Nothing is selected
  • Vietti-Barolo DOCG. Cru "ROCCHE DI CASTIGLIONE" 2019

    Vietti-Barolo DOCG. Cru “ROCCHE DI CASTIGLIONE” 2019

    203,80

    Il potentissimo Rocche di Castiglione viene spesso definito il primo cru “ufficiale” nella storia della Langa (insieme al Bussia di Prunotto, entrambi usciti con l’annata 1961). Si conferma ancora una volta il grande classico della casa con l’edizione 2018. Superficie di 2,7 ettari. La produzione è di 20 hl per ettaro. 34 giorni in vasca d’acciaio, 5 di macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione alcolica, quindi una lunga macerazione post-fermentativa ad una temperatura tra 30/32° C. Rimontaggi giornalieri all’aria con l’applicazione di un antico sistema detto “a cappello sommerso”.
    Lenta Malolattica in botte grande ,fino alla primavera inoltrata.
    Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica e co2 di fermentazione in ambiente riduttivo senza solforosa

    Invecchiamento: 32 mesi in botti grandi di rovere tradizionale .

    WINE ENTHUSIAST
    Annata 2019 Degustata : aprile 2024
    Aromi di ciliegie calde e speziate e prugne rosse si diffondono dal bicchiere di questo vino attraente, evolvendosi in aromi di sandalo, rosa appassita e radici secche. Il palato generoso si apre con marmellata di frutti di bosco misti, pimento, liquirizia e un pizzico di vaniglia con una terrosità simile al tè sul finale moderatamente tannico. 
    RAFFAELE VECCHIONE – WinesCritic.com
    Annata 2019 Degustata : gennaio 2023
    Preciso ed intrigante nel profilo sensoriale mostra note di prugne rosse, fragoline di bosco, lime, citronella, pietra sbriciolata, eucalipto, foglie di tè verde e fiori di mandarino, sambuco e biancospino. Tanta buccia di arancia domina la scena secondaria e complesso il quadro sensoriale. Corpo pieno, avvolgente e saporito nel sorso mostra una notevole densità e un finale di piacevole distensione ed armonia. Moderno e scorrevole regala una grande profondità nel sorso. Meglio dal 2025.

     

    Valutazioni:  Wine Spectator  96/100    Wine Enthusiast   96/100     Vinous   96/100

    Raffaele Vecchione   96/100     Robert Parker   99/100

    Quando bere:  2026/2050

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Vietti-Barolo DOCG. Cru "RAVERA" 2019

    Vietti-Barolo DOCG. Cru “RAVERA” 2019

    203,80

    Vinificazione: dal vigneto singolo Ravera si trova ne comune di Novello, con 4900 piante per ettaro tra i 5 e 60 anni di età. Ravera di Novello è una favolosa collina con esposizione sud-ovest, con terreno calcareo-argilloso. Superficie di 2,7 ettari. La produzione è di 20 hl per ettaro. 34 giorni in vasca d’acciaio, 5 di macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione alcolica, quindi una lunga macerazione post-fermentativa ad una temperatura tra 30/32° C. Rimontaggi giornalieri all’aria con l’applicazione di un antico sistema detto “a cappello sommerso”.
    Lenta Malolattica in botte grande ,fino alla primavera inoltrata.
    Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica e co2 di fermentazione in ambiente riduttivo senza solforosa

    Invecchiamento: 32 mesi in botti grandi di rovere tradizionale .

    WINE ENTHUSIAST
    Annata 2019 Degustata : aprile 2024
    Aromi di lamponi macerati, prugne tostate e ciliegie candite si combinano con timo selvatico, anice stellato e tè invecchiato in questo cru Barolo. Solido e ben strutturato con prugna, foglie secche e un finale molto terroso che esplode con un’acidità croccante. Da bere tra il 2025 e il 2040.

     

    RAFFAELE VECCHIONE – WinesCritic.com
    Annata 2019 Degustata : aprile 2023
    Oh! Estremamente complesso al naso alterna luminosità floreale con note di lavanda, giacinto, guaranà, susine, mandorle e fiori bianchi di gardenie e biancospino. Corpo medio, tannini mordenti di notevole vibrazione ed un finale teso e coinvolgente che avrà bisogno di tempo per distendersi. Meglio dal 2026.

    Valutazioni:

    • Wine Enthusiast: 94 punti
    • Raffaele Vecchione: 98 punti
    • Wine Advocate: 98 punti
    • Wine Spectator: 97 punti

    Quando bere:  2026/2055

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Vietti-Barolo DOCG. Cru"LAZZARITO" 2019

    Vietti-Barolo DOCG. Cru”LAZZARITO” 2019

    203,80

    Uve provenienti dal vigneto singolo Lazzarito di Serralunga d’Alba, con circa 4.500 piante per ettaro ed età media di 37 anni. Lazzarito è una favolosa conca con esposizione sud- ovest, con terreno calcareo-argilloso. La nostra superficie complessiva è di circa 2 ettari. La fermentazione dura circa 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Malolattica in legno.

    Invecchiamento: 30 mesi circa in legno tra barriques e botti in rovere

    “Gli aromi di scorza d’arancia, lamponi, mele e violette si fondono in un vino di medio corpo con sapori di salvia, lavanda e lamponi. Tannini decisi e vivaci.” James Suckling

    “Un’espressione stuzzicante di sapori di ciliegia, prugna, liquirizia, terra e spezie. Questo vino rosso mostra potenza e vigore, oltre a ampiezza e armonia. Il finale è di lunga durata con note di prugna, spezie e minerali.” Wine Spectator

    “Questo è il Barolo che stavamo cercando! Ciliegia nera, spezie calde, nocciole frantumate ed erbe essiccate scorrono dal bicchiere. È fermo al palato e fa capire chiaramente che dovrebbe passare un po’ di tempo in cantina. Il cuore di frutta è presente ma contenuto, mentre tè nero, anice, pepe e note minerali sono presenti ma hanno bisogno di più tempo.” Wine Enthusiast

    “Il Barolo Lazzarito 2019 prosegue una tendenza degli ultimi anni in cui l’attenzione è rivolta più alla finezza che alla potenza grezza. Frutta rossa intensa, ferro, erbe essiccate, gesso, petali di rosa essiccati e pepe bianco permeano questo Barolo profondo e virile. La potenza e l’intensità del Serralunga emergono nel finale inebriante ed esplosivo. Note salate brillanti indugiano nel finale profondo e risonante. Il Lazzarito è un Barolo di potenza grezza e sfrenata e richiede pazienza.” Vinous

    “Il Barolo Lazzarito 2019 di Vietti con frutta di Serralunga d’Alba è una pietra angolare storica di questo potente portafoglio. È anche uno dei Barolo di Vietti che continua a offrire estrema qualità e piacere con ogni nuova uscita. Il Serralunga d’Alba è sempre potente e ricco. Si possono riconoscere aromi di foglie di tabacco essiccate, tè profumato, rose schiacciate e minerale di ferro. Il bouquet è molto espressivo.” Wine Advocate

    “Un Barolo intenso e saporito, con un bouquet di note balsamiche, eucalipto, ribes rosso, tocchi di foglia di pepe e noce moscata. Tannini sapidi al palato, bella verticalità esaltata dal ritorno fruttato-balsamico.” Luca Gardini

     

    Valutazioni:

    • Doctor Wine: 98 points
    • Luca Gardini: 98+ points
    • Wine Advocate: 98 points
    • Vinous: 97 points
    • Wine Spectator: 94 points
    • James Suckling: 94 points
    • Wine Enthusiast: 94 points

    Quando bere:  2026/2049

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Vietti-Barolo DOCG. Cru "BRUNATE" 2019

    Vietti-Barolo DOCG. Cru “BRUNATE” 2019

    203,80

    Uve provenienti dallo storico vigneto in Brunate in La Morra, sul versante sud verso Barolo, con circa 4.600 piante per ettaro su di una superficie di circa 1 ettaro. Le viti hanno un’età media intorno ai 53 anni.  Terreno calcareo-argilloso. La fermentazione dura circa 3 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. La malolattica è svolta in barriques.

    Invecchiamento: 32 mesi complessivi, 7 in barriques e 25 in botti grandi di rovere. Imbottigliato senza filtrazione.

    “C’è uno yin e uno yang qui tra ciliegia selvatica matura, ciliegia e lampone e note di eucalipto, ginepro e fieno. Sono afferrati da tannini densi e decisi nel finale, ma questo seducente vino rosso ha ancora molto da offrire. Eccellente finezza e lunghezza.” Wine Spectator

    “Questo vino si apre con un’ondata di aromi che ti fa sedere. Ciliegie selvatiche, prugna, scorza d’arancia, chiodi di garofano, violette e palissandro sono solo alcuni dei profumi che definiscono questo splendido vino. Teso e fermo, il palato si affanna per un po’ di tempo in più mentre i frutti primari sono piacevoli, la combinazione di frutta, sapidità e terra ha bisogno solo di un po’ più di tempo per brillare al massimo. Questo è un grande vino; prenditi il ​​tuo tempo.” Wine Enthusiast

    “Un vino fresco con un naso di prugna rossa, poi note di alloro, incenso e lavanda. Il palato ha tannini iodati e speziati, con sensazioni di liquirizia dietro.” Luca Gardini

    “Il Barolo Brunate Vietti 2019 mostra una qualità terrosa, quasi autunnale, non riscontrabile in altri vini di questa importante azienda vinicola. Il bouquet si apre con frutti scuri, muschio di torba e chiodi arrugginiti. Il vino è lungo e finemente strutturato con sensazioni setose che aggiungono morbidezza al palato. Il finale rivela sentori di cioccolato da forno e chicchi di caffè espresso.” Wine Advocate

    “Il Barolo Brunate 2019 è una potenza. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, moka, ghiaia e terra bruciata: questo Barolo virile e potente è una vera potenza. Il Brunate è un altro vino molto impressionante in questa gamma. Per essere completamente onesti, il Brunate non è mai stato uno dei miei vini preferiti qui, ma il 2019 è innegabilmente fantastico. Forse la combinazione di pacchi che Vietti possiede ora spiega la vivacità multidimensionale che emerge qui. È semplicemente fantastico.” Vinous

    “La densità della frutta matura è fantastica in questo giovane Brunate con bacche nere, mirtilli, noccioli e terra. Molto puro. È corposo ma sobrio e concentrato con un finale lungo e intenso. Tannini molto fini. Complesso.” James Suckling

    Valutazioni:

    • Luca Gardini:97 points
    • Wine Advocate:97 points
    • Vinous:98 points
    • Wine Spectator:96 points
    • James Suckling:98 points
    • Wine Enthusiast:96 points

    Quando bere:  2026/2047

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Elio Altare - BAROLO DOCG.  2019

    Elio Altare – BAROLO DOCG. 2019

    67,90
    Elio Altare Barolo nasce in una delle cantine più famose e quotate di La Morra. Elio Altare è il simbolo di un Barolo capace di coniugare tradizione e innovazione per produrre grandi vini caratterizzati da uno stile unico.  Il Barolo DOCG di Elio Altare, prodotto a partire da vigne di 20/30 anni, rivela, fin da subito, il suo carattere elegante. Affinato in barrique per 24 mesi, è, all’assaggio, il vino che ci si aspetta: ricercato, nitido, morbido e appagante.
    Il vino Barolo Elio Altare conferma ogni anno d’aver raggiunto uno standard qualitativo altissimo e di rappresentare una delle etichette di riferimento per tutti gli appassionati delle Langhe.
    .
    Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato
    Profumo: sentori eleganti di frutta rossa
    Sapore: caldo, grande eleganza con un finale nitido di viola, con tannini accennati ma morbidi
    .

    “Mostrando una freschezza e un’energia fruttate brillanti, il Barolo Elio Altare 2019 è ricco di ciliegia, ribes selvatico, albicocca secca e scorza d’arancia. Il vino offre volume e consistenza, più del tuo Barolo standard, con strati morbidi e una bella accessibilità. C’è anche un accenno di biscotto al burro. I tannini sono quasi risolti e non devi aspettare molto per aprirne uno.” Wine Advocate

    Valutazioni:      Robert Parker   94/100

    Quando bere:  2023/2040

  • Elio Altare - Barolo DOCG.  "ARBORINA"  2019

    Elio Altare – Barolo DOCG. “ARBORINA” 2019

    104,40
    Elio Altare Barolo “Arborina” nasce in una delle cantine più famose e quotate di La Morra. Elio Altare è il simbolo di un Barolo capace di coniugare tradizione e innovazione per produrre grandi vini caratterizzati da uno stile unico.  Il Barolo “Arborina” Docg. di Elio Altare, prodotto a partire da vigne di 70/30 anni, rivela, fin da subito, il suo carattere elegante. Affinato in barrique per 24 mesi, è, all’assaggio, il vino che ci si aspetta: ricercato, nitido, morbido e appagante.
    Il Barolo Vigna Arborina è la sintesi paradigmatica del pensiero di Altare: prodotto in un numero limitato di bottiglie, si distingue per un profilo gustativo molto elegante e una struttura tannica vellutata, data dal lungo affinamento in botti di rovere di Allier, che garantisce una bevibilità complessa fin dai primi anni di vita.
    .

    “Rubino traslucido. Lampone profumato con spinta. Fragrante e lungo e con uno strato di tannini lunghi e fini che vanno avanti e avanti. Elegante ma comunque compatto, mentre i tannini aggiungono profondità mentre si aggrappano al frutto elegante e profumato.” Jancis Robinson

    “Un rosso ampio e solido con frutta di prugna e ciliegia incorniciata da accenti di vaniglia, caramello, cuoio e mentolo. Mostra tannini muscolosi che si dispiegano nel finale lungo e speziato.” Wine Spectator

    “Il Barolo Arborina 2019 è intriso di ciliegia scura, grafite, fiori secchi e liquirizia. È un Arborina particolarmente scuro, quasi cupo, con tannini enormi e incisivi che sono piuttosto dominanti in questa fase. Sarà interessante vedere come invecchierà il 2019. Sulla base di diversi decenni di degustazione di questi vini, penso che invecchierà abbastanza bene, ma rimarrà una potenza meditabonda.” Vinous

    “Rubinetto granato radioso. Naso fragrante, finemente disegnato, leggermente terroso, fragole di bosco, arancia rossa, petali di rosa essiccati, fresco. Al palato con tannino vigoroso, molto succoso, potente, elegante, preciso, piacevolmente appetitoso nel finale.” Falstaff

    “Con i frutti dello storico vigneto della famiglia Altare, con filari che scendono dalla terrazza panoramica di fronte alla sala degustazione, arriva il Barolo Arborina 2019. Questo vino vanta un profilo aromatico unico con maggiore enfasi su frutta aspra, cassis e ciliegia croccante. Il vino è morbido e vellutato al palato e mostra tannini finemente integrati abbinati a una solida struttura strutturale. Arborina non è uno dei cru storici della denominazione, ma è un sito eccellente che è celebrato per i suoi vini costanti.” Wine Advocate

    “Trasparente e luminoso con fiori, scorza d’arancia e lavanda. Corpo medio-pieno. Tannini sodi e vivaci. Gommoso e vellutato. Purezza è la parola giusta per descriverlo. Da bere dopo il 2028.” James Suckling

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 95 points
    • Vinous: 94 points
    • Wine Spectator: 92 points
    • James Suckling: 96 points
    • Falstaff: 95 points
    • Jancis Robinson: 17,5 points

    Quando bere:  2025/2042

  • Elio Altare - Barolo Docg. "CERRETTA VIGNA BRICCO"  Riserva 2017

    Elio Altare – Barolo Docg. “CERRETTA VIGNA BRICCO” Riserva 2017

    117,70

    Il Barolo Cerretta Vigna Bricco 2015 è un pregiato vino piemontese prodotto da Elio Altare . È ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da viti di 20 anni provenienti dall’omonimo Cru sito in Serralunga d’Alba, che crescono su un terreno composto da marne argilloso-calcaree con esposizione ad est.

    Secondo la filosofia di Elio Altare, anche questa etichetta viene prodotta con interventi minimi sia in vigna, dove le rese sono molto basse, sia in cantina. Nello stile dei grandi vini francesi, Elio preferisce invecchiare il vino in barrique piuttosto che nelle tradizionali botti grandi, in una perfetta fusione di tradizione e innovazione. La macerazione sulle bucce nei rotatori fermentativi avviene a temperatura controllata per 4/5 giorni, a cui segue un affinamento in barriques francesi (30% nuove) per 24 mesi.

    .

    “Questo vino rosso offre un mix di aromi di prugna, amarena, cuoio, liquirizia e spezie. Note di fichi secchi e cioccolato aggiungono un tocco esotico, mentre il finale è fresco e rinvigorente, con un equilibrio e una lunghezza raffinati.” Wine Spectator

    “Molte spezie con fiori. Sottotoni sanguinari e di ferro. Pieno e gommoso con molta struttura. Succoso e saporito. Molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Invecchiato per due anni in bottiglia. Muscoloso e unico. Da bere dopo il 2027.” James Suckling

    “Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 è flessibile e cremoso, con tutta la profondità di Serralunga a sostenerlo. Amarena, prugna e spezie si fondono in un Barolo sontuoso e corposo che cattura il meglio che l’annata aveva da offrire. Frutta scura, fumo, selvaggina, liquirizia e incenso aggiungono strati di dimensione mentre il 2017 inizia ad aprirsi nel bicchiere. Vediamo cosa succede qui.” Vinous

    “Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 di Elio Altare è estremamente generoso e ricco, grazie alla stagione di crescita molto calda e secca. Questa Riserva si apre con ricchi frutti neri, prugna e ribes nero. Il frutto è incorniciato da fumo catramoso e spezie. Il vino è molto fermo e strutturato al palato, con uno stile ampio e corposo che si conclude con un pizzico di morbidezza vellutata.” Wine Advocate

    “Rosso rubino scuro, brillante, leggermente torbido. Al naso mirtilli rossi maturi, ciliegie nere, qualche prugna, oltre a legno nobile pregiato, ricorda nel riverbero discretamente il cioccolato al latte. Al palato con un tono balsamico nobile, corposo, con frutti di bosco scuri maturi, mostra una pressione adeguata, nel finale tannino abbondante e ancora giovane.” Falstaff

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 95 points
    • Vinous: 94 points
    • Wine Spectator: 93 points
    • James Suckling: 94 points
    • Falstaff: 96 points

      

    Quando bere:  2025/2045

  • In offerta! Prunotto - Barolo Docg. Riserva BUSSIA "VIGNA COLONNELLO"  2016

    Prunotto – Barolo Docg. Riserva BUSSIA “VIGNA COLONNELLO” 2016

    Il prezzo originale era: 150,30€.Il prezzo attuale è: 139,10€.

    Dal prezioso vigneto di un ettaro nella zona di Monforte d’Alba. Vigna Colonnello rappresenta il connubio tra le due anime del Barolo e celebra l’incontro tra due terroir di elezione. Un vino dai tannini vellutati e capace di esprimere la finezza e l’eleganza derivata dal suolo Tortoriano e la struttura e la potenza originata dal terreno Serravalliano. All’arrivo in cantina le uve sono state pigiate e soltanto il 65% diraspato. La macerazione, avvenuta in serbatoi di acciaio inox, è decorsa in circa 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. La maturazione ha avuto luogo in legni di rovere francese di diverse capacità per 18 mesi e per 24 mesi in acciaio. Il vino ha affinato 24 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

    James Suckling
    Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello 2016 è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, prugna, cuoio, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe essiccate si fondono in questo Barolo inebriante e robusto. Il 2016 ha un pugno piuttosto forte, ma è anche elegante e piuttosto distintivo.

    Wine Spectator
    Ha densità e ricchezza che incorniciano prugna macerata, ciliegia, mora, cuoio, spezie e un pizzico di rovere tostato. Aperto ma anche solidamente strutturato, con un retrogusto persistente e speziato. Meglio dal 2026 al 2042.

    Wine Advocate di Robert Parker
    Prodotto solo negli anni migliori, il Prunotto 2016 Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello mostra linee classiche, buona nitidezza e aromi delicati. L’unica cosa che manca è l’intensità, e la personalità piuttosto sommessa di questo vino si riflette in tutto il portafoglio di nuove uscite di questa importante tenuta. Il vino dà molto, ma finisci per volerne di più. La consegna del frutto è semplice e piuttosto concreta con una struttura leggera e una bella freschezza. Si arricchirà con più tempo in bottiglia.

    Valutazioni:    Wine Spectator  92/100       Wine Advocate   92/100         James Suckling    94/100

     

    Quando bere:  2026/2042

  • La Spinetta - Barolo DOCG. " GARRETTI " 2019

    La Spinetta – Barolo DOCG. ” GARRETTI ” 2019

    52,80

    Articolato, generoso, dirompente

    Un vino dove la potenza e la raffinatezza s’incontrano in un matrimonio perfetto. I profumi sono dolci con note di frutta matura e spezie. Al palato si presenta generoso, con tannini caldi e avvolgenti

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Garretti a Grinzane Cavour (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo passaggio, e conseguente affinamento per circa 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 12 mesi.

     

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 94 points
    • Vinous: 93 points
    • James Suckling: 93 points

    Quando bere:    2025/2042

             

  • Vietti-Barolo DOCG. Cru "ROCCHE DI CASTIGLIONE" 2018

    Vietti-Barolo DOCG. Cru “ROCCHE DI CASTIGLIONE” 2018

    193,30

    Il potentissimo Rocche di Castiglione viene spesso definito il primo cru “ufficiale” nella storia della Langa (insieme al Bussia di Prunotto, entrambi usciti con l’annata 1961). Si conferma ancora una volta il grande classico della casa con l’edizione 2018. Superficie di 2,7 ettari. La produzione è di 20 hl per ettaro. 34 giorni in vasca d’acciaio, 5 di macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione alcolica, quindi una lunga macerazione post-fermentativa ad una temperatura tra 30/32° C. Rimontaggi giornalieri all’aria con l’applicazione di un antico sistema detto “a cappello sommerso”.
    Lenta Malolattica in botte grande ,fino alla primavera inoltrata.
    Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica e co2 di fermentazione in ambiente riduttivo senza solforosa

    Invecchiamento: 32 mesi in botti grandi di rovere tradizionale .

    “Un Barolo che inizia ampio e diventa più concentrato e lineare nel finale. Offre aromi e sapori di ciliegia, prugna, minerali, legno di sandalo e catrame che permeano la struttura morbida, con tutti i componenti presenti nelle giuste proporzioni. Tannini decisi e raffinati dagli presa e rimane magnificamente in bocca.” WINE SPECTATOR

    “Prima di tutto arrivano al naso tante fragoline di bosco dolci, ma aspetta la bella nota speziata della scorza d’arancia che ti lascerà a bocca aperta. Poi entrano in gioco note minerali e speziate. Corposo con intensi sapori di frutti di bosco e agrumi che sono già mantenendo i tannini leggermente gommosi. Questo vino è ancora molto giovane, ma è ricco di sapori luminosi e speziati. Si richiede pazienza. Provatelo dal 2025. JAMES SUCKLING

    “Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 è morbido, setoso e lusinghiero fin dall’inizio. Lussureggiante e vivace, con tannini setosi, il Rocche ha una grande profondità e molta risonanza che si svilupperà nel tempo. Il 2018 è un Rocche particolarmente potente che avrà bisogno ancora qualche anno per svilupparsi.” VINOUS

    “Dalle Rocche di Castiglione Falletto, altro sito mitologico, con piante di oltre 80 anni e un terreno con sacche giallo-bluastre. Al naso ha note fresche, buccia di clementina, poi ciliegie rosse e camomilla. Tannini acido-salati, bella persistenza e succosità, con retro di agrumi.” LUCA GARDINI

    “Questo è uno dei miei vini preferiti di Castiglione Falletto. Il Barolo Rocche di Castiglione Vietti 2018 è meravigliosamente inciso e nitido con una qualità particolarmente delineata che è insolita in questa annata. Il frutto proviene da un piccolo appezzamento di 8.000 metri quadrati e, come gli altri vini di questa serie Cru di Vietti, viene invecchiato per due anni in botti di rovere. La struttura del vino è meravigliosamente morbida e levigata grazie ai tannini accuratamente integrati. Sono state prodotte solo 3.693 bottiglie.                          WINE ADVOCATE

    Valutazioni:  Wine Spectator  95/100    James Suckling   95/100     Vinous   96/100

    Luca Gardini    97/100     Robert Parker   97+/100

    Quando bere:  2025/2050

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • E. Pira & Figli Chiara Boschis - Barolo Docg. "VIA NUOVA" 2019

    E. Pira & Figli Chiara Boschis – Barolo Docg. “VIA NUOVA” 2019

    74,80

    Via Nuova era il nome di un piccolo vigneto situato a ridosso del centro abitato di Barolo. Il suo nome derivava dalla vicinanza alla strada (nuova, nel secolo scorso) che collegava Barolo a Novello. Di quella strada oggi resta solamente un sentiero in mezzo ai vigneti, percorribile a piedi. Per anni è stato vinificato in purezza fino a quando il Comune di Barolo, riorganizzando le Menzioni Geografiche Aggiuntive (entrate in vigore nel 2010) ha deciso di inglobarlo in una sottozona più ampia, contraddistinta dal nome Terlo. Con la soppressione di questo piccolissimo Cru, in omaggio alla tradizione dell’Assemblaggio , abbiamo iniziato a vinificare il Barolo Via Nuova con le uve di Terlo e Liste, del Comune di Barolo; Gabutti e Baudana del Comune di Serralunga d’Alba; Ravera di Monforte e Mosconi del Comune di Monforte d’Alba.

    Invecchiamento: 2 anni circa di maturazione sia in botti che in barriques di rovere francese; 1 anno circa di affinamento in bottiglia.

    “Luminoso, rubino granato scuro. Al naso pregiata menta piperita, ricco cuore di ciliegie, chiaramente liquirizia, nel finale anche fini toni terrosi. Al palato cremoso ed elastico, poi si sviluppa su tannini ferruginosi e robusti, molto potenti, ricchi di energia , ancora un po’ voluminoso nel finale, ha ancora voglia di invecchiare.” FALSTAFF

    “Il Barolo Via Nuova 2019 è un altro grande vino in questa degustazione. Nella sua intensità aromatica, il 2019 è alto e ampio, ha tutto. La miscela di sette siti funziona così bene. Il raccolto troverà un Barolo senza soluzione di continuità, meravigliosamente completo. Secco fiori, erbe aromatiche, menta, petali di rosa, ciliegia e scorza d’arancia gli conferiscono una notevole complessità. Il 2019 è profondo e anche piuttosto ricco, ma per niente pesante. C’è un accenno di dolcezza del rovere, ma che non fa altro che aumentare la bellezza esotica di il vino.” VINOUS

    “Il Barolo Via Nuova 2019 è una miscela di frutta proveniente da diversi siti in diversi villaggi della denominazione. Il vino è immediatamente aperto e bello, mostrando frutta scura, ciliegia, spezie, fiori blu e terra floreale. Il frutto sano in questa annata mostra una qualità quasi frizzante.”.  ROBERT PARKER

    “Un Barolo di grande interesse, vellutato ed elegante. Al naso note di amarene, un tocco di sottobosco e leggermente affumicato, completate da note balsamiche e pepe nero. Al palato ricompaiono note fruttate e affumicate, con un finale balsamico e finale speziato.” LUCA GARDINI

    “Ricco di sapori di ciliegia e lampone, questo rosso è allo stesso tempo elastico e saldamente strutturato. Rivela note di terra, minerali, eucalipto e anice che aggiungono profondità, mentre i tannini muscolosi prendono il sopravvento sul finale per ora. Mostra un buon potenziale.” WINE SPECTATOR

    .

    Valutazioni:      Falstaff   94/100      Robert Parker   97/100      Antonio Galloni   97/100

    Wine Spectator   94/100       Luca Gardini    98/100

    Quando bere=  2024/2048

     

     

  • E. Pira & Figli Chiara Boschis - Barolo Docg. "MOSCONI" 2019 Magnum

    E. Pira & Figli Chiara Boschis – Barolo Docg. “MOSCONI” 2019 Magnum

    208,60

    Il Barolo Mosconi è ottenuto con la vinificazione in purezza del vigneto più vecchio facente parte dell’omonima proprietà situata a Monforte d’Alba. Il terreno è tipicamente Elveziano di formazione più antica. Si tratta di marne calcareo argillose con una colorazione che tende leggermente al grigio, che si alternano ad arenarie silicee. In alcune zone la presenza di calcio carbonato e ferro conferisce una nota cromatica più calda ed una leggera tendenza al rosa. Questi suoli, siti ad un’altitudine di circa 400mt slm., conferiscono grande struttura e caratteristiche tipiche del Barolo da lungo invecchiamento. Il colore è rosso bruno intenso; il profumo è generalmente molto aperto con sentori floreali, di frutta matura, ed alcune note speziate. In bocca si avverte la struttura maestosa di un vino saldo, asciutto e vellutato.

    Invecchiamento: almeno 2 anni in piccole botti di rovere francese, leggermente tostate ed 1 anno circa di affinamento in bottiglia.

    “Molte spezie e terra con frutti di bosco scuri al naso. Corposo con tannini fini e setosi e un finale lungo e saporito con more e cannella. Texture vivace e setosa sul finale. Migliore dopo il 2026, ma già un piacere da degustare Ora.” JAMES SUCKLING

    “Il Barolo Mosconi 2019 è il più forte dei tre Barolo della gamma. Trasuda l’oscurità Monforte e l’intensità virile fin dal primo sorso. Amarena, prugna, moka, salvia, catrame, lavanda e spezie conferiscono al 2019 molto carattere . Questo è uno dei vini più eleganti che abbia mai assaggiato da Mosconi, un sito non naturalmente adatto alla finezza.” VINOUS

    “Un rosso fresco e saldamente strutturato con ciliegia e lampone al centro, incorniciato da sapori di menta, catrame e ferro. Spalle larghe, con una solida matrice di tannini che dominano il finale oggi. Contiene molta frutta matura, quindi sii paziente.”  WINE SPECTTATOR

    “Imbottigliato durante la luna piena di agosto, il vino è impeccabilmente equilibrato e luminoso con frutta scura, amarena, spezie e trucioli di matita. La struttura tannica del vino è impressionante e su Mosconi si può contare per un lungo potenziale di invecchiamento.”
    ROBERT PARKER

    “Colore rubino brillante e intenso con un bordo delicatamente ravvivante. Al naso frutti di bosco maturi, cedro e liquirizia, che ricordano il cioccolato al latte e la cera di candela, con un retrogusto di incenso, mirtilli rossi e rosmarino. Un ingresso sapido al palato, con un finale avvincente , tannini fitti e acidità puntuale, come da un unico stampo, continuano a ritornare, di grande lunghezza, molto armonico.” FALSTAFF

    “Un Barolo dalla struttura imponente. Al naso presenta note di mirtillo, un accenno di ginepro, polvere di liquirizia e arancia amara. Al palato i tannini sono speziati, poi ritornano la frutta e gli agrumi e un accenno di sottobosco.” LUCA GARDINI

    Valutazioni:  Robert Parker    98/100     Wine Spectator   95/100     Vinous   98/100    Falstaff    97/100

    James Suckling   96/100    Luca Gardini   97/100

    Quando bere=    2025/2050

     

     

  • E. Pira & Figli Chiara Boschis - Barolo Docg. "MOSCONI" 2019

    E. Pira & Figli Chiara Boschis – Barolo Docg. “MOSCONI” 2019

    87,90

    Il Barolo Mosconi è ottenuto con la vinificazione in purezza del vigneto più vecchio facente parte dell’omonima proprietà situata a Monforte d’Alba. Il terreno è tipicamente Elveziano di formazione più antica. Si tratta di marne calcareo argillose con una colorazione che tende leggermente al grigio, che si alternano ad arenarie silicee. In alcune zone la presenza di calcio carbonato e ferro conferisce una nota cromatica più calda ed una leggera tendenza al rosa. Questi suoli, siti ad un’altitudine di circa 400mt slm., conferiscono grande struttura e caratteristiche tipiche del Barolo da lungo invecchiamento. Il colore è rosso bruno intenso; il profumo è generalmente molto aperto con sentori floreali, di frutta matura, ed alcune note speziate. In bocca si avverte la struttura maestosa di un vino saldo, asciutto e vellutato.

    Invecchiamento: almeno 2 anni in piccole botti di rovere francese, leggermente tostate ed 1 anno circa di affinamento in bottiglia.

    “Molte spezie e terra con frutti di bosco scuri al naso. Corposo con tannini fini e setosi e un finale lungo e saporito con more e cannella. Texture vivace e setosa sul finale. Migliore dopo il 2026, ma già un piacere da degustare Ora.” JAMES SUCKLING

    “Il Barolo Mosconi 2019 è il più forte dei tre Barolo della gamma. Trasuda l’oscurità Monforte e l’intensità virile fin dal primo sorso. Amarena, prugna, moka, salvia, catrame, lavanda e spezie conferiscono al 2019 molto carattere . Questo è uno dei vini più eleganti che abbia mai assaggiato da Mosconi, un sito non naturalmente adatto alla finezza.” VINOUS

    “Un rosso fresco e saldamente strutturato con ciliegia e lampone al centro, incorniciato da sapori di menta, catrame e ferro. Spalle larghe, con una solida matrice di tannini che dominano il finale oggi. Contiene molta frutta matura, quindi sii paziente.”  WINE SPECTTATOR

    “Imbottigliato durante la luna piena di agosto, il vino è impeccabilmente equilibrato e luminoso con frutta scura, amarena, spezie e trucioli di matita. La struttura tannica del vino è impressionante e su Mosconi si può contare per un lungo potenziale di invecchiamento.”
    ROBERT PARKER

    “Colore rubino brillante e intenso con un bordo delicatamente ravvivante. Al naso frutti di bosco maturi, cedro e liquirizia, che ricordano il cioccolato al latte e la cera di candela, con un retrogusto di incenso, mirtilli rossi e rosmarino. Un ingresso sapido al palato, con un finale avvincente , tannini fitti e acidità puntuale, come da un unico stampo, continuano a ritornare, di grande lunghezza, molto armonico.” FALSTAFF

    “Un Barolo dalla struttura imponente. Al naso presenta note di mirtillo, un accenno di ginepro, polvere di liquirizia e arancia amara. Al palato i tannini sono speziati, poi ritornano la frutta e gli agrumi e un accenno di sottobosco.” LUCA GARDINI

    Valutazioni:  Robert Parker    98/100     Wine Spectator   95/100     Vinous   98/100    Falstaff    97/100

    James Suckling   96/100    Luca Gardini   97/100

    Quando bere=    2025/2050

     

     

  • E. Pira & Figli Chiara Boschis - Barolo Docg. "CANNUBI" 2019

    E. Pira & Figli Chiara Boschis – Barolo Docg. “CANNUBI” 2019

    114,70

    E’ senza dubbio il più famoso vigneto di Barolo. La composizione del terreno e la perfetta esposizione a sud della vigna conferiscono alle uve qui prodotte una straordinaria un’unicità. Qui troviamo, omogeneamente amalgamati, sia i terreni di origine Tortoniana che Elveziana, unita ad una cospicua percentuale di sabbia che permette di ottenere un vino straordinariamente armonico.

    Invecchiamento: 2 anni circa di maturazione sia in botti che in barriques di rovere francese; 1 anno circa di affinamento in bottiglia.

    “Il Barolo Cannubi 2019 è semplicemente sbalorditivo. Ricco e ben strutturato, il 2019 brilla dall’inizio alla fine. Fiori freschi recisi, menta, frutti a bacca rossa schiacciati, scorza d’arancia, sale ed erbe essiccate sono alcune delle tante note che abbelliscono questo squisito , Barolo meravigliosamente sfumato di Chiara Boschis. Toni dolci floreali e speziati si accumulano sul finale. La precisione di questo Barolo è incredibile. L’invecchiamento in botte funziona così bene qui. Che vino!”. VINOUS

    “Un Cannubi molto raffinato ma strutturato con tannini fini che si diffondono in tutto il palato. Corpo medio con deliziosi frutti succosi di prugne, frutti di bosco e cedro. Finale persistente con note di agrumi nel retrogusto.” JAMES SUCKLING

    “Un rosso di profondità e opulenza, con frutti di amarena e mora accentuati da terra, tapenade di olive verdi, tè verde e aromi di tabacco. Complesso, con notevole potenza e lunghezza, richiederà un po’ più di tempo per integrarsi rispetto ai suoi pari.” WINE SPECTATOR

    “Lo scorso autunno ho avuto l’opportunità di fare un’escursione al vigneto Cannubi con Chiara Boschis. Non hai davvero la sensazione di quanto siano ripide le pendenze e di quanto sia polveroso il terreno finché non sei sul posto e alle prese con ogni passo difficile. È da maestro terreno difficile senza sforzo. Il Barolo Cannubi 2019 mostra una qualità incisa o tridimensionale con aromi di frutta taglienti, fiori blu e pietra gessosa. Ci sono stati alcuni condizioni meteorologiche estreme durante la stagione di crescita, ma alla fine tutto si è stabilizzato. La maturazione fenolica è stata facilmente raggiungibile. Chiara Boschis descrive il 2019 come un incrocio tra il 2016 e il 2017.” ROBERT PARKER

    “Un’annata “benedetta” per uno dei cru storici della casa, un vino di densità e tensione frizzante. Note di mirtilli rossi al naso, con sentori di arancia rossa e radice di liquirizia, con classica mentolazione finale. Tannini salati e acidi al palato , con un finale fruttato e mentolato.” LUCA GARDINI

    “Luminoso, nobile rubino granato. Al naso su rigoglioso ribes nero, liquirizia, leggermente dopo ciliegie di cuore, gelsomino, legno di cedro. Al palato lucido, elegante, con tannino succoso e frutto molto ben messo in risalto, gioco armonioso, grande lunghezza. ” FALSTAFF

    .

    Valutazioni:  Robert Parker  98/100   James Suckling   95/100      Falstaff  96/100

    Wine Spectator    96/100      Luca Gardini  99/100      Antonio Galloni   97/100

    Quando bere=  2025/2050

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi - BAROLO DOCG.  "MONVIGLIERO" 2019

    Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “MONVIGLIERO” 2019

    70,00

    Questo Barolo viene presentato per la prima volta con l’annata 2018, e nasce a Verduno. Una zona che gode di meno notorietà rispetto ad altri Comuni riconosciuti per la produzione del Barolo Docg, ma che sa donare ai vini grande espressione e tipicità. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. Esso presenta tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto.
    Al profumo si percepiscono aromi floreali e frutti rossi, ben amalgamati con essenze e spezie. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Ipnotico nel carattere dolce e sensuale alterna note di ciliegie disidratate, lamponi, vaniglia, ribes, melograno e tiglio in fiore. Corpo medio, tannini rotondi di ottima scorrevolezza ed un finale leggiadro e performante. Meglio dal 2025.

    Valutazioni: Raffaele Vecchione   93/100     Wine Spectator    93/100

    Quando bere:    2025/2034

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi - BAROLO DOCG.  "CANNUBI" 2019

    Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “CANNUBI” 2019

    70,00

    Ottenuto dalle uve di Nebbiolo provenienti da Cannubi (Barolo) posta a 220 m. sul livello del mare, esposta a Sud e Sud-Est e composta da marne grigio-biancastre di Sant’Agata, ricche in sabbia. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Ampio e decisamente nobile nel frutto centrato mostra note di fragoline di bosco, succo di mandarino, petali di rosa, fiori di glicine, limone e pepe bianco. Corpo medio, tannini leggermente rigidi ed un finale davvero lineare e gustoso. Estrazione delle componenti polifenoliche importante senza paura e compromessi. Meglio dal 2025

    Valutazioni: Raffaele Vecchione   95/100     Wine Spectator    94/100

    Quando bere:    2025/2034

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi - BAROLO DOCG.  "VILLERO" 2019

    Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “VILLERO” 2019

    70,00

    Nasce dalla sottozona Villero a Castiglione Falletto posta a 250 m., esposta a Sud e Sud-Ovest e composta da un terreno marnoso-calcareo, ricco in sabbia.. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.

    Vino di gran classe che esprime l’eleganza propria del territorio, di un brillante colore intenso cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande struttura, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate..

    Valutazioni:  No info

    Quando bere:    2025/2037

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi - BAROLO DOCG.  "BUSSIA" 2019

    Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “BUSSIA” 2019

    70,00

    Questo vino nasce a Bussia in Monforte d’Alba, dove la particolare componente minerale del terroir che si trova in questa zona dona al vino grande struttura e colore intenso, tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.

    Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Il profilo olfattivo ricorda i profumi di violetta, i petali di rosa essiccati, gli aromi di piccoli frutti a bacca rossa e delicate note speziate. Al palato ha una buona struttura, con tannini ben integrati al corpo del vino e aromi complessi, eleganti e profondi. Il finale è lungo, fresco e minerale.                                                                                                             Un vino che si presta ad una lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni ed oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Succoso e deciso nel profilo principale alterna note di melograno, prugne rosse, fragole, elicriso, camomilla e cedro in pezzi. Corpo medio, tannini morbidi di notevole bellezza e persistenza nell’after tasting. Meglio dal 2025.

    Valutazioni:  Raffaele Vecchione   94/100      Wine Spectator   93/100 

    Quando bere:    2025/2037

     

     

  • Giacomo Fenocchio - Barolo Docg.  "CANNUBI" 2019

    Giacomo Fenocchio – Barolo Docg. “CANNUBI” 2019

    68,20

    Il Barolo Cannubi di Giacomo Fenocchio è prodotto da uve Nebbiolo, sottovarietà Michet. Queste uve sono coltivate su mezzo ettaro di vigneto di trent’anni sulla collina di Cannubi, con esposizione a Sud Est, altitudine di circa 280 metri sul mare.  La vendemmia avviene a inizio ottobre; le uve sono vinificate in acciaio con una lunga fermentazione e macerazione, senza aggiunta di lieviti. Il vino si stabilizza poi 6 mesi sempre in vasche di acciaio per affinare successivamente 30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.

    Il Barolo Cannubi di Giacomo Fenocchio si presenta di un limpido rosso granato dalle giovanili sfumature rubino. Al naso è seducente nelle note di ciliegia, rosa, viola, cipria, noce moscata, pepe nero e tabacco. In bocca è elegante e vellutato, con freschezza e frutto che ne rendono la beva di grandissima piacevolezza.

    Valutazioni:   No info 

    Quando bere:    2026/2040

     

     

  • Giacomo Fenocchio - Barolo Docg.  "VILLERO" 2019

    Giacomo Fenocchio – Barolo Docg. “VILLERO” 2019

    63,20

    Claudio Fenocchio vinifica con mano sicura, senza consultazioni, in modo tradizionale e con minimi interventi in cantina, ottenendo vini sinceri, rispettosi del terroir e dell’annata; vini lontani dall’omologazione, ma incredibilmente affascinanti per i loro sapori e profumi intensi: in una parola, unici. Le parole di Claudio spiegano la filosofia alla base della produzione di queste perle del vino piemontese: “Il nostro lasciato cinque mesi in tini di acciaio inox e due anni in botti di rovere di grande capacità e viene affinato in bottiglia per un anno. Evita quindi il passaggio in barriques, che sarebbe inaccettabilmente aromatizzante, per mantenere il carattere unico del vino. Il passare del tempo regalerà aromi complessi e intriganti, per palati pronti a cogliere il piacere di aspetti mai scontati.Rosso granato intenso con riflessi rubini, profumo di intensi sentori fruttati di prugne e frutti di bosco, delicata nota speziata.

    Il colore è rosso granato intenso con riflessi rubino, dall’aspetto brillante e vivace. Il profumo è complesso e ricco di sentori di frutta, floreali, spezie, sottobosco e prugne. Ha un sapore intenso con tannini dolci e un lungo retrogusto. Il Barolo Villero si esprime con il suo caratteristico profumo stimolante accompagnato da un sapore secco, ma caldo ed elegante che conserva a lungo

    Valutazioni:   Raffaele Vecchione     94/100     Wine Front  95/100

    Quando bere:    2024/2038