-

14,90€
Il Nebbiolo è il re dei vitigni piemontesi. Questo vino è dedicato ad Alfonso, in piemontese “Funsu”, padre di Angelo e contadino virtuoso e fedele alla propria terra.
AFFINAMENTO: acciaio inox e successivamente qualche mese in bottiglia
Il vino ha un colore rosso rubino, con riflessi granati tipici del vitigno. Il naso è floreale e fruttato, ricco di sentori che ricordano la violetta e la rosa. I leggeri tannini avvolgono la bocca in maniera delicata ed elegante. L’equilibrio e l’armonia rendono questo Nebbiolo piuttosto beverino e invitano ad un altro bicchiere.
Quando bere: 2024/2030
-

20,60€
Nasce da uve Nebbiolo vendemmiate a La Morra, su vari appezzamenti di proprietà. In vigna si pratica un’agricoltura sostenibile con inerbimento naturale dei vigneti, l’utilizzo di soli rame e zolfo trattamento e di letame biologico di vacca quale fertilizzante. Le vigne hanno un’età media di 35 anni, i terreni sono composti da marne argillo-calcaree in prevalenza, alcune zone sono più sabbiose. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 5 giorni, l’affinamento ha luogo in barrique francesi per 5 mesi.
Colore: rosso rubino
Profumo: delicato con sentori di fiori e petali di rosa,
Sapore: tannini accennati ma non asciutti, intenso sapore di frutta rossa, buona acidità
.
Valutazioni: Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.
Quando bere: 2023/2029
-

17,90€
La Barbera d’Alba di Elio Altare è una splendida e affascinante versione di questo famoso vitigno piemontese. Questa Barbera è prodotta alla maniera tipica di Elio Altare con un breve passaggio in botte. Espressivi frutti scuri, composta di prugne, accenti di terra e spezie dolci con tocchi minerali esplosivi. Elegante, fresco e setoso, tannini rotondi e finale morbido e generoso
Vinificazione: macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3/ 4 giorni, breve passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi
Colore: rosso porpora scuro ed intenso
Profumo: sentori eleganti di mora, spezie dolci
Sapore: caldo, pieno, morbido, una giusta acidità, lungo finale di frutti rossi
.
Valutazioni: Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.
Quando bere: 2023/2030+

-

12,90€
Proveniente da una selezione di più vigneti caratterizzati da basse rese, è una Barbera del Monferrato firmata Accornero. È incredibilmente capace di cogliere i tratti somatici della terra del Monferrato piemontese, e di raccontarli nel bicchiere.
Nasce da una selezione delle migliori uve, condotta su diversi vigneti situati nel Monferrato. Una volta pigiate, le uve macerano sulle bucce per 10-12 giorni. Segue fermentazione alcolica e affinamento in tonneaux per circa 6 mesi. Sicuramente un’ottima espressione del Monferrato, classica e allo stesso tempo identificativa del “terroir” dell’azienda
Colore rosso rubino intenso. Al naso gli aromi sono molto raffinati, con note di ciliegia e lampone seguite da aromi floreali. In bocca la trama tannica sposa una piacevole freschezza, senza mai peccare di morbidezza. Il finale è persistente su note di frutti rossi.
Valutazioni: Non ci sono ancora Valutazioni per questa annata.
Quando bere: 2024/2029

-

13,40€
‘La Tota’ Barbera d’Asti Marchesi Alfieri è una Barbera in purezza da viti coltivate in diverse tipologie di terreni, da quelli costituiti da argilla e sabbia rossa a quelli a tessitura mista ricchi di elementi minerali, passando per suoli formati da calcare, sabbie e argille bianche. La raccolta è effettuata a mano e i grappoli sono quindi attentamente selezionati prima della diraspapigiatura soffice. La conseguente fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con 12-15 giorni di macerazione pellicolare, durante i quali vengono effettuati delestage e rimontaggi delicati. Dopo il completo svolgimento della fermentazione malolattica il vino è quindi travasato in botti e barrique di rovere francese di tipo Tronçais e Allier, dove ha luogo la fase di invecchiamento di circa un anno.
Colore rosso rubino intenso con venature purpuree. Profumo intenso e vinoso con note di prugna matura e leggera vaniglia da rovere. Gusto pieno, denso, morbido con equilibrio tra le note di spezie, la vaniglia del legno e la frutta rossa. Evolve e si esprime bene per 6 – 8 anni in bottiglia.
Valutazioni: The Wine Front 91/100
Quando bere: 2025/2031

-

14,60€
Irresistibile, delicato, fresco
Ispirati dai rosé provenzali, i Rivetti si dedicano alla produzione del primo e unico rosato de La Spinetta. Le potenzialità del territorio della tenuta di Casanova unite alle caratteristiche del Sangiovese e del Prugnolo Gentile hanno consentito la nascita di un vino che mostra carattere, profumi intensi, piacevolezza e bevibilità. Al naso mostra sentori floreali e fruttati, con note agrumate e della macchia mediterranea. Al palato è meravigliosamente fresco e delicato con note minerali e un’acidità avvolgente.
Vinificazione
Diraspatura e pigiatura soffice, senza pressare gli acini, in cui il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce in modo da ottenere un mosto fiore estremamente equilibrato. Fermentazione alcolica per circa 10 giorni. Affinato in acciaio sui propri lieviti per circa 4 mesi
Note di degustazione
Colore: rosa buccia di cipolla
Profumo: sentori di pompelmo rosa, fragoline di bosco e frutta tropicale
Gusto: minerale e preciso, con intense note di agrumi e maggiorana. Il finale è delicato e persistente
Valutazioni: No Info
Quando bere: 2023/2026
.
-

17,00€
“Quest’uvaggio storico, ottenuto da una miscela delle tre varietà più tradizionali coltivate a Terlano, ossia Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon, è prodotto fin da quando fu fondata la cantina, ed è un vino estremamente strutturato. Il Pinot bianco – la varietà presente in percentuale maggiore – gli dà freschezza e una buona acidità, mentre lo Chardonnay gli conferisce morbidezza e calore, e il Sauvignon Blanc aggiunge all’uvaggio le sue raffinate caratteristiche aromatiche.”
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in parte in fusti d’acciaio inox (80%) e in parte in botti di legno grandi (20%).
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi
Profumo: La Terlaner Cuvée si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta.
Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l’aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: 2023/2028
-

13,80€
“Il vitigno Müller Thurgau viene colivato nei nostri vigneti piú alti e allo stesso tempo piú ripidi. Questi sono situati a quote elevate che arrivano dai 500 fino a 900 m s.l.m. I vini ottenuti si distinguono per eleganza e tipicità, con note caratteristiche di pesca e noce moscata.”
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Colore: giallo paglierino tenue
Profumo: Gli aromi di pepe bianco e pompelmo, e le note di pesca matura, danno a questo vino molta armonia e un bouquet gradevolmente aromatico.
Sapore: Dotato di una struttura equilibrata e di una spiccata acidità, questo Müller Thurgau, delicato ed elegante, sa come convincere.
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: 2023/2027
-

13,80€
Da sempre il Pinot bianco è uno dei vitigni più importanti della nostra cantina, e rispecchia molto bene il terroir che dà origine alle uve di Terlano. Vinificati in purezza, i Pinot bianchi dal gusto raffinato e soprattutto dalle note piacevolmente minerali sono uno dei nostri fiori all’occhiello.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 6-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Colore: giallo paglierino chiaro con leggera velatura verdognola
Profumo: Nel naso, questo Pinot bianco classico esalta le note di pera e mela fresca che s’intersecano con gli aromi di uva spina e limetta, il tutto arrotondato da sentori di camomilla e citronella.
Sapore: Il Pinot bianco classico si presenta forte e avvincente, conquistando il palato con aromi di pera e mela cotogna, con un gusto fruttato, ma anche minerale e salato. È un vino che danza letteralmente sulla lingua, prima di stupire con la sua lunga persistenza
Valutazioni: Questa annata non è ancora stata valutata. L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
- Luca Maroni 94/100
- Robert Parker 93/100
- Vinous 89/100
- Wine Spectator 90/100
- James Suckling 92/100
Quando bere: 2023/2027
-

16,40€
“Questo vitigno, che prende il nome dal villaggio vinicolo di Termeno, nella Bassa Atesina, è un caposaldo dell’assortimento dei vini bianchi prodotti in Alto Adige. Grazie alle sue componenti spiccatamente floreali e fruttate, e soprattutto ai suoi aromi intensi, questo vino riscuote molti favori, e ultimamente è abbinato sempre più spesso alle ricette asiatiche.”
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 6-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Colore: giallo paglierino lucente e saturo
Profumo: Il profumo del Gewürztraminer è accattivante, con sentori di lici e mango, ma anche di caprifoglio e chiodi di garofano. Completano il bouquet le note di petali di rosa, caratteristiche di questo vitigno.
Sapore: La struttura aromatica inconfondibile di questo vino si ripresenta anche al palato, dove il sapore fruttato fresco e la vivace acidità, affiancati dalle note minerali, lasciano un retrogusto tondo e persistente.
Valutazioni: Questa annata non è ancora stata valutata. L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
- Robert Parker 91/100
- James Suckling 92/100
- Decanter 93/100
Quando bere: 2023/2027
-

16,00€
Puntualmente, all’inizio della stagione estiva, il nostro Rosé 20/26 si presenta in una veste nuova, per essere festeggiato. Raccolto con 20 Babo di valore zuccherino e fermentato a 26°C il suo nome rispecchia amore per il dettaglio e attenta vinificazione. Grazie all’eleganza del Pinot Nero, la morbidezza del Merlot ed alla potenza del Lagrein, ed una vinificazione “saignee” danno vita ad un rosé elegante dal gran carattere, che con la sua morbidezza e finezza al palato crea un equilibrio perfetto.
VINIFICAZIONE
I tre vitigni vengono pressati e vinificati insieme sin dall´inizio, secondo il classico metodo “saignée”: il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce fino a raggiungere un delicato colore rosé. La gradazione zuccherina al momento della raccolta è di 20° Babo. La fermentazione avviene in serbatoi inox ad una temperatura controllata di 26°C.
“Il Rosé 20/26 si presenta in una veste chiara di color cipolla, elegante, fresco, fruttato con note di lampone e fragola insieme ad un accenno di agrumi al naso. Aperto al palato questo vino di facile beva si rivela sorprendentemente fresco, elegante, simpatico e socievole rivelando un finale giovane e stimolante.”
Tramin, gennaio 2022
- Potenziale di invecchiamento: 2 – 4 anni
Valutazioni: Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.
Quando bere: 2022/2025