Nothing is selected
  • Vietti-Barbera d'Asti DOCG.  "LA CRENA" 2021

    Vietti-Barbera d’Asti DOCG. “LA CRENA” 2021

    39,00

    Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
    20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.

    Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

    “Colore viola intenso con riflessi rubino e un bordo luminoso. Frutta matura di mirtilli e more al naso, un po’ di timo, con sottotoni di cannella e cioccolato fondente. Potente ed equilibrato al palato con una buona struttura acida e tannini armoniosi, che termina con un lungo finale di frutta e spezie.” Falstaff

    “La Barbera d’Asti La Crena 2021 certificata biologica Vietti mostra un ottimo senso di equilibrio con lati dolci e salati che trascendono il bouquet. Inizia con ribes rosso, una nota leggermente floreale, rosa canina e amarena. Infatti, quella nota di amarena continua al palato, conferendo a questo vino una qualità di frutta rossa brillante che si sposa con il lato più scuro dell’uva Barbera.” Wine Advocate

    “Bouquet opulento con frutti scuri, ammorbidito da un elegante rovere. Morbido e succoso, consistenza fine, bilanciato da una forte acidità che aggiunge un po’ di spezie e stile al finale. Vincenzo Arnese: aromi canditi di amarena e fragola selvatica, molto espressivi. Potente al palato con tannini robusti che si ammorbidiranno nel tempo, ma comunque molto ricco e piacevole.” Decanter

    “La Barbera d’Asti La Crena 2021 è eccezionale. Frutta rossa brillante, gesso, menta, pepe bianco e petali di rosa sono magnificamente enfatizzati. Vietti ha recentemente posto maggiore enfasi sulla freschezza nelle sue Barbera, e questo è particolarmente evidente in La Crena, un vino che un tempo era molto scuro e pesante, ma ora è tutt’altro. Note pulite e minerali prolungano il finale vivace. Date a questo vino qualche anno per sviluppare l’intera gamma dei suoi sapori. Che vino!” Vinous

     

    Valutazioni:

    • Doctor Wine: 95 points
    • Wine Advocate: 93 points
    • Vinous: 96 points
    • Decanter: 95 points
    • Falstaff: 92 points

    Quando bere:  2025/2035

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti DOCG. "MONTEBRUNA" 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti DOCG. “MONTEBRUNA” 2020

    15,20

    Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra che parla”.

    Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.

    “Rosso granato intenso nel bicchiere. Al naso è caratterizzato da nocciola e torrone, con un pizzico di menta, frutti di bosco scuri e ciliegie secche che compaiono anche con l’aria. Enfaticamente fruttato al palato, ricco frutto di ciliegia, acidità finemente cesellata che gli conferisce tensione e freschezza. Giovane con grande potenziale di invecchiamento. Note verdi mature. L’alcol è ottimamente integrato, appare snello, elegante e setoso. Tipica, piacevole nota amara sul lungo finale.” Vinum

    “Morbido e intriso di ciliegia, mora e sapori terrosi, questo vino rosso è carnoso dall’inizio alla fine. Accenti di mandorle e spezie sono evidenti nel finale, insieme a tannini leggeri.” Wine Spectator

    “Il Barbera d’Asti Montebruna 2020 è un vino rosso potente e ricco con note di bacche mature, spezie tostate, cannella ed erbe mediterranee grigliate. Nonostante la sua forza e il suo vigore, la sensazione in bocca è supportata da una fresca acidità e da un forte contenuto alcolico del 15%.” Wine Advocate

    “Profumi di cioccolato alla ciliegia, liquirizia scura, sentori di corteccia e terra umida. Corposo con una struttura tannica vellutata e morbida e una consistenza leggermente gessosa sul finale. Succoso e pieno di sapore.” James Suckling

    “La Barbera d’Asti Montebruna 2020 è scura e lussureggiante fin dall’inizio. Spezie, cuoio, tabacco, mentolo, fiori secchi e moka si uniscono in questa intensa e lussureggiante Barbera d’Asti che mostra il suo notevole fascino. Nel 2021, la Montebruna è piuttosto densa e meditabonda, ma tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati.” Vinous

    “Questo vino si apre con aromi di ciliegie nere fresche e macerate che si trasformano in fiori selvatici, spezie saporite ed erbe selvatiche. Il palato è concentrato con lussureggianti frutti rossi e more maturi, cola e spezie dolci. Il vino è rotondo e carnoso ed è bilanciato dall’acidità naturale della Barbera stessa.” Wine Enthusiast

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 91 points
    • Vinous: 92 points
    • Wine Spectator: 90 points
    • James Suckling: 91 points
    • Wine Enthusiast: 92 points
    • Vinum: 18/20 points

    Quando bere:   2023/2029

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020   Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020 Jeroboam Lt.3

    372,90

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2020

    69,00

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Rubino profondo con sottili riflessi violacei. Inizialmente fortemente tostato al naso, fumo freddo, ceralacca, poi si apre con mirtilli rossi. Al palato è molto succoso, con frutta chiara, si estende finemente sulla lingua, oltre a tannini giovani e aderenti, invecchierà superbamente!
    FALSTAFF

    Aromi concentrati di prugna nera, mora, anice, vaniglia e fiori di campo balzano fuori dal bicchiere. Ricco al palato con frutti densi e maturi dal colore nero mescolati con spezie dolci e salate, i tannini fini del rovere conferiscono al vino più vigore mentre termina brillantemente con una vibrante acidità.  WINE ENTHUSIAST

    “La Barbera d’Asti Ai Suma Braida 2020 presenta un bouquet molto maturo con frutta essiccata all’aria, uva passa e prugna secca. C’è molta forza e potenza in questo vino espresso in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura un enorme 16%. Pensatelo come l’Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce.“ ROBERT PARKER

    Valutazioni:     Falstaff   94/100      Wine Enthusiast   91/100    Robert Parker   93/100

    Wine Spectator   91/100    Luca Maroni   93/100    James Suckling   92/100

    Quando bere:  2023/2042

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 Jeroboam Lt.3

    288,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 MAGNUM

    120,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019

    53,40

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • SCARPA - Barbera d'Asti Docg. Superiore     "LA BOGLIONA" 2016

    SCARPA – Barbera d’Asti Docg. Superiore “LA BOGLIONA” 2016

    32,50

    La Bogliona è una Barbera d’Asti DOCG superiore prodotta dall’azienda Scarpa di Nizza Monferrato.

    Una barbera importante capace di mantenere le sue caratteristiche per 10, 20 e anche più anni, nelle sue annate migliori.

    Prima di essere imbottigliata in una borgognotta personalizzata nel design, fa un invecchiamento che può durare dai 18 ai 36 mesi in grandi botti di rovere francese di Allier.

    A seguire un affinamento in bottiglia che dura 2 anni.

    Il colore è rosso rubino con brillanti riflessi porpora.
    Il profumo è intenso, caratterizzato dal sentore di prugna e dalla potente complessità e ampiezza.
    Il gusto è asciutto, austero, minerale e sapido, si ammorbidisce e diventa vellutato dopo il quinto anno. L’inconfondibile freschezza e la persistenza non l’abbandonano mai.

    Wine Enthusiast
    Annata 2016  degustata: marzo 2023
    Aromi ricchi e penetranti di mora, prugna cotta e terra secca si uniscono per conferire a questo vino un carattere serio e complesso. Tuttavia, il primo sorso è giocoso e fresco con succosi sapori di frutti di bosco di tipi dalla buccia rossa e blu. Note floreali, spezie saporite e alloro essiccato portano il vino al finale con tannini fini e acidità ben equilibrata.

    Valutazioni:    Wine Enthusiast     92/100

    Quando bere: 2023/2033+

                        

  • La Spinetta - Barbera d'Asti Docg. Superiore "BIONZO" 2019

    La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “BIONZO” 2019

    36,60

    Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.

    -Vinificazione-
    Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Bionzo è un vigneto sito a Costigliole d’Asti con vigne di 80 anni o più.  E’ un vino audace che offre frutti generosi ma poi indietreggia delicatamente per rivelare eleganza e complessità. Il carattere vibrante del frutto brilla brillantemente, così come la morbidezza e la ricchezza materica. Prugne, more e ciliegie dolci sono supportati da spezie da forno, terra e legno di cedro. Il finale è infinitamente lungo e ha una straordinaria persistenza fruttata. Grande! INFO WINE IN CITY

     Valutazioni:  Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:   No info
  • Marchesi Alfieri - Barbera d'Asti Docg. "LA TOTA" 2022

    Marchesi Alfieri – Barbera d’Asti Docg. “LA TOTA” 2022

    13,40
    ‘La Tota’ Barbera d’Asti Marchesi Alfieri è una Barbera in purezza da viti coltivate in diverse tipologie di terreni, da quelli costituiti da argilla e sabbia rossa a quelli a tessitura mista ricchi di elementi minerali, passando per suoli formati da calcare, sabbie e argille bianche. La raccolta è effettuata a mano e i grappoli sono quindi attentamente selezionati prima della diraspapigiatura soffice. La conseguente fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con 12-15 giorni di macerazione pellicolare, durante i quali vengono effettuati delestage e rimontaggi delicati. Dopo il completo svolgimento della fermentazione malolattica il vino è quindi travasato in botti e barrique di rovere francese di tipo Tronçais e Allier, dove ha luogo la fase di invecchiamento di circa un anno.

    Colore rosso rubino intenso con venature purpuree. Profumo intenso e vinoso con note di prugna matura e leggera vaniglia da rovere. Gusto pieno, denso, morbido con equilibrio tra le note di spezie, la vaniglia del legno e la frutta rossa. Evolve e si esprime bene per 6 – 8 anni in bottiglia.

    Valutazioni:   The Wine Front  91/100

    Quando bere:  2025/2031

     

  • Marchesi Alfieri - Barbera d'Asti Superiore Docg. "ALFIERA" 2019

    Marchesi Alfieri – Barbera d’Asti Superiore Docg. “ALFIERA” 2019

    27,30
    L’Alfiera è un vino di grande struttura ed eleganza prodotto con uve Barbera in purezza. Il vino prende il nome dal vigneto storico dell’azienda di 4,5 ha.

    IN CANTINA
    Scelta e controllo delle uve sul tavolo di cernita seguiti da diraspapigiatura soffice. Fermentazione sulle bucce in vasca di acciaio alla temperatura di 28°-30° per 15-20 giorni con delestage e leggeri rimontaggi. Fermentazione malolattica in legno con bâtonnage. In barriques di rovere francese (Allier e Tronçais) da 225l e 500l.

    100% Barbera. Matura in barrique 15 mesi.

    Tra le migliori Barbera dell’Astigiano, l’Alfiera ricava le sue uve dai vigneti storici che circondano il Castello di San Martino. L’impatto cromatico è di grande fascino ed esprime un color rosso rubino profondo con orlatura violacea, luminoso e molto consistente. Il quadro aromatico è caratterizzato da sensazioni ricche e invitanti, con sentori concentrati e suadenti che ricordano la confettura di more e mirtilli, ben amalgamati alle note evolute di speziatura fine, caffè, cacao in polvere, venature balsamiche e lievi suggestioni di cuoio. In bocca conferma lo spessore e il corpo di un vino superiore. L’ingresso è largo e morbido, giustamente tannico, equilibrato da un’acidità vitale e rinfrescante, tipica del barbera, che andrà col tempo attenuandosi.

    Aumenta in complessità con 2 – 3 anni di affinamento in bottiglia. Matura e si esprime bene per oltre 10 anni dalla sua vendemmia.

    Valutazioni:   falstaff  93/100   Doctorwine  93/100

    Quando bere:  2023/2029+

     

  • Vietti-Barbera d'Asti DOCG.  "LA CRENA" 2020

    Vietti-Barbera d’Asti DOCG. “LA CRENA” 2020

    36,00

    Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
    20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.

    Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

    “La Barbera d’Asti è notevolmente diversa dalla Barbera d’Alba. Riconoscerete l’Asti per gli aromi più brillanti, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d’Asti La Crena Vietti 2020 sottolinea questo punto con aromi accentuati di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma qui i toni alti hanno più risalto.” WINE ADVOCATE

    “Note di frutti di bosco canditi, cioccolato, spezie tostate e scorza d’arancia bruciata. Corposo e intenso con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è supportato da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo.” JAMES SUCKLING

    “La Barbera d’Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall’inizio. In questa annata, La Crena è particolarmente in avanti e fruttata. Il 2020 ha bisogno di almeno un paio d’anni per sviluppare appieno gli aromi e i sapori classici di La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe essiccate suggeriscono ciò che verrà. La Crena di solito sboccia con il tempo in bottiglia. Non sarei sorpreso se fosse così anche qui. VINOUS

     

    Valutazioni:

    • Doctor Wine:96 points
    • Wine Advocate:92 points
    • Vinous:93+ points
    • James Suckling:93 points

    Quando bere:  2023/2035

  • La Spinetta - Barbera d'Asti Docg. Superiore "BIONZO" 2018

    La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “BIONZO” 2018

    35,40

    Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.

    -Vinificazione-
    Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Bionzo è un vigneto sito a Costigliole d’Asti con vigne di 80 anni o più. L’edizione 2017 è un vino audace che offre frutti generosi ma poi indietreggia delicatamente per rivelare eleganza e complessità. Il carattere vibrante del frutto brilla brillantemente, così come la morbidezza e la ricchezza materica. Prugne, more e ciliegie dolci sono supportati da spezie da forno, terra e legno di cedro. Il finale è infinitamente lungo e ha una straordinaria persistenza fruttata. Grande! INFO WINE IN CITY

    “Una bella e spigolosa barbera con bacche essiccate e un carattere di prugna scura con un po’ di terra. È di medio corpo con tannini decisi e un finale fresco”. JAMES SUCKLING

    “Il Barbera d’Asti Superiore Bionzo 2018 mostra un frutto scuro e maturo con più rovere, spezie e morbidezza. Il frutto è concentrato e audace, mostrando un’intensità a pennello largo con mora, prugna e un tocco di fresca acidità”. ROBERT PARKER

     

                        

    Valutazioni:    Robert Parker   92/100       James Suchling    92/100
    Quando bere:   2022/2033+
  • La Spinetta - Barbera d'Asti Docg. Superiore "CA' DI PIAN" 2019  MAGNUM

    La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “CA’ DI PIAN” 2019 MAGNUM

    33,40

    Dalle vigne nei comuni di Castagnole delle Lanze (località Piani), Costigliole d’Asti e Montegrosso d’Asti, nasce questa Barbera dal carattere inconfondibile, di grande intensità e un’incredibile piacevolezza. È un vino avvolgente ma allo stesso tempo fresco e di estrema versatilità.

    -Vinificazione-
    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, e conseguente affinamento per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.

    Rosso rubino brillante con riflessi violacei e intensamente profumato, molto limpido, il Ca’ di Pian si presenta con ciliegia scura matura e ribes nero. Splendidamente succoso al palato, si sviluppa con potenza, ma rimane sempre elegante. Un pizzico di menta nel finale preciso. INFO WINEINCITY

    “Il Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian La Spinetta 2019 è scuro, maturo e molto concentrato. Il vino offre aromi elevati di frutti neri e violacei con pietrisco o gesso sul retro. L’acidità è, ovviamente, molto presente C’è un punto di dolcezza di ciliegia candita che cavalca alto sul bouquet.” ROBERT PARKER

    “Ci piace la raffinatezza dei tannini qui con alcuni aromi e sapori di frutti di bosco, cioccolato e spezie. Corpo medio. Fumo e limone amaro sul finale.” JAMES SUCKLING

    Valutazioni:   Robert Parker   90/100     James Suckling   92/100

    Quando bere:       2023/2030+

     

                        

  • Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2019

    65,40

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di fondo di vaniglia, rovere, un po’ di catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, ricco di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonico e molto delicato. INFO WINE IN CITY

    “Rosso rubino intenso. Al naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche sentori di cuoio e cacao in polvere. Al palato succoso, elegantemente corposo, armonico e persistente fine.” FALSTAFF

    “La Barbera d’Asti Ai Suma 2019 è arricchita con marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e abbondante quercia francese dolce. Setosa ed elastica, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d’Asti decisamente estroversa consegna la merce, e poi alcuni.” VINOSO

    Valutazioni:     Falstaff   93/100      Vinous   93/100     Doctor Wine   94/100

    Quando bere:  2022/2042+

     

  • ESAURITO Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “AI SUMA” 2017

    56,70

    Prodotto solo in annate eccezionali, Ai Suma in dialetto piemontese significa “ci siamo”, esclamazione di Giacomo Bologna quando capiva che un suo vino era arrivato al punto perfetto di maturazione. L’etichetta si ispira a una foto di famiglia, uno scatto in cui Giacomo sorride alla moglie Anna. Quasi un timbro, il sorriso in etichetta è il sigillo del vignaiolo che accompagna il suo vino.

    Uva e Vigneto

    Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

    Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti di bosco e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente.

    Valutazioni:     Robert Patker    95/100

    Quando bere:  2020/2035

     

  • Vietti-Barbera d'Asti DOCG.  "LA CRENA" 2018

    Vietti-Barbera d’Asti DOCG. “LA CRENA” 2018

    34,00

    Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
    20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.

    Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

    Descrizione: colore rosso rubino con aromi di frutta matura e concentrata di mora rossa e ciliegia con nota di spezie tostate.

     

    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni per questa annata.

    Quando bere:  No info

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti DOCG. "MONTEBRUNA" 2018  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti DOCG. “MONTEBRUNA” 2018 MAGNUM

    29,40

    Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra che parla”.

    Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.
    Degustazione
    Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.
    .

    Valutazioni:       Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:   no info

     

  • La Spinetta - Barbera d'Asti Docg. Superiore "BIONZO" 2017

    La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “BIONZO” 2017

    35,40

    Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.

    -Vinificazione-
    Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    -Note di degustazione-
    Colore: Rosso granato intenso
    Profumo: Intenso e complesso con sentori di frutti di bosco, viola, ciliegia, cacao e finale balsamico
    Gusto: Equilibrato, strutturato e persistente, di bella freschezza

     

                        

  • ESAURITO Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2017

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2017

    51,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
    • Vista: rosso rubino intenso, tendente al granato.
    • Naso: un aroma ricco, complesso, ad alta concentrazione e spessore, le note di frutti rossi e frutti di bosco, menta, vaniglia e liquirizia
    • Bocca: sapore generoso, con un grande corpo e grande struttura, perfetto mix di caratteristiche del vitigno e l’apporto del legno. Morbido ed elegante, una persistenza finale decisiva, fruttato.

    Valutazioni
    Robert Parker   95/100       Wine Spectator    91/100

    Quando bere:   2020/2035