-
ESAURITO

105,30€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
Robert Parker 95/100 Cellar Tracker 92/100
Quando bere: 2020/2035
-
ESAURITO

54,70€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
Robert Parker 95/100 Cellar Tracker 92/100
Quando bere: 2020/2035
-

33,30€
Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.
Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.
Descrizione: colore rosso rubino con aromi di frutta matura e concentrata di mora rossa e ciliegia con nota di spezie tostate.
Valutazioni: Wine Spectator 92/100 Cellar Tracker 92/100
Quando bere: 2020/2032
-

45,80€
La Bogliona è una Barbera d’Asti DOCG superiore prodotta dall’azienda Scarpa di Nizza Monferrato.
Una barbera importante capace di mantenere le sue caratteristiche per 10, 20 e anche più anni, nelle sue annate migliori.
Prima di essere imbottigliata in una borgognotta personalizzata nel design, fa un invecchiamento che può durare dai 18 ai 36 mesi in grandi botti di rovere francese di Allier.
A seguire un affinamento in bottiglia che dura 2 anni.
Il colore è rosso rubino con brillanti riflessi porpora.
Il profumo è intenso, caratterizzato dal sentore di prugna e dalla potente complessità e ampiezza.
Il gusto è asciutto, austero, minerale e sapido, si ammorbidisce e diventa vellutato dopo il quinto anno. L’inconfondibile freschezza e la persistenza non l’abbandonano mai.
Valutazioni: Wine Enthusiast 92/100
-

45,80€
La Bogliona è una Barbera d’Asti DOCG superiore prodotta dall’azienda Scarpa di Nizza Monferrato.
Una barbera importante capace di mantenere le sue caratteristiche per 10, 20 e anche più anni, nelle sue annate migliori.
Prima di essere imbottigliata in una borgognotta personalizzata nel design, fa un invecchiamento che può durare dai 18 ai 36 mesi in grandi botti di rovere francese di Allier.
A seguire un affinamento in bottiglia che dura 2 anni.
Il colore è rosso rubino con brillanti riflessi porpora.
Il profumo è intenso, caratterizzato dal sentore di prugna e dalla potente complessità e ampiezza.
Il gusto è asciutto, austero, minerale e sapido, si ammorbidisce e diventa vellutato dopo il quinto anno. L’inconfondibile freschezza e la persistenza non l’abbandonano mai.
-

45,80€
La Bogliona è una Barbera d’Asti DOCG superiore prodotta dall’azienda Scarpa di Nizza Monferrato.
Una barbera importante capace di mantenere le sue caratteristiche per 10, 20 e anche più anni, nelle sue annate migliori.
Prima di essere imbottigliata in una borgognotta personalizzata nel design, fa un invecchiamento che può durare dai 18 ai 36 mesi in grandi botti di rovere francese di Allier.
A seguire un affinamento in bottiglia che dura 2 anni.
Il colore è rosso rubino con brillanti riflessi porpora.
Il profumo è intenso, caratterizzato dal sentore di prugna e dalla potente complessità e ampiezza.
Il gusto è asciutto, austero, minerale e sapido, si ammorbidisce e diventa vellutato dopo il quinto anno. L’inconfondibile freschezza e la persistenza non l’abbandonano mai.
-
ESAURITO

47,90€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati
Valutazioni
Wine Spectator 93/100 Wine Enthusiast 95/100 Falstaff Magazin 93/100
-

35,90€
Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.
-Vinificazione-
Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
-Note di degustazione-
Colore: Rosso granato intenso
Profumo: Intenso e complesso con sentori di frutti di bosco, viola, ciliegia, cacao e finale balsamico
Gusto: Equilibrato, strutturato e persistente, di bella freschezza
Valutazioni: Wine Spectator 91/100
-

52,20€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia
- NOTE DI DEGUSTAZIONE DI Braida Barbera D’Asti Bricco Dell’uccellone 2014
- Vista: rosso rubino intenso, riflessi granati.
- Naso: ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, aromi di frutti rossi e frutti di bosco, spezie, menta, vaniglia e liquirizia.
- Bocca: gusto generoso, con un grande corpo e grande struttura, miscela perfetta delle caratteristiche del legno della vite, un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunga persistenza aromatica
Valutazioni
Wine Spectator 91/100 Wine Enthusiast 94/100 Cellar Tracker 91/100
-
ESAURITO

34,20€
Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.
Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.
Descrizione: colore rosso rubino con aromi di frutta matura e concentrata di mora rossa e ciliegia con nota di spezie tostate.
Valutazioni
Antonio Galloni 92/100 The Wine Front 92/100 Cellar Tracker 90/100
Quando bere: 2016/2026
-

50,00€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati
Valutazioni
Wine Spectator 91/100 Wine Enthusiast 93/100 Cellar Tracker 92/100
-

38,50€
Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.
-Vinificazione-
Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
-Note di degustazione-
Colore: Rosso granato intenso
Profumo: Intenso e complesso con sentori di frutti di bosco, viola, ciliegia, cacao e finale balsamico
Gusto: Equilibrato, strutturato e persistente, di bella freschezza
Valutazioni: Cellar Tracker 92/100 Wine Spectator 90/100
-
ESAURITO

116,00€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
Wine Spectator 91/100 Falstaff Magazin 94/100 Cellar Tracker 92/100
-
ESAURITO

52,30€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
Wine Spectator 91/100 Falstaff Magazin 94/100 Cellar Tracker 92/100
-

116,00€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
The Wine Front 93/100 Wine Spectator 92/100
Quando bere: 2014/2036
-
ESAURITO

52,00€
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
- Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
- Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
- Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.
Valutazioni
The Wine Front 93/100 Wine Spectator 92/100
Quando bere: 2014/2036