Nothing is selected
  • Vietti-Barbera d'Alba DOC. "VIGNA SCARRONE" 2021

    Vietti-Barbera d’Alba DOC. “VIGNA SCARRONE” 2021

    39,00

    Dal vigneto singolo Scarrone sito in Castiglione Falletto con esposizione sud-est. Macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica per circa due settimane in tine di acciaio aperte, con fungature meccaniche, délestage e diversi rimontaggi. Dopo la fermentazione alcolica, avviene una macerazione post-fermentativa con le bucce, il tutto viene poi svinato e quindi trasferito in barriques per la malolattica.

    Invecchiamento: circa 18 mesi tra barriques, botte e acciaio.

    Colore rosso rubino con intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, vaniglia e spezie. Fresca acidità e corpo pieno. Barbera caratterizzata da finezza, eccellente equilibrio, grande complessità e finale persistente.

    “Speziato, con aromi di ciliegia nera, violetta, cumino e cardamomo e un pizzico di rovere tostato. Fresco e armonioso, con un finale di lunga durata.” Wine Spectator

    “Molti frutti di bosco neri e liquirizia nera al naso, corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Texture fine.” James Suckling

    “Questo Barbera monovitigno esce dal bicchiere con aromi aspri di mirtillo e confettura di boysenberry accentuati da violette candite e spezie saporite. Rotondo e generoso, il vino mira a soddisfare pur essendo serio. Le bacche miste mature si uniscono alle erbe essiccate e terminano con una struttura e un’acidità così grandi.” Wine Enthusiast

    “La Barbera d’Alba Vigna Scarrone 2021 è densa, rigogliosa ed esplosiva. Un’ondata di ciliegia rosso scuro e prugna, moka, liquirizia, spezie, petali di rosa e un pizzico di rovere francese si accumula nel bicchiere. La Scarrone è un’altra eccellente Barbera di Vietti, potente e piuttosto profonda. La Scarrone si è sviluppata molto bene negli ultimi anni.” Vinous

     

    Valutazioni:

    • Vinous: 94 points
    • Wine Spectator: 90 points
    • James Suckling: 92 points
    • Wine Enthusiast: 92 points

    Quando bere:  2025/2035

  • Vietti-Barbera d'Asti DOCG.  "LA CRENA" 2021

    Vietti-Barbera d’Asti DOCG. “LA CRENA” 2021

    39,00

    Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
    20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.

    Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

    “Colore viola intenso con riflessi rubino e un bordo luminoso. Frutta matura di mirtilli e more al naso, un po’ di timo, con sottotoni di cannella e cioccolato fondente. Potente ed equilibrato al palato con una buona struttura acida e tannini armoniosi, che termina con un lungo finale di frutta e spezie.” Falstaff

    “La Barbera d’Asti La Crena 2021 certificata biologica Vietti mostra un ottimo senso di equilibrio con lati dolci e salati che trascendono il bouquet. Inizia con ribes rosso, una nota leggermente floreale, rosa canina e amarena. Infatti, quella nota di amarena continua al palato, conferendo a questo vino una qualità di frutta rossa brillante che si sposa con il lato più scuro dell’uva Barbera.” Wine Advocate

    “Bouquet opulento con frutti scuri, ammorbidito da un elegante rovere. Morbido e succoso, consistenza fine, bilanciato da una forte acidità che aggiunge un po’ di spezie e stile al finale. Vincenzo Arnese: aromi canditi di amarena e fragola selvatica, molto espressivi. Potente al palato con tannini robusti che si ammorbidiranno nel tempo, ma comunque molto ricco e piacevole.” Decanter

    “La Barbera d’Asti La Crena 2021 è eccezionale. Frutta rossa brillante, gesso, menta, pepe bianco e petali di rosa sono magnificamente enfatizzati. Vietti ha recentemente posto maggiore enfasi sulla freschezza nelle sue Barbera, e questo è particolarmente evidente in La Crena, un vino che un tempo era molto scuro e pesante, ma ora è tutt’altro. Note pulite e minerali prolungano il finale vivace. Date a questo vino qualche anno per sviluppare l’intera gamma dei suoi sapori. Che vino!” Vinous

     

    Valutazioni:

    • Doctor Wine: 95 points
    • Wine Advocate: 93 points
    • Vinous: 96 points
    • Decanter: 95 points
    • Falstaff: 92 points

    Quando bere:  2025/2035

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti DOCG. "MONTEBRUNA" 2020

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti DOCG. “MONTEBRUNA” 2020

    15,20

    Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra che parla”.

    Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.
    In Cantina
    La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.

    “Rosso granato intenso nel bicchiere. Al naso è caratterizzato da nocciola e torrone, con un pizzico di menta, frutti di bosco scuri e ciliegie secche che compaiono anche con l’aria. Enfaticamente fruttato al palato, ricco frutto di ciliegia, acidità finemente cesellata che gli conferisce tensione e freschezza. Giovane con grande potenziale di invecchiamento. Note verdi mature. L’alcol è ottimamente integrato, appare snello, elegante e setoso. Tipica, piacevole nota amara sul lungo finale.” Vinum

    “Morbido e intriso di ciliegia, mora e sapori terrosi, questo vino rosso è carnoso dall’inizio alla fine. Accenti di mandorle e spezie sono evidenti nel finale, insieme a tannini leggeri.” Wine Spectator

    “Il Barbera d’Asti Montebruna 2020 è un vino rosso potente e ricco con note di bacche mature, spezie tostate, cannella ed erbe mediterranee grigliate. Nonostante la sua forza e il suo vigore, la sensazione in bocca è supportata da una fresca acidità e da un forte contenuto alcolico del 15%.” Wine Advocate

    “Profumi di cioccolato alla ciliegia, liquirizia scura, sentori di corteccia e terra umida. Corposo con una struttura tannica vellutata e morbida e una consistenza leggermente gessosa sul finale. Succoso e pieno di sapore.” James Suckling

    “La Barbera d’Asti Montebruna 2020 è scura e lussureggiante fin dall’inizio. Spezie, cuoio, tabacco, mentolo, fiori secchi e moka si uniscono in questa intensa e lussureggiante Barbera d’Asti che mostra il suo notevole fascino. Nel 2021, la Montebruna è piuttosto densa e meditabonda, ma tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati.” Vinous

    “Questo vino si apre con aromi di ciliegie nere fresche e macerate che si trasformano in fiori selvatici, spezie saporite ed erbe selvatiche. Il palato è concentrato con lussureggianti frutti rossi e more maturi, cola e spezie dolci. Il vino è rotondo e carnoso ed è bilanciato dall’acidità naturale della Barbera stessa.” Wine Enthusiast

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 91 points
    • Vinous: 92 points
    • Wine Spectator: 90 points
    • James Suckling: 91 points
    • Wine Enthusiast: 92 points
    • Vinum: 18/20 points

    Quando bere:   2023/2029

  • Elio Altare - Langhe Rosso Doc.  "LARIGI"  2020

    Elio Altare – Langhe Rosso Doc. “LARIGI” 2020

    69,60

    Il Langhe Rosso “Larigi” di Elio Altare è un vino piemontese prodotto nelle Langhe, per la precisione nel territorio comunale di La Morra. Si tratta di una versione di Barbera in purezza di particolare pregio e struttura. La scelta di un lungo affinamento in barrique, permette di conoscere un volto piuttosto inedito della Barbera. Alla caratteristica vivace freschezza e all’esuberanza fruttata, unisce aromi intensi ed evoluti. Il sorso trova così un piacevole e sorprendente equilibrio, che smorza un po’ tipica freschezza varietale. È una Barbera armoniosa, intensa e sfaccettata, che conquista per struttura e capacità d’invecchiamento.

    La Barbera Langhe Rosso “Larigi” di Elio Altare è prodotta con le uve di una vecchia vigna, che ha più di 60 anni, coltivata su suoli costituiti da marne argillo-calcaree miste a sabbie. La fermentazione si svolge con una macerazione sulle bucce di 4 giorni in roto-fermentatori a temperatura controllata. Prima d’essere imbottigliato, il vino matura per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese.

    Colore: rosso porpora scuro
    Profumo: note di frutti rossi molto intense, molto fruttato e persistente
    Sapore: caldo, morbido, intenso, con tannini setosi e vellutati, una piacevole acidità, sapore che varia dalle more alle ciliegie
    .

    Valutazioni:   Wine Advocate 92/100     Vinous   95/100

     

    Quando bere:  2023/2035

  • Elio Altare - BARBERA D'ALBA Doc.  2022

    Elio Altare – BARBERA D’ALBA Doc. 2022

    17,90

    La Barbera d’Alba di Elio Altare è una splendida e affascinante versione di questo famoso vitigno piemontese. Questa Barbera è prodotta alla maniera tipica di Elio Altare con un breve passaggio in botte. Espressivi frutti scuri, composta di prugne, accenti di terra e spezie dolci con tocchi minerali esplosivi. Elegante, fresco e setoso, tannini rotondi e finale morbido e generoso

     

    Vinificazione: macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3/ 4   giorni, breve passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi
    Colore: rosso porpora scuro ed intenso
    Profumo: sentori eleganti di mora, spezie dolci
    Sapore: caldo, pieno, morbido, una giusta acidità, lungo finale di frutti rossi
    .

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.

    Quando bere:  2023/2030+

  • Accornero - Barbera del Monferrato Superiore DOCG. "GIULIN"  2022

    Accornero – Barbera del Monferrato Superiore DOCG. “GIULIN” 2022

    12,90

    Proveniente da una selezione di più vigneti caratterizzati da basse rese, è una Barbera del Monferrato firmata Accornero. È incredibilmente capace di cogliere i tratti somatici della terra del Monferrato piemontese, e di raccontarli nel bicchiere.

    Nasce da una selezione delle migliori uve, condotta su diversi vigneti situati nel Monferrato. Una volta pigiate, le uve macerano sulle bucce per 10-12 giorni. Segue fermentazione alcolica e affinamento in tonneaux per circa 6 mesi. Sicuramente un’ottima espressione del Monferrato, classica e allo stesso tempo identificativa del “terroir” dell’azienda

    Colore rosso rubino intenso. Al naso gli aromi sono molto raffinati, con note di ciliegia e lampone seguite da aromi floreali. In bocca la trama tannica sposa una piacevole freschezza, senza mai peccare di morbidezza. Il finale è persistente su note di frutti rossi.

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.

    Quando bere:  2024/2029

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  Jeroboam Lt.3

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 Jeroboam Lt.3

    288,20

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019  MAGNUM

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019 MAGNUM

    120,00

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Bologna - Barbera d'Asti Docg. "BRICCO DELL'UCCELLONE" 2019

    Giacomo Bologna – Barbera d’Asti Docg. “BRICCO DELL’UCCELLONE” 2019

    53,40

    L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.

    In Cantina

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

    Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:   Robert Parker   94/100     Falstaff  95/100    Doctor Wine   96/100        Vinous    95/100       Wine Spectator    92/100

    Quando bere:   2023/2042+

     

  • Giacomo Conterno - Barbera d'Alba DOC. "VIGNA FRANCIA" 2021

    Giacomo Conterno – Barbera d’Alba DOC. “VIGNA FRANCIA” 2021

    64,40

    Questa Barbera d’Alba prende vita dal vigneto Francia, il cru più meridionale di Serralunga assieme ad Arione: quel vigneto che dà vita all’eterno Monfortino. Dopo 20 mesi di botte e da un vigneto caratterizzato da una spiccata mineralità e personalità, nasce una delle Barbera più rappresentative del territorio. Un altro piccolo grande capolavoro di Roberto Conterno.

    Calice color rosso rubino profondo, denso. L’olfatto è cesellato da nuances scure di amarene, violetta e lavanda e da profumi delicati di grafite e di affumicatura. Bocca fortemente minerale, caratteristica del cru Francia. Sorso energico, persistente, vibrante. La spiccata acidità e la meravigliosa struttura alcolica rendono questa Barbera particolarmente longeva. Finale elegante su armoniose note floreali

    Valutazioni: Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:  No info

  • Giacomo Conterno - Barbera d'Alba DOC. "VIGNA FRANCIA" 2020

    Giacomo Conterno – Barbera d’Alba DOC. “VIGNA FRANCIA” 2020

    57,70

    Questa Barbera d’Alba prende vita dal vigneto Francia, il cru più meridionale di Serralunga assieme ad Arione: quel vigneto che dà vita all’eterno Monfortino. Dopo 20 mesi di botte e da un vigneto caratterizzato da una spiccata mineralità e personalità, nasce una delle Barbera più rappresentative del territorio. Un altro piccolo grande capolavoro di Roberto Conterno.

    Calice color rosso rubino profondo, denso. L’olfatto è cesellato da nuances scure di amarene, violetta e lavanda e da profumi delicati di grafite e di affumicatura. Bocca fortemente minerale, caratteristica del cru Francia. Sorso energico, persistente, vibrante. La spiccata acidità e la meravigliosa struttura alcolica rendono questa Barbera particolarmente longeva. Finale elegante su armoniose note floreali

    Falstaff
    Annata 2020 Degustata: ottobre 2022
    Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso con chiare note dolci di ciliegia, ribes, lampone e fragoline di bosco. Al palato mostra buona struttura, morbidezza ed eleganza e riprende il frutto con un leggero accenno speziato, qualche riserva in più non guasta certo, ma il vino è già interessante e accessibile.

    Valutazioni:  Falstaff  94/100    Wine Spectator   92/100

    Quando bere:  2025/2040

  • SCARPA - Barbera d'Asti Docg. Superiore     "LA BOGLIONA" 2016

    SCARPA – Barbera d’Asti Docg. Superiore “LA BOGLIONA” 2016

    32,50

    La Bogliona è una Barbera d’Asti DOCG superiore prodotta dall’azienda Scarpa di Nizza Monferrato.

    Una barbera importante capace di mantenere le sue caratteristiche per 10, 20 e anche più anni, nelle sue annate migliori.

    Prima di essere imbottigliata in una borgognotta personalizzata nel design, fa un invecchiamento che può durare dai 18 ai 36 mesi in grandi botti di rovere francese di Allier.

    A seguire un affinamento in bottiglia che dura 2 anni.

    Il colore è rosso rubino con brillanti riflessi porpora.
    Il profumo è intenso, caratterizzato dal sentore di prugna e dalla potente complessità e ampiezza.
    Il gusto è asciutto, austero, minerale e sapido, si ammorbidisce e diventa vellutato dopo il quinto anno. L’inconfondibile freschezza e la persistenza non l’abbandonano mai.

    Wine Enthusiast
    Annata 2016  degustata: marzo 2023
    Aromi ricchi e penetranti di mora, prugna cotta e terra secca si uniscono per conferire a questo vino un carattere serio e complesso. Tuttavia, il primo sorso è giocoso e fresco con succosi sapori di frutti di bosco di tipi dalla buccia rossa e blu. Note floreali, spezie saporite e alloro essiccato portano il vino al finale con tannini fini e acidità ben equilibrata.

    Valutazioni:    Wine Enthusiast     92/100

    Quando bere: 2023/2033+

                        

  • La Spinetta - Barbera d'Asti Docg. Superiore "BIONZO" 2019

    La Spinetta – Barbera d’Asti Docg. Superiore “BIONZO” 2019

    36,60

    Questa Barbera mostra complessità e concentrazione naturale proveniente da viti quasi centenarie. Note minerali, insieme a sentori di camomilla e mora, risuonano in un’armonia unica.

    -Vinificazione-
    Macerazione e fermentazione alcolica in tini termocondizionati per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese, di cui il 20% nuove e il restante affinamento in rovere usato (2° passaggio), a cui seguono circa 12 mesi di affinamento. Infine affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Bionzo è un vigneto sito a Costigliole d’Asti con vigne di 80 anni o più.  E’ un vino audace che offre frutti generosi ma poi indietreggia delicatamente per rivelare eleganza e complessità. Il carattere vibrante del frutto brilla brillantemente, così come la morbidezza e la ricchezza materica. Prugne, more e ciliegie dolci sono supportati da spezie da forno, terra e legno di cedro. Il finale è infinitamente lungo e ha una straordinaria persistenza fruttata. Grande! INFO WINE IN CITY

     Valutazioni:  Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:   No info
  • Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. Riserva "RISERVA DELLA FAMIGLIA" 2017

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. Riserva “RISERVA DELLA FAMIGLIA” 2017

    117,40

    Da una piccola parcella, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.

    Affinamento: 
    18 mesi in barriques

    Colore: 
    rubino cupo

    Al naso: 
    eleganti note balsamiche, timo e sottobosco

    In bocca: 
    imponente, di lunga persistenza

    La Riserva di Famiglia Superiore Nizza è la punta di diamante delle barbere

    di Coppo: l’intensità di questo vino è stratosferica. (The Wine Advocate/Robert Parker)

    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:     2025/2033 e oltre

  • Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "BRIC DEL MARCHESE" 2018

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “BRIC DEL MARCHESE” 2018

    58,40

    È il frutto dell’esperienza ricavata da decenni di sperimentazione e studio sul vitigno, che ha condotto alla realizzazione di vini in grado di esprimerne le differenti sfaccettature dei singoli terroir. È prodotta in un numero limitato di bottiglie ed esprime la tipicità di un vero e proprio cru aziendale, identificato all’interno della tenuta per la particolare caratteristica delle sue uve. Affinamento:
    14 mesi in barriques

    Colore:
    rosso rubino intenso

    Al naso:
    sensazioni di frutta rossa: amarena e mora. Nota spiccata floreale di viola, fragranza speziata dolce nel finale

    In bocca:
    ampio, voluminoso e persistente. Sorso di grande struttura e potenza

    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:     2024/2029

  • Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "PONTISELLI" 2018

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “PONTISELLI” 2018

    58,40

    Il Nizza Pontiselli proviene dall’omonima area sita ai limiti della denominazione, in direzione Ovest. Sotto il comune di Agliano Terme è storicamente una delle aree maggiormente vitate a barbera e dalla lunga tradizione. Prodotto in un numero limitato di bottiglie, affina per 14 mesi in barriques e interpreta al massimo livello la tipicità specifica del luogo.

    Rosso rubino intenso. Al naso spiccano i sentori fruttati, su tutti le note di mora e ribes; seguono, poi, i toni speziati. Al palato rivela una freschissima acidità; i tannini sono fini e ben integrati e la persistenza è ottima.

    Valutazioni:     Non ci sono valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:     2024/2034

  • Vietti-Barbera d'Alba DOC. "VIGNA SCARRONE" 2020

    Vietti-Barbera d’Alba DOC. “VIGNA SCARRONE” 2020

    36,00

    Dal vigneto singolo Scarrone sito in Castiglione Falletto con esposizione sud-est. Macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica per circa due settimane in tine di acciaio aperte, con fungature meccaniche, délestage e diversi rimontaggi. Dopo la fermentazione alcolica, avviene una macerazione post-fermentativa con le bucce, il tutto viene poi svinato e quindi trasferito in barriques per la malolattica.

    Invecchiamento: circa 18 mesi tra barriques, botte e acciaio.

    Colore rosso rubino con intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, vaniglia e spezie. Fresca acidità e corpo pieno. Barbera caratterizzata da finezza, eccellente equilibrio, grande complessità e finale persistente.

    “Elevato e molto aromatico, questo vino stuzzica con note di ciliegie macerate, rosa canina, legno di sandalo, anice stellato ed erbe selvatiche che lavorano con tale armonia che fai fatica a prendere il primo sorso. Il palato lussureggiante e rotondo esplode con morbidi frutti a bacca rossa che lasciano il posto a note speziate salate e calde per finire con note fresche di terra.” WINE ENTHUSIAST

    “Profondo e intenso al naso con frutti di bosco rossi e scuri, erbe speziate, cioccolato fondente e scorza d’arancia bruciata. Anche un po’ di terra bagnata. Pieno e complesso con tannini polverosi e una succosità carnosa. Lungo e luminoso.” JAMES SUCKLING

    “Parte del vigneto Scarrone è stato reimpiantato nel 1989, e da queste viti più giovani nasce la Barbera d’Alba Vigna Scarrone Vietti 2020. Anche questo vino è denso e scuro concentrato, ma non nella stessa misura della versione ottenuta dal frutto di i vecchi vitigni frutti scuri, prugne cotte e spezie dolci aggiungono dimensione e volume a questo vino.” WINE ADVOCATE

    “La Barbera d’Alba Vigna Scarrone 2020 è eccezionale. Ricca ed espansiva, la 2020 è infusa con l’essenza del frutto di ciliegia scura, petali di rosa, cannella, cuoio e moka sono al centro della scena. Tutti gli elementi si uniscono così facilmente. Sul Nel finale ricompaiono le note floreali e speziate. Questa è una Barbera così nobile e raffinata.” VINOUS

     

    Valutazioni:

    • Wine Advocate:93 points
    • Vinous:94 points
    • James Suckling:93 points
    • Wine Enthusiast:92 points

    Quando bere:  2023/2033+

  • Vietti-Barbera d'Alba DOC. "VIGNA VECCHIA SCARRONE" 2020

    Vietti-Barbera d’Alba DOC. “VIGNA VECCHIA SCARRONE” 2020

    45,60

    Uve provenienti dalla parte più vecchia del vigneto ubicato in Castiglione Falletto nella località Scarrone con esposizione sud-est. La densità è di 4.300 piante per ettaro. La già naturalmente scarsa produzione derivante dall’età delle viti è ulteriormente ridotta con una severa selezione che porta ad una minor resa in vino ad ettaro. La vinificazione è stata fatta con macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione alcolica di circa due settimane in tini di acciaio, con follature, “délestage” e vari rimontaggi. Dopo la fermentazione alcolica, avviene una macerazione post-fermentativa con le bucce, il tutto viene poi svinato e quindi trasferito in barriques per la malolattica.

    Invecchiamento: circa 18 mesi tra barriques, botte e acciaio

    “Wow, questo vino è tutta una questione di concentrazione e potenza. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui in primis l’annata calda e in secondo luogo la grande età di queste preziose viti. Basti ricordare che furono piantate nel 1918, durante l’offensiva finale della Prima Guerra Mondiale La Barbera d’Alba Scarrone Vigna Vecchia Vietti 2020 ha un aspetto nero profondo e non è certo timida per la sua densità e densità. Il vino riveste il palato con frutta cotta e marmellata di more. Questa è un’espressione estrema della Barbera considerando le sfumature, il vino mostra anche un equilibrio molto attento.” WINE ADVOCATE

    “La Barbera d’Alba Scarrone Vigna Vecchia 2020 cattura tutta la magia delle vecchie vigne in questo cru di Castiglione Falletto. Amarena, prugna, liquirizia, incenso, catrame fuso e spezie si uniscono in una Barbera di insolita complessità, potenza ed eleganza . Ancora una volta, la purezza dei sapori è decisamente avvincente.” VINOUS

    “Nel bicchiere si trovano aromi concentrati di amarena, cannella, tè nero e boccioli di rosa. Al palato è uno studio sia della ricchezza del frutto che dell’eleganza, mentre i rigogliosi sapori di ciliegia e mora preparano il terreno ma sono poi rafforzati dalla vibrante acidità e spezie dolci e salate. È ben equilibrato e estremamente strutturato.” WINE ENTHUSIAST

     

    Valutazioni: Wine Advocate 94 points     Vinous 95 points    Wine Enthusiast 95 points

    Quando bere:  2023/2035

  • Vietti-Barbera d'Asti DOCG.  "LA CRENA" 2020

    Vietti-Barbera d’Asti DOCG. “LA CRENA” 2020

    36,00

    Dalla regione La Crena sito nel comune di Agliano d’Asti con 4.800 piante per ettaro coltivate a gouyot. Il vigneto è stato impiantato nel 1932 su terreno limo tendenzialmente argilloso. Esposizione sud. Superficie totale di 3 ettari. La produzione per ettaro è di circa 25 hl.
    20 gg. di fermentazione alcolica in tine in acciaio aperte, con sistema di fungature meccaniche,”délestage” e numerosi rimontaggi all’aria, il tutto ad una temperatura tra 26-32° C. Appena finita la fermentazione alcolica viene spostato in barriques dove fa la malolattica.

    Invecchiamento: in barriques/botte per circa 16 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

    “La Barbera d’Asti è notevolmente diversa dalla Barbera d’Alba. Riconoscerete l’Asti per gli aromi più brillanti, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d’Asti La Crena Vietti 2020 sottolinea questo punto con aromi accentuati di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma qui i toni alti hanno più risalto.” WINE ADVOCATE

    “Note di frutti di bosco canditi, cioccolato, spezie tostate e scorza d’arancia bruciata. Corposo e intenso con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è supportato da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo.” JAMES SUCKLING

    “La Barbera d’Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall’inizio. In questa annata, La Crena è particolarmente in avanti e fruttata. Il 2020 ha bisogno di almeno un paio d’anni per sviluppare appieno gli aromi e i sapori classici di La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe essiccate suggeriscono ciò che verrà. La Crena di solito sboccia con il tempo in bottiglia. Non sarei sorpreso se fosse così anche qui. VINOUS

     

    Valutazioni:

    • Doctor Wine:96 points
    • Wine Advocate:92 points
    • Vinous:93+ points
    • James Suckling:93 points

    Quando bere:  2023/2035

  • Accornero - Barbera del Monferrato Superiore DOCG. "BRICCO BATTISTA"  2018

    Accornero – Barbera del Monferrato Superiore DOCG. “BRICCO BATTISTA” 2018

    28,50

    Prodotta sin dal 1989, quindi pioniera della Barbera d’eccellenza, la Barbera Superiore Bricco Battista di casa Accornero è un punto di riferimento per gli amanti del vitigno, capace di conseguire, di anno in anno, riconoscimenti di spessore come i Tre bicchieri del Gambero Rosso.

    Matura in grandi tonneau per circa 18 mesi. Viene vinificato con metodi tradizionali per un periodo di 15/20 giorni. La fermentazione malolattica è spontanea.

    Bricco Battista presenta una veste tipica, di colore rubino intenso con lievi sfumature purpuree. Ma è al naso che la prolungata sosta in tonneaux dà i suoi frutti, sprigionando, al di là delle suadenti note di frutti rossi confetturati e di fiori rossi leggermente appassiti, un bellissimo sottofondo speziato e tostato, in cui prevalgono il caffè e il tabacco dolce.

    Il sorso, sostenuto da una freschezza e una sapidità pimpanti e di gran nerbo, quasi sorprendenti, è connotato da un carattere opulento e succoso, sorretto al tempo stesso da un tannino perfettamente setoso e levigato. Frutta rossa e confetture, insieme alla trama balsamica, si ripresentano nel finale, lasciando all’assaggiatore una sensazione eccezionale di pulizia e suadenza, che non può non invogliarlo a proseguire con la degustazione.

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per  questa annata.

    Quando bere:  No info