Nothing is selected
  • Giuseppe Quintarelli - Amarone della Valpolicella Classico DOCG. 2017

    Giuseppe Quintarelli – Amarone della Valpolicella Classico DOCG. 2017

    273,30

    L’Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%).

    Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano posizionate correttamente in modo che l’appassimento possa avvenire in modo completo e naturale. Il primo segno di “muffa nobile” appare alla fine di novembre – inizio dicembre e si sviluppa per lo più nel mese di gennaio.

    La vinificazione prevede pressatura delle uve, poi la macerazione che dura circa 20 giorni, segue la fermentazione alcolica tramite lieviti indigeni che dura 45 giorni circa e un affinamento in botti di rovere di Slavonia, dove matura per sette anni.

    Un capolavoro di profondità, tradizione ed eleganza! Questo Amarone matura per circa sei anni in botte prima di vedere la luce del giorno in bottiglia. L’archetipo del vino reale veneziano si presenta come multistrato e denso e di una complessità magistrale. Al naso, frutta secca, datteri, noci, note terrose e i sapori raffinati dell’uva sultanina essiccata. Al palato, questa profondità infinita è abbinata a un’eleganza e una finezza che solo la famiglia Quintarelli sa padroneggiare. Un vino rosso da un mondo migliore, dove si desidera indugiare più a lungo! DoctorWine

    “Aromi complessi di scatola di sigari, incenso, amarena e foglie di alloro con note balsamiche. Il palato è cremoso, abboccato e vellutato, con un corpo pieno e un’acidità lunga e rinfrescante. C’è molta dolcezza e spezie. Un vino generoso con un palato lussureggiante e ben bilanciato.” James Suckling

    “L’Amarone della Valpolicella Classico 2017 è una seduttrice assoluta e una bellezza oscura. Si apre con un bouquet polveroso di fiori secchi e masse di salsa di ciliegie, sottolineato da arance speziate e accenni di pastiglia di violetta. Il palato è un modello di purezza, con frutti di bosco croccanti ravvivati ​​da un’acidità stuzzicante e un pizzico di cioccolato fondente. Note minerali croccanti emergono verso il finale. Il 2017 persiste per un tempo incredibilmente lungo e rimane completamente fresco. I tannini appiccicosi rimangono, mentre le note di mirtilli secchi e lavanda persistono ovunque. La tenuta Quintarelli ha lavorato duramente per perfezionare uno stile che combina la magia delle annate più vecchie con un nuovo livello di freschezza, e il 2017 è un grande passo nella giusta direzione. Bravo.” Vinous

    Valutazioni:

    • DoctorWine: 97 points
    • Vinous: 96+ points
    • James Suckling: 96 points

    Quando bere:  2027/2053

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • Giuseppe Quintarelli - Amarone della Valpolicella Classico DOCG. 2015

    Giuseppe Quintarelli – Amarone della Valpolicella Classico DOCG. 2015

    317,40

    L’Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%).

    Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano posizionate correttamente in modo che l’appassimento possa avvenire in modo completo e naturale. Il primo segno di “muffa nobile” appare alla fine di novembre – inizio dicembre e si sviluppa per lo più nel mese di gennaio.

    La vinificazione prevede pressatura delle uve, poi la macerazione che dura circa 20 giorni, segue la fermentazione alcolica tramite lieviti indigeni che dura 45 giorni circa e un affinamento in botti di rovere di Slavonia, dove matura per sette anni.

    L’Amarone della Valpolicella Classico della storica cantina Giuseppe Quintarelli ha un colore rosso rubino molto intenso e consistente. Dal calice emergono inebrianti profumi di liquirizia, cacao, vaniglia e cannella che si fondono con sentori fruttati di ciliegia e prugna mature. Sviluppo gustativo pieno, intenso e strutturato, dall’avvolgente calore egregiamente bilanciato dalla verve fresco-sapida e i tannini maturi. L’epilogo evidenzia grande eleganza e notevole persistenza.

    Valutazioni:    Robert Parker   96/100

    Quando bere:  2025/2055

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020   Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020 Jeroboam Lt.3

    372,90

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    69,00

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    65,40

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di fondo di vaniglia, rovere, un po’ di catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, ricco di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonico e molto delicato. INFO WINE IN CITY

    “Rosso rubino intenso. Al naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche sentori di cuoio e cacao in polvere. Al palato succoso, elegantemente corposo, armonico e persistente fine.” FALSTAFF

    “La Barbera d’Asti Ai Suma 2019 è arricchita con marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e abbondante quercia francese dolce. Setosa ed elastica, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d’Asti decisamente estroversa consegna la merce, e poi alcuni.” VINOSO

    Valutazioni:     Falstaff   93/100      Vinous   93/100     Doctor Wine   94/100

    Quando bere:  2022/2042+

     

  • Giuseppe Quintarelli - Veneto IGT. Cabernet  "ALZERO" 2013

    Giuseppe Quintarelli – Veneto IGT. Cabernet “ALZERO” 2013

    325,80

    Il Rosso Alzero di Giuseppe Quintarelli rappresenta uno dei prodotti enogastronomici più apprezzati dell’Italia orientale. Considerato tra i migliori vini rossi provenienti dal Veneto, è realizzato con i vigneti coltivati a Negrar, comune veronese situato nel cuore della Valpolicella. Etichetta raffinata e di eccellente qualità, il Veneto IGT è composto da Cabernet Franc al 40%, da Cabernet Sauvignon al 40% e da Merlot al 20% rimanente.

    Nella spettacolare cornice dei filari veronesi, caratterizzati da un terreno fertile e leggermente sabbioso, tra fine agosto e inizio settembre si svolge la vendemmia. Dopo il taglio manuale dell’uva i grappoli vengono portati presso l’azienda e lasciati a riposo in cassette di legno almeno fino a dicembre. Gli acini sono dunque sottoposti a una diraspatura dolce, da cui viene estratto il mosto. La fermentazione dura circa 50 giorni e viene effettuata aggiungendo dei lieviti indigeni, a una temperatura controllata di 24-26 °C.

    L’affinamento del vino si svolge in due fasi, per un periodo totale di 60 mesi nei quali il Veneto IGT è chiamato alla maturazione. Nei primi 30 mesi il vino è lasciato invecchiare in botti di rovere francese, successivamente esso viene trasferito in un grande barile in legno di Slavonia. Le proprietà organolettiche possono così evidenziarsi e mostrare tutte le loro qualità.

    La potenza di questo vino si percepisce già allo sguardo; color rosso rubino intenso e grande consistenza. Grande complessità al naso con sentori di spezie, frutta secca e note vanigliate e di cacao. In bocca si conferma la sensazione di potenza percepita alla vista e al naso; morbido, con note di frutta matura e marmellata, lunghissimo il finale. Da stappare nelle occasioni più importanti si abbina a piatti strutturati a base di carne rossa e selvaggina.

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    56,70

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Valutazioni:     Robert Patker    95/100

    Quando bere:  2020/2035

     

  • ESAURITO Giuseppe Quintarelli - Veneto IGT. Cabernet  "ALZERO" 2012

    Giuseppe Quintarelli – Veneto IGT. Cabernet “ALZERO” 2012

    297,20

    Il Rosso Alzero di Giuseppe Quintarelli rappresenta uno dei prodotti enogastronomici più apprezzati dell’Italia orientale. Considerato tra i migliori vini rossi provenienti dal Veneto, è realizzato con i vigneti coltivati a Negrar, comune veronese situato nel cuore della Valpolicella. Etichetta raffinata e di eccellente qualità, il Veneto IGT è composto da Cabernet Franc al 40%, da Cabernet Sauvignon al 40% e da Merlot al 20% rimanente.

    Nella spettacolare cornice dei filari veronesi, caratterizzati da un terreno fertile e leggermente sabbioso, tra fine agosto e inizio settembre si svolge la vendemmia. Dopo il taglio manuale dell’uva i grappoli vengono portati presso l’azienda e lasciati a riposo in cassette di legno almeno fino a dicembre. Gli acini sono dunque sottoposti a una diraspatura dolce, da cui viene estratto il mosto. La fermentazione dura circa 50 giorni e viene effettuata aggiungendo dei lieviti indigeni, a una temperatura controllata di 24-26 °C.

    L’affinamento del vino si svolge in due fasi, per un periodo totale di 60 mesi nei quali il Veneto IGT è chiamato alla maturazione. Nei primi 30 mesi il vino è lasciato invecchiare in botti di rovere francese, successivamente esso viene trasferito in un grande barile in legno di Slavonia. Le proprietà organolettiche possono così evidenziarsi e mostrare tutte le loro qualità.

    La potenza di questo vino si percepisce già allo sguardo; color rosso rubino intenso e grande consistenza. Grande complessità al naso con sentori di spezie, frutta secca e note vanigliate e di cacao. In bocca si conferma la sensazione di potenza percepita alla vista e al naso; morbido, con note di frutta matura e marmellata, lunghissimo il finale. Da stappare nelle occasioni più importanti si abbina a piatti strutturati a base di carne rossa e selvaggina.

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • ESAURITO Giuseppe Quintarelli - Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG. 2011

    Giuseppe Quintarelli – Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG. 2011

    521,60

    L’Amarone Riserva viene prodotto solo nelle migliori annate. Le uve, selezionate con particolare cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. E’ importante adagiare le uve in modo adeguato affinché l’appassimento possa aver luogo in maniera completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre – inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per più di dieci anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità. Il vino è un blend di 55% Corvina, 25% Rondinella, 15% Cabernet Sauvignon integrato con alcuni sentori di Nebbiolo, Sangiovese e Croatina.

    Colore rosso rubino scuro, all’ olfatto esprime un bouquet elegante con aromi di frutta rossa matura, ciliegia, prugna, aroma di radice di liquirizia, morbide spezie, note di cacao amaro e cioccolato. Il sorso è ampio, caldo e avvolgente, con aromi densi, persistenti e tannini levigati, il finale è lungo e molto armonioso.

     

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2017

    51,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Wine Spectator    91/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2016 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2016 MAGNUM

    105,30

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Cellar Tracker   92/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2016

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2016

    54,70

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Cellar Tracker   92/100

    Quando bere:   2020/2035

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2012 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2012 MAGNUM

    116,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100   Falstaff Magazin  94/100    Cellar Tracker   92/100

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2012

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2012

    52,30

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Wine Spectator 91/100   Falstaff Magazin  94/100    Cellar Tracker   92/100

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2011 MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2011 MAGNUM

    116,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    The Wine Front   93/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2014/2036

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2011

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2011

    52,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    The Wine Front   93/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2014/2036