Voti dei Critici

Il vino è un prodotto complesso, e giudicarne la qualità non è facile. Le tecniche e gli strumenti di produzione vitivinicola sono sempre più raffinati, precisi e scientifici. I vini evidentemente difettosi sono sempre più rari, e la globalizzazione del mercato spinge verso una sempre maggiore uniformità del gusto e dell’estetica in generale. L’aumento delle offerte di qualità e dunque della competizione restringono le opportunità di emergere.

Il focus sulle particolarità di uno specifico “terroir” (definizione che ha un che di magico fra natura e cultura) può certamente essere un valore aggiunto importante. Eppure, molti esperti del settore sono ancora legati ai criteri di giudizio tradizionali, più “duri” e meno romantici, che spesso si esprimono nei sistemi di rating numerici.

Scopriamoli assieme.

 

I sistemi di rating più usati a livello internazionale sono quello in centesimi e quello in ventesimi.

Il primo è decisamente il più diffuso; il secondo è stato popolarizzato dall’importante critico britannico Jancis Robinson. Il sistema in centesimi, inventato dal critico americano Robert Parker nel 1978, è poi usato in modi diversi da influenti riviste di settore.

Fino a qualche anno fa era soprattutto il mercato americano quello più attento ai punteggi e specialmente a quelli in centesimi. I punteggi dei vini condizionavano gli acquisti dei wine lover o dei buyer americani non meno di quanto facessero, più in generale, i voti dati agli album dai critici musicali.

Ma ormai la tendenza si è estesa a tutto il mondo. Sempre più buyer e consumatori scelgono infatti i vini in base ai voti numerici assegnati da riviste o da siti. Ciò riflette l’abitudine generale dei consumatori a scegliere online sulla base di recensioni, voti, like, ecc.

 

Di seguito le due scale di punteggio più usate.

La scala di punteggio di 100 punti di Wine Advocate/Robert Parker:

  • 96–100 – Straordinario
  • 90–95 – Eccezionale
  • 80-89 – Da appena sopra la media a molto buono
  • 70-79 – Media
  • 60-69 – Sotto la media
  • 50–59 – Inaccettabile

 

La scala di punteggio del vino a 20 punti di Jancis Robinson:

  • 20 – Straordinario
  • 19 – Eccezionale
  • 18 – Ottimo
  • 17 – Superiore
  • 16 – Distinto
  • 15 – Media
  • 14 – Mortale noioso
  • 13 – Borderline difettoso o sbilanciato
  • 12 – Difettoso o sbilanciato

 

Noi, di conseguenza, sulla pagina della bottiglia, riportiamo i punteggi dati dai critici nazionali e internazionali, per darvi un’indicazione di massima della qualità della bottiglia che vi interessa, aiutandovi a scegliere il vino in modo più oculato e sicuro.

Avete la possibilità di confrontare i vini della stessa tipologia facendo voi stessi un esame del rapporto qualità/prezzo.

Si noti che gli eventuali commenti riguardo alle note di degustazione descrivono soprattutto il profilo generale del vino presentato e che le sensazioni possono variare nel tempo. Proprio per questa ragione, sempre sulla pagina della bottiglia, sotto i voti dei critici, potrete trovare l’indicazione “QUANDO BERE”, ossia il range, in anni, di consumo o conservazione della bottiglia.

Articoli simili