino si apre con aromi di ciliegie nere fresche e macerate che si trasformano in fiori selvatici, spezie saporite ed erbe selvatiche. Il palato è concentrato con lussureggianti frutti rossi e more maturi, cola e spezie dolci. Il vino è rotondo e carnoso ed è bilanciato dall’acidità naturale della Barbera stessa.” Wine Enthusiast

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 91 points
    • Vinous: 92 points
    • Wine Spectator: 90 points
    • James Suckling: 91 points
    • Wine Enthusiast: 92 points
    • Vinum: 18/20 points

    Quando bere:   2023/2029

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020   Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020 Jeroboam Lt.3

    372,90

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    69,00

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 Jeroboam Lt.3

    288,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 MAGNUM

    120,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019

    53,40

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    65,40

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di fondo di vaniglia, rovere, un po’ di catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, ricco di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonico e molto delicato. INFO WINE IN CITY

    “Rosso rubino intenso. Al naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche sentori di cuoio e cacao in polvere. Al palato succoso, elegantemente corposo, armonico e persistente fine.” FALSTAFF

    “La Barbera d’Asti Ai Suma 2019 è arricchita con marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e abbondante quercia francese dolce. Setosa ed elastica, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d’Asti decisamente estroversa consegna la merce, e poi alcuni.” VINOSO

    Valutazioni:     Falstaff   93/100      Vinous   93/100     Doctor Wine   94/100

    Quando bere:  2022/2042+

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    56,70

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Valutazioni:     Robert Patker    95/100

    Quando bere:  2020/2035

     

  • Giacomo Bologna - Monferrato Rosso DOC. "IL BACIALE' " 2018  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Monferrato Rosso DOC. “IL BACIALE’ ” 2018 MAGNUM

    34,10
    “Il Bacialé”, in dialetto piemontese, è lo sponsale, colui che combina i matrimoni. Questo vino infatti nasce da un perfetto matrimonio tra barbera e altre uve.
    Prodotto per la prima volta con la vendemmia del 1994, “il Bacialé” di Braida è più di un vino.
    “Il Bacialé” è un Rosso del Monferrato che rappresenta un’idea, volta ad  esaltare un terroir capace di coltivare al meglio tanto i vitigni internazionali, quanto la barbera. Il vino rosso “il Bacialè” è composto da un 60% di Barbera, a cui si aggiungono percentuali variabili di Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot e, per la prima volta nell’annata 2016, Cabernet Franc. Le uve impiegate provengono da vigneti situati in due zone differenti: Rocchetta Tanaro e Castelnuovo Calcea.
    Il Braida “il Bacialè” ha un colore rosso rubino intenso e brillante. Il profumo ha sfumature principalmente fruttate e speziate, emergendo con note di mora, prugna, pepe e cannella. Al sorso il corpo si dimostra pieno ed equilibrato, dotato di buona morbidezza e freschezza. “il Bacialè” é elegante e brioso, come le migliori espressioni di Barbera sanno fare.
    .

    Valutazioni:       Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:   2021/2027

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti DOCG. "MONTEBRUNA" 2018  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti DOCG. “MONTEBRUNA” 2018 MAGNUM

    29,40

    Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra che parla”.

    Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.
    Degustazione
    Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.
    .

    Valutazioni:       Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:   no info

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2017

    51,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Wine Spectator    91/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2016 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2016 MAGNUM

    105,30

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Cellar Tracker   92/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2016

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2016

    54,70

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Cellar Tracker   92/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL'UCCELLONE” 2015

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2015

    47,90

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati

    Valutazioni
    Wine Spectator  93/100    Wine Enthusiast   95/100      Falstaff Magazin   93/100

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL'UCCELLONE” 2014

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2014

    52,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia
    • NOTE DI DEGUSTAZIONE DI Braida Barbera D’Asti Bricco Dell’uccellone 2014
    • Vista: rosso rubino intenso, riflessi granati.
    • Naso: ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, aromi di frutti rossi e frutti di bosco, spezie, menta, vaniglia e liquirizia.
    • Bocca: gusto generoso, con un grande corpo e grande struttura, miscela perfetta delle caratteristiche del legno della vite, un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunga persistenza aromatica

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100    Wine Enthusiast   94/100      Cellar Tracker   91/100

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL'UCCELLONE” 2013

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2013

    50,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100    Wine Enthusiast   93/100      Cellar Tracker   92/100

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2012 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2012 MAGNUM

    116,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100   Falstaff Magazin  94/100    Cellar Tracker   92/100

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2012

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2012

    52,30

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100   Falstaff Magazin  94/100    Cellar Tracker   92/100

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2011 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2011 MAGNUM

    116,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    The Wine Front   93/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2014/2036

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2011

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2011

    52,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    The Wine Front   93/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2014/2036