Nothing is selected
  • AZELIA Luigi Scavino - Barbera d'Alba DOC.  "Vigneto PUNTA"  2017

    AZELIA Luigi Scavino – Barbera d’Alba DOC. “Vigneto PUNTA” 2017

    19,90

    Freschezza e vivacità. L’età delle viti del vigneto Punta, più di 60 anni, caratterizza l’armonia di questo vino.

    Acidità più che bilanciata, dona carattere deciso ma gentile e quella vena che colpisce da subito. Frutti di bosco, prugna e mora.

    Un anno e mezzo in legno. Spezie dolci. La Barbera è femmina.

    .

    Valutazioni:      Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Quando bere:  No info

     

  • AZELIA Luigi Scavino - Barbera d'Alba DOC.  "Vigneto PUNTA"  2016

    AZELIA Luigi Scavino – Barbera d’Alba DOC. “Vigneto PUNTA” 2016

    19,90

    Freschezza e vivacità. L’età delle viti del vigneto Punta, più di 60 anni, caratterizza l’armonia di questo vino.

    Acidità più che bilanciata, dona carattere deciso ma gentile e quella vena che colpisce da subito. Frutti di bosco, prugna e mora.

    Un anno e mezzo in legno. Spezie dolci. La Barbera è femmina.

    .

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    Annata 2016 degustata: gennaio 2020
    Decadente grazie alla presenza dei fiori rossi appassiti che ne identificano il carattere, prugne rosse e lavanda. Corpo medio, tannini soffici e poco presenti ed un finale leggero e dalla buona precisione. Bevi ora fino al 2026.

    Valutazioni:       Raffaele Vecchione   92/100       Cellar Tracker    91/100

    Quando bere:  2020/2026

     

  • ESAURITO Giuseppe Cortese - NEBBIOLO LANGHE DOC.  2019

    Giuseppe Cortese – NEBBIOLO LANGHE DOC. 2019

    14,70
    Prodotto con uve provenienti dalle vigne più giovani da cui otteniamo il nostro Barbaresco, ha tutto il carattere e l’eleganza del grande Nebbiolo dal profumo intenso e delicato; sapore asciutto, fresco e piacevole con il tipico equilibrio tannico; colore rosso granato.
    Affinamento

    12 mesi in botti di rovere di Slavonia di dimensioni variabili da 17 a 25 ettolitri, di età variabile del nuovo a 8/9 anni. Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

    .

    Valutazioni:      Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Quando bere:  2021/2026

  • ESAURITO Roberto Voerzio-Nebbiolo Langhe DOC. "DISANFRANCESCO" 2018

    Roberto Voerzio-Nebbiolo Langhe DOC. “DISANFRANCESCO” 2018

    29,80

    Langhe Nebbiolo Disanfrancesco si chiamava Vigneti San Francesco, Fontanazza, ma con la nuova normativa MGA i nomi cru sono riservati al Barolo, cosa che ha costretto molti produttori a modifiche più o meno fantasiose. Il vino è stato prodotto per la prima volta nel 2001 e rappresenta un’opportunità per sperimentare il senso del Nebbiolo di Roberto ad un prezzo accessibile. È un Nebbiolo Langhe con un meraviglioso carattere di La Morra e una struttura accuratamente abbinata che aiuta a dare al vino un aspetto equilibrato fin dall’inizio. L’essenza dell’uva si dispiega magnificamente, con entrambi profondità e “Ci sono più che ricordi di un Barolo quando il vino si presenta nel bicchiere e subisce una meravigliosa evoluzione in bottiglia, se si ha pazienza.

    Affinamento:
    12 mesi in tonneaux (30% nuovo -70% usato), 8 mesi in acciaio e botti da 25 hl

    Colore rosso rubino e con note di rose e dolci, frutti rossi e frutti di bosco. Ben strutturato e con buona resilienza acida. Profondità maggiore del solito per questo tipo di vino. Asciutto, armonico, varietale e con un deciso carattere di La Morra.

    Valutazioni:     Cellar Tracker     91/100

    Quando bere:  2021/2032

     

  • Pio Cesare - Barbera d'Alba Doc. "FIDES Vigna MOSCONI" 2017  Magnum

    Pio Cesare – Barbera d’Alba Doc. “FIDES Vigna MOSCONI” 2017 Magnum

    57,80
    “Fides”, ovvero “fede” dalla lingua latina: ci vuole infatti parecchia fiducia e sicurezza di sé per piantare uve di Barbera in un terroir, quello delle Langhe, dove invece avremmo potuto piantare il Nebbiolo e farne un grande Barolo. La provenienza delle vigne ricade entro l’ambito aziendale nella tenuta di Monforte d’Alba. La vinificazione si sviluppa in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. L’affinamento si avvia immediatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte. Rese molto basse e una severa selezione delle uve. Prodotto in piccolissime quantità. 

    .

    James Suckling
    Questa è una fantastica bottiglia di barbera dall’eccellente vigneto Mosconi che mostra profondità e finezza con frutta compatta e tannini levigati. È corposo ma stretto e riservato. Estremamente lungo e lucido. Finale meraviglioso. Vecchie vigne. Bevi o tieni in cantina.

    Wine Advocate / Monica Larner
    A partire da questa annata, questo vino mostra ora un vigneto designato sull’etichetta anteriore. La Barbera d’Alba Superiore Fides Vigna Mosconi 2017 offre un bouquet molto particolare che affonda le sue radici nella frutta scura matura da un lato (con mora, amarena, cassis e prugna) e dall’altro note minerali distintive. Offre una concentrazione scura e un’intensità morbida in termini di consistenza.

    .

    Valutazioni:        Wine Advocate   92/100         James Suckling    95/100       Raffaele Vecchione   93/100

    Quando bere:  No info

  • Pio Cesare - Barbera d'Alba Doc. "FIDES Vigna MOSCONI" 2018

    Pio Cesare – Barbera d’Alba Doc. “FIDES Vigna MOSCONI” 2018

    28,90
    “Fides”, ovvero “fede” dalla lingua latina: ci vuole infatti parecchia fiducia e sicurezza di sé per piantare uve di Barbera in un terroir, quello delle Langhe, dove invece avremmo potuto piantare il Nebbiolo e farne un grande Barolo. La provenienza delle vigne ricade entro l’ambito aziendale nella tenuta di Monforte d’Alba. La vinificazione si sviluppa in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. L’affinamento si avvia immediatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte. Rese molto basse e una severa selezione delle uve. Prodotto in piccolissime quantità. 

    Colore: rubino dai lucenti riflessi porpora.

    Profumo: Ampio e intenso con note di frutta rossa matura, spezie nere, sottobosco, cacao e caffè

    Gusto: Corposo, concentrato e armonico, sintesi calibrata tra morbidezza e freschezza.

    Wine Advocate, Monica Larner

    Le Barbera d’Alba Superiore Fides Vigna Mosconi Pio Cesare 2018 offrono un pacchetto completo di aromi di Barbera con frutta nera, terra lavorata e prugna dolce o mora. Questa espressione offre una gamma più ampia di aromi e sapori rispetto a molti dei suoi coetanei di questa annata. La stagione più fresca del 2018 non è stata una grande amica della Barbera, un’uva che predilige il caldo e tanto sole. Sono state prodotte ben 7.000 bottiglie di questa annata.

    .

    Valutazioni:        Wine Advocate   90/100         James Suckling    90/100

    Quando bere:  No info

  • Pio Cesare - Langhe DOC. Chardonnay  "PIODILEI" 2018

    Pio Cesare – Langhe DOC. Chardonnay “PIODILEI” 2018

    28,70

    Dai vigneti di proprietà della Famiglia alla Cascina Il Bricco a Treiso, nella zona del Barbaresco, e al Colombaro a Serralunga d’Alba nella zona del Barolo. Dal 1985 rappresenta il desiderio della nostra Famiglia di produrre un vino bianco di corpo, complessità e longevità come i grandi vini rossi dei nostri terroirs.

    Vinificazione e affinamento

    Lo Chardonnay viene raccolto in cassette, pressato dolcemente e decantato brevemente a freddo. Fermenta e soggiorna per 10 mesi sui lieviti in barriques di legno nuovo solo per 1/3. Soggiorna poi in bottiglia.

    Alla vista si presenta di colore paglierino con sfumature dorate. Il naso è dominato da sensazioni fruttate, che, pian piano, cedono il passo a note più speziate, derivanti dall’affinamento in legno. Al palato si caratterizza per la grande morbidezza, che avvolge la bocca in un sorso quasi cremoso e tattile, dove si riscontra una piacevole freschezza. Un’etichetta di grande eleganza e originalità, che si sposa perfettamente con primi e secondi piatti a base di pesce cucinati con preparazioni raffinate.

    .

    Valutazioni:        James Suckling    94/100         Wine Advocate    92/100

    Quando bere:  no info

  • ESAURITO Accornero - Grignolino del Monferrato Casalese Doc. "BRICCO DEL BOSCO Vigne Vecchie"  2016

    Accornero – Grignolino del Monferrato Casalese Doc. “BRICCO DEL BOSCO Vigne Vecchie” 2016

    33,00

    Come sostiene Ermanno Accornero, Vignale, zona di produzione di questo Grignolino è la capitale, la patria elettiva per questa varietà, autoctona per eccellenza del territorio.

    Nel 2006 l’azienda ha avviato un progetto di ri-valorizzazione di questo antico vitigno. Il vino viene selezionato appunto da vecchie piante, in vinificazione le vinacce sono soggette a lunga macerazione, nel rispetto delle tradizioni di un tempo, affinando 30 mesi in botti di legno. A seguito di imbottigliamento il vino sosta ancora due anni prima della messa in commercio.

    Un percorso lungo e meticoloso, avvolto da grande passione, che lancia questo prodotto come un proiettile nel tempo.

    Il naso svela un grande impatto, pungente di assoluto carattere. Emerge da subito una nota vegetale che ricorda il peperone verde associata alla componente fruttata, in particolare ribes ancora croccante e marasca selvatica. Nella complessità emerge un accenno di liquirizia assieme a delicate note balsamiche, in particolare eucalipto. Completa la tavolozza olfattiva un tocco di sottobosco ed una lievissima tostatura. Assaggio sostenuto da immancabile freschezza e tannino nervoso. Colpisce per facilità di beva, nonostante il tenore alcolico di rispetto (14 %). Sembra non finire mai: un nettare piacevole al quale è difficile rinunciare.

    Valutazioni:      Doctor Wine   96/100

    Quando bere:  2022/2029

  • Collemassari - Tenuta San Giorgio - Brunello di Montalcino Docg. "UGOLFORTE"  2016

    Collemassari – Tenuta San Giorgio – Brunello di Montalcino Docg. “UGOLFORTE” 2016

    31,50
    Ugolforte è il nome di un famoso bandito, che condusse gli abitanti di Montalcino contro le forze di occupazione nel XII secolo.
    Questo vino è prodotto da vigneti di età media 20-25 anni, posti tra i 250 ed i 400 metri sul livello del mare, a Castelnuovo Dell’Abate, nella zona Sud-Est di Montalcino. Il terreno è povero e roccioso, composto prevalentemente da argilla e tufo, miste ad arenarie e galestro a diverse altitudini. La viticoltura si basa su metodi rispettosi dell’ambiente, che consentono una bassa produzione spontanea ed equilibrata delle uve, interamente raccolte a mano e accuratamente selezionate. La vinificazione è in tini di rovere, con fermentazioni spontanee guidate da lieviti indigeni e lunghe macerazioni. Affinamento per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Il Brunello di Montalcino DOCG di Poggio di Sotto non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
    Scuro, intenso, impressiona per la facilità di beva ma anche il suo potenziale. Note di fragole selvatiche, legno di cedro, menta e liquirizia. Ricco, elegante e ben bilanciato al palato, i tannini sono equilibrati e delicati, e creano una struttura matura e complessa. Un vino puro ed invitante dal gusto fragrante ed un gran potenziale.
    Ottimo rapporto qualità/prezzo.
    .
    Valutazioni:  Antonio Galloni   94/100      James Suckling   95/100     Wine Spectator   94/100
    .
    Quando bere:    2024/2038

     

  • Accornero - Barbera del Monferrato Superiore DOCG. "GIULIN"  2018 Magnum

    Accornero – Barbera del Monferrato Superiore DOCG. “GIULIN” 2018 Magnum

    25,50

    Proveniente da una selezione di più vigneti caratterizzati da basse rese, è una Barbera del Monferrato firmata Accornero. È incredibilmente capace di cogliere i tratti somatici della terra del Monferrato piemontese, e di raccontarli nel bicchiere.

    Nasce da una selezione delle migliori uve, condotta su diversi vigneti situati nel Monferrato. Una volta pigiate, le uve macerano sulle bucce per 10-12 giorni. Segue fermentazione alcolica e affinamento in tonneaux per circa 6 mesi. Sicuramente un’ottima espressione del Monferrato, classica e allo stesso tempo identificativa del “terroir” dell’azienda

    Colore rosso rubino intenso. Al naso gli aromi sono molto raffinati, con note di ciliegia e lampone seguite da aromi floreali. In bocca la trama tannica sposa una piacevole freschezza, senza mai peccare di morbidezza. Il finale è persistente su note di frutti rossi.

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.

    Quando bere:  No info

  • Elio Altare - LANGHE NEBBIOLO Doc. 2020

    Elio Altare – LANGHE NEBBIOLO Doc. 2020

    19,70

    Nasce da uve Nebbiolo vendemmiate a La Morra, su vari appezzamenti di proprietà. In vigna si pratica un’agricoltura sostenibile con inerbimento naturale dei vigneti, l’utilizzo di soli rame e zolfo trattamento e di letame biologico di vacca quale fertilizzante. Le vigne  hanno un’età media di 35 anni, i terreni sono composti da marne argillo-calcaree in prevalenza, alcune zone sono più sabbiose. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 5 giorni, l’affinamento ha luogo in barrique francesi per 5 mesi.

    Colore: rosso rubino
    Profumo: delicato con sentori di fiori e petali di rosa,
    Sapore: tannini accennati ma non asciutti, intenso sapore di frutta rossa, buona acidità
    .

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.

    Quando bere:  2022/2029

  • Pio Cesare - Barolo Docg.  "ORNATO" 2017  Magnum

    Pio Cesare – Barolo Docg. “ORNATO” 2017 Magnum

    231,00

    Da un’accurata, ma piccola selezione di uve Nebbiolo dei vigneti della Cascina Ornato di proprietà della nostra Famiglia a Serralunga d’Alba, una delle zone storicamente più prestigiose dell’intero territorio del Barolo, apprezzata per la produzione di Barolo di grande mascolinità, struttura, freschezza e longevità.

    AFFINAMENTO:
    In botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi e una piccola parte in barriques.

    Il primo “Cru” di Barolo prodotto dalla nostra Famiglia per la prima volta nel 1985.
    Potenza, struttura, concentrazione, tannini persistenti, di lunghissima vita. Prodotto in piccole quantità ogni anno.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2017 Vintage Tasted: Mar 2021
    È incandescente al naso e rivela una potenza sensoriale importante ricca di note di gelsomino, ribes, melagrana, maggiorana e datteri. In sottofondo le fragole dominano la scena secondaria e si fondono a tocchi balsamici sempre intriganti e sperati. Corpo medio-pieno, tannini rifiniti, precisi e fusi nella matrice ed un finale che cresce e si allunga mostrano una bella tensione. Meglio dal 2023.
    .

    Valutazioni:        Raffaele Vecchione 94/100

    Quando bere:  No info

  • Pio Cesare - Barolo Docg.  "ORNATO" 2017

    Pio Cesare – Barolo Docg. “ORNATO” 2017

    115,60

    Da un’accurata, ma piccola selezione di uve Nebbiolo dei vigneti della Cascina Ornato di proprietà della nostra Famiglia a Serralunga d’Alba, una delle zone storicamente più prestigiose dell’intero territorio del Barolo, apprezzata per la produzione di Barolo di grande mascolinità, struttura, freschezza e longevità.

    AFFINAMENTO:
    In botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi e una piccola parte in barriques.

    Il primo “Cru” di Barolo prodotto dalla nostra Famiglia per la prima volta nel 1985.
    Potenza, struttura, concentrazione, tannini persistenti, di lunghissima vita. Prodotto in piccole quantità ogni anno.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2017 Vintage Tasted: Mar 2021
    È incandescente al naso e rivela una potenza sensoriale importante ricca di note di gelsomino, ribes, melagrana, maggiorana e datteri. In sottofondo le fragole dominano la scena secondaria e si fondono a tocchi balsamici sempre intriganti e sperati. Corpo medio-pieno, tannini rifiniti, precisi e fusi nella matrice ed un finale che cresce e si allunga mostrano una bella tensione. Meglio dal 2023.
    .

    Valutazioni:        Raffaele Vecchione 94/100

    Quando bere:  No info

  • Pio Cesare - Barolo Docg.  "MOSCONI" 2017  Magnum

    Pio Cesare – Barolo Docg. “MOSCONI” 2017 Magnum

    234,50

    Da una selezione di uve Nebbiolo provenienti dalle viti più vecchie ai Mosconi, l’ultima acquisizione della nostra famiglia nella zona del Barolo a Monforte D’Alba, una delle zone maggiormente vocate per la produzione di Barolo di grande complessità, morbidezza e lunga vita.

    Il secondo “Cru” di Barolo della nostra famiglia, venuto 30 anni dopo il primo, il Barolo “Ornato”. Prodotto in piccolissime quantità a partire dalla vendemmia 2015.

    Affinamento per circa 30 mesi in botti di rovere e una piccola parte in barriques per i primi 12 mesi.
    Frutto maturo e polposo, concentrazione, complessità, tannini morbidi, immediato, ma con una grande capacità di invecchiamento.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2017 Vintage Tasted: Mar 2021
    Incredibile pienezza ed avolgenza sensoriale caratterizzano il profilo di questo Barolo potente ma suadente e dai tratti femminili. L’arancia rossa si fonde a note di cedro, canfora, succo di mandarino, ginestra e talco. In sottofondo il tratto balsamico regala freschezza e tensione rendendo accattivante questa bellissima espressione di Mosconi nel 2017. Corpo pieno, tannini setosi, incredibilmente maturi e distesi ed un finale che si lascia bere sin da subito regalando emozioni a più non posso. Eccezionale interpretazione dell’annata. Meglio dal 2022.
    .

    Valutazioni:        Raffaele Vecchione 96/100         Wine Enthusiast    96/100

    Quando bere:  No info

  • Pio Cesare - Barolo Docg.  "MOSCONI" 2017

    Pio Cesare – Barolo Docg. “MOSCONI” 2017

    117,30

    Da una selezione di uve Nebbiolo provenienti dalle viti più vecchie ai Mosconi, l’ultima acquisizione della nostra famiglia nella zona del Barolo a Monforte D’Alba, una delle zone maggiormente vocate per la produzione di Barolo di grande complessità, morbidezza e lunga vita.

    Il secondo “Cru” di Barolo della nostra famiglia, venuto 30 anni dopo il primo, il Barolo “Ornato”. Prodotto in piccolissime quantità a partire dalla vendemmia 2015.

    Affinamento per circa 30 mesi in botti di rovere e una piccola parte in barriques per i primi 12 mesi.
    Frutto maturo e polposo, concentrazione, complessità, tannini morbidi, immediato, ma con una grande capacità di invecchiamento.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2017 Vintage Tasted: Mar 2021
    Incredibile pienezza ed avolgenza sensoriale caratterizzano il profilo di questo Barolo potente ma suadente e dai tratti femminili. L’arancia rossa si fonde a note di cedro, canfora, succo di mandarino, ginestra e talco. In sottofondo il tratto balsamico regala freschezza e tensione rendendo accattivante questa bellissima espressione di Mosconi nel 2017. Corpo pieno, tannini setosi, incredibilmente maturi e distesi ed un finale che si lascia bere sin da subito regalando emozioni a più non posso. Eccezionale interpretazione dell’annata. Meglio dal 2022.
    .

    Valutazioni:        Raffaele Vecchione 96/100         Wine Enthusiast    96/100

    Quando bere:  No info

  • Elena Walch - Alto Adige Doc.  GEWÜRZTRAMINER VIGNA “KASTELAZ“  2019

    Elena Walch – Alto Adige Doc. GEWÜRZTRAMINER VIGNA “KASTELAZ“ 2019

    30,60

    La Vigna “Kastelaz”, grazie alla sua esposizione rivolta verso sud, è tra le più esclusive della regione. È uno straordinario e ripido vigneto che si affaccia sul paese vinicolo di Tramin. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. A causa della sua spiccata pendenza, che tocca i 63°, Kastelaz è disposto su strette
    terrazze e gode di un’esposizione completamente a sud – una vera rarità in Alto Adige. È una collina di origine postglaciale, composta da strati di leggero terreno calcareo, con venature di sabbia e strati rocciosi di granito e porfido. Anche le caratteristiche microclimatiche sono
    ricche di contrasti: i grappoli d’uva possono godere del caldo e della diretta esposizione al sole durante il giorno, del forte vento pomeridiano ed essere poi rinfrescati dalle basse temperature montane notturne. Qui, tra i 330 ed i 380 metri sul livello del mare, da vigne a bassissima resa, nascono due dei vini di punta di Elena Walch: il Gewürztraminer Vigna „Kastelaz“ ed il Merlot Riserva Vigna „Kastelaz“

    Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale. Si presenta con un intenso giallo dorato ed un bouquet seducente di estrema complessità: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e un tocco di miele d’acacia sullo sfondo. Un nettare che con la sua complessità convince anche al palato: struttura elegante, gioco di acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico. Un vino di grande finesse e di carattere.

    • Potenziale d’invecchiamento: 3 – 10 anni
    • Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Leggermente freddo a 11-13°C Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati

    Valutazioni:  Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Quando bere:   No info

     

  • ESAURITO Lis Neris - Venezia Giulia Igt. - Blend Cuveè  “L I S “  2016

    Lis Neris – Venezia Giulia Igt. – Blend Cuveè “L I S “ 2016

    29,00

    Non ci sono percentuali fisse per questo assemblaggio, ogni annata ha un punto di equilibrio diverso, ed ogni equilibrio ha, a sua volta, premesse diverse. Con i tre vitigni bianchi più rappresentativi della storia aziendale Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, fermentati e maturati in tonneau, ci si propone di consolidare lo stile aziendale attraverso un vino di vertice, capace di racchiudere in sé la filosofia produttiva ed in grado di esprimere quell’equilibrio fra i vitigni ed il luogo di produzione, vera grandezza di un vino.

    Nella cuvée l’obiettivo è raggiunto quando la qualità dell’insieme è superiore alla somma delle singole qualità. Questo vino lo dimostra grazie ad un’intrigante complessità, che si esprime con eleganza ed armonia. Gusto pieno, caldo e progressivo. Promette assaggi fantastici anche dopo tanti anni. La sua personalità lo rende perfetto in abbinamento con piatti di pesce decisi oppure delicate pietanze a base di carni bianche.

    • Potenziale d’invecchiamento: 20 anni
    Falstaff
    Annata 2016 Degustata: Mar 2020
    Giallo paglierino frizzante con leggere sfumature verdoline. Naso complesso con note di erbe aromatiche, molto dragoncello e maggiorana, poi ricche note di frutta gialla. Brilla al palato, note salmastre accentuate, mostra molte note di frutta gialla nel retro, cera d’api nel finale.

    Valutazioni:    Falstaff   93/100      Antonio Galloni   92/100      Robert Parker   95+/100

    .                             Vitae AIS Quattro viti      Veronelli – Super Tre Stelle

    Quando bere:   2021/2028

     

  • ESAURITO Elena Walch - Alto Adige Doc.  GEWÜRZTRAMINER VIGNA “KASTELAZ“  2017

    Elena Walch – Alto Adige Doc. GEWÜRZTRAMINER VIGNA “KASTELAZ“ 2017

    Il prezzo originale era: 31,70€.Il prezzo attuale è: 28,60€.

    La Vigna “Kastelaz”, grazie alla sua esposizione rivolta verso sud, è tra le più esclusive della regione. È uno straordinario e ripido vigneto che si affaccia sul paese vinicolo di Tramin. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. A causa della sua spiccata pendenza, che tocca i 63°, Kastelaz è disposto su strette
    terrazze e gode di un’esposizione completamente a sud – una vera rarità in Alto Adige. È una collina di origine postglaciale, composta da strati di leggero terreno calcareo, con venature di sabbia e strati rocciosi di granito e porfido. Anche le caratteristiche microclimatiche sono
    ricche di contrasti: i grappoli d’uva possono godere del caldo e della diretta esposizione al sole durante il giorno, del forte vento pomeridiano ed essere poi rinfrescati dalle basse temperature montane notturne. Qui, tra i 330 ed i 380 metri sul livello del mare, da vigne a bassissima resa, nascono due dei vini di punta di Elena Walch: il Gewürztraminer Vigna „Kastelaz“ ed il Merlot Riserva Vigna „Kastelaz“

    Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale. Si presenta con un intenso giallo dorato ed un bouquet seducente di estrema complessità: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e un tocco di miele d’acacia sullo sfondo. Un nettare che con la sua complessità convince anche al palato: struttura elegante, gioco di acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico. Un vino di grande finesse e di carattere.

    • Potenziale d’invecchiamento: 3 – 10 anni
    • Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Leggermente freddo a 11-13°C Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati

    Valutazioni:    Robert Parker   92/100      James Suckling   92/100      Falstaff   93/100      Antonio Galloni   94/100

    Quando bere:   2018/2024

     

  • Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Derthona Doc. "PITASSO"  2018

    Claudio Mariotto – Colli Tortonesi Derthona Doc. “PITASSO” 2018

    28,60

    Il Timorasso “Pitasso” di Mariotto, dimostra una  grande potenza espressiva, e prevede una vendemmia manuale tra fine settembre e la prima metà di ottobre a seconda della maturazione delle uve, quindi si passa a pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. L’affinamento, della durata anche di anni, è su fecce nobili e porta ad un vino banco DOC interessante e memorabile. In vigna l’obbiettivo è di ottenere uve integre e molto concentrate, scelta quasi obbligatoria, in quanto quest’uva da sempre difficile da gestire dev’essere curata con particolare attenzione per ciò che riguarda la gestione della vegetazione e le rese per ceppo, ci permette di ottenere un prodotto emozionante e di grandissima struttura, ricchissimo di profumi che si formano già nelle uve, che si esprimono nella loro completezza nei vini bianchi d’età, inusuali nei vini bianchi italiani.

    Quando bere:     2022/2026 e oltre  (wine in city)

     

  • ESAURITO Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Derthona Doc. "DERTHONA"  2018

    Claudio Mariotto – Colli Tortonesi Derthona Doc. “DERTHONA” 2018

    15,30

    Claudio Mariotto coltiva il timorasso  dalla fine degli anni ’90 , vinificandone le uve con passione e soddisfazione.    proviene da  I vigneti, con cui si produce il Colli Tortonesi Timorasso Derthona DOC, della cantina di Claudio Mariotto, hanno un’età media di quaranta anni, ed è ottenuto con una pressatura soffice, una fermentazione a temperatura controllata, e un riposo sulle fecce nobili.  E’ autentico e tipico, ha grande personalità, e esce nettamente da un mercato sempre più inflazionato da prodotti omologati.

    Giallo paglierino di media intensità. Ha sentori profondi e persistenti, floreali e fruttati, che vengono arricchiti da toni minerali e di pietra focaia. In degustazione è tipica, con aromi che richiamano la camomilla, le susine mature e le noci. Complesso e morbido, chiude con un finale che ricorda la mandorla leggermente tostata.